Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
|
Da giovedì 6 luglio è possibile per tutti consultare INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali: un’importante novità che semplifica le comunicazioni tra PA e cittadini. Apriamo quindi la Newsletter di questa settimana con un focus realizzato in collaborazione con AgID, che spiega tutte le novità e i vantaggi di questa piattaforma tanto attesa. In questo numero trovate altri focus su temi di attualità, come l'AI Act e l'impatto dei fondi di coesione sullo sviluppo delle regioni italiane. Buona lettura! |
|
|
| |
|
|
la novità |
| |
| |
|
Al via l’atteso INAD - Indice Nazionale dei Domicili Digitali, istituito dall'art. 6-quater comma 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale. Dal 6 giugno scorso tutti i cittadini possono eleggere il proprio domicilio digitale indicando un indirizzo PEC del quale sono titolari, in modo da ricevere nella propria casella di posta elettronica certificata le comunicazioni aventi valore legale da parte della PA. INAD, nato dalla collaborazione fra AgID, il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e Infocamere, la società delle Camere di commercio per l’innovazione digitale, è consultabile liberamente da ieri, 6 luglio, sia per la PA che per i cittadini |
| |
|
|
| | | |
|
|
pnrr |
| |
|
Essere sempre aggiornati sulle novità legate al PNRR Digitale è una bella sfida, ci sono però diversi siti che ci possono aiutare. Andrea Tironi, Project manager Digital Transformation, Consorzio.IT, ne ha selezionati dieci con relative note e commento. Ma vi invitiamo a segnalarcene altri da mettere in elenco |
|
|
| |
|
|
intelligenza artificiale |
| |
|
La proposta di Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, noto come AI Act, ha raggiunto un traguardo significativo con il voto dell'Europarlamento del 14 giugno. Ora si entra nella fase finale: i membri del Parlamento Europeo dovranno affrontare trattative con il Consiglio e la Commissione per raggiungere un accordo politico sul testo della norma e arrivare all'approvazione definitiva. Intanto la Spagna, che ha assunto la presidenza del Consiglio dell’UE il 1° luglio, ha diffuso un documento programmatico, datato 29 giugno, su quattro punti critici del Regolamento: la definizione stessa di intelligenza artificiale, la classificazione dei sistemi ad alto rischio, l’elenco di casi di utilizzo ad alto rischio e la valutazione dell’impatto sui diritti fondamentali. L'articolo di Roberto Reale, Esperto di amministrazione digitale
|
|
|
| |
|
|
fondi di coesione |
| |
|
Un recente studio pubblicato da Istat sui divari territoriali italiani nel contesto europeo ha spinto diversi commentatori a legare la situazione delle regioni italiane, e in particolare la mancata convergenza del Mezzogiorno, all’inefficacia dei fondi europei di coesione. Ma è davvero così? In verità, si potrebbe rovesciare il ragionamento e domandarsi in che misura i fondi abbiano, nonostante tutto, contribuito a mitigare l’ulteriore arretramento di molti territori di fronte a condizioni sia congiunturali sia strutturali nettamente sfavorevoli. Infine, capire quali sono i fattori che frenano l’effetto dei fondi e come intervenire su di essi. L'articolo di Francesco Molica, Economic and Policy Analyst, Commissione Europea
|
|
|
| |
|
|
Formazione in primo piano |
|
|
| |
|
|
il percorso |
| |
|
In un'epoca dominata da cambiamenti rapidi ed esigenze crescenti, la Regione Lazio si dimostra pioniera nell'ambito della formazione e valorizzazione delle competenze, puntando in particolare sulla figura del Project Manager. L'obiettivo? Creare un'amministrazione pubblica sempre più competente e professionale |
|
|
| |
|
|
Percorso Executive |
| |
|
Avrà inizio nel mese di Ottobre 2023 la prima edizione del Percorso Executive in Change Management, promosso da FPA e POLIMI Graduate School of Management. Un percorso semestrale di studio appositamente progettato per dirigenti e funzionari delle amministrazioni pubbliche (centrali, regionali e locali), nonché per tutti i dipendenti pubblici desiderosi di approfondire le implicazioni organizzative e gestionali legate alla trasformazione digitale |
|
|
| |
|
|
La Rubrica "Appunti di privacy" |
|
|
| |
|
|
Privacy |
| |
|
L’Anac raccomanda di avere cura, nella predisposizione di bandi di concorso e procedure assimilate, di non ricorrere a clausole o previsioni che abbiano come effetto quello di restringere indebitamente la platea dei potenziali concorrenti. Tale raccomandazione è contenuta nel Comunicato del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione del 28 giugno 2023. Ne parliamo in questa nuova puntata della Rubrica “Appunti di Privacy” a cura di Patrizia Cardillo, Esperta di Protezione dati personali |
|
|
| | | |
|
|
SONDAGGIO APERTO FINO AL 21 LUGLIO |
| |
|
La PA del futuro ha bisogno di valorizzare le sue persone e le organizzazioni per renderle pronte alle sfide che attendono il Paese nei prossimi anni. Oggi più che mai è fondamentale lavorare sulla capacità amministrativa e sulle competenze necessarie a gestire progettualità complesse, in un contesto sempre più dinamico e incerto. Ciò richiede: adeguata formazione; conoscenza delle risorse e degli strumenti a supporto di questa trasformazione; approccio orientato all’ascolto delle esigenze dei cittadini. È proprio su queste tre dimensioni che si focalizza questo panelPA, promosso da FPA in collaborazione con FormezPA. C'è tempo fino al 21 luglio per rispondere |
|
|
| | | |
Durante FORUM PA 2023 abbiamo incontrato diversi rappresentanti delle città che aderiscono alla community di ICity Club – L’osservatorio della trasformazione digitale urbana. Vi segnaliamo interviste e contributi video dagli eventi
|
|
|
| |
|
|
il contributo |
| |
|
La strada verso l’effettiva digitalizzazione della PA è in pieno svolgimento, guidata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Abbiamo ascoltato la testimonianza di Giacomo Angeloni, Assessore all’Innovazione e Semplificazione del Comune di Bergamo, sull’esperienza della propria amministrazione all'interno di questo dinamico processo di rinnovamento della pubblica amministrazione |
|
|
| |
|
|
il contributo |
| |
|
Marta Brusoni ed Elena Levratti hanno condiviso le sfide e le opportunità affrontate dal Comune di Genova nel cammino verso la digitalizzazione. La strada da percorrere è complessa e il tempo è un fattore critico, ma la città è pronta a cogliere la sfida grazie a iniziative e misure innovative e a un approccio inclusivo e partecipativo |
|
|
| |
|
|
il contributo |
| |
|
I servizi pubblici stanno attraversando un'importante fase di trasformazione, grazie alle risorse del PNRR e alla crescente necessità di modernizzazione. Andrea Piscopo, Dirigente del Settore Informatica e statistica del Comune di Brescia, ci ha parlato del progetto di migrazione verso il cloud portato avanti dalla sua amministrazione |
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze |
|
|
| |
|
|
l'esperienza |
| |
|
L’Experience Makers on Tour di Adobe ha fatto tappa a Roma. Il dibattito ha evidenziato la necessità anche per il settore pubblico di offrire un’esperienza utente sempre più in linea con il maggior grado di conoscenza degli strumenti digitali che hanno oggi i cittadini. Il fenomeno emerso nel corso dell’era post pandemica richiede evoluzione, velocità ed esercibilità del servizio pubblico, da qui la nascita del progetto innovativo avviato da INAIL, complice il supporto della tecnologia cloud e la partnership di valore di Adobe |
|
|
| |
|
|
il contributo |
| |
|
La visione integrata dei fabbisogni delle città e delle esigenze dei cittadini permette di sviluppare servizi innovativi e all’avanguardia, attraverso contaminazioni tra pubblico e privato e piena interoperabilità dei dati. Lavorare lungo queste direttrici permetterà di trasformare i centri urbani in realtà sostenibili e intelligenti. Ne abbiamo parlato a FORUM PA 2023 con le città di Roma, Verona, Bologna e i principali stakeholder del settore. Il contributo di Edison Next |
|
|
| |
|
|
il percorso |
| |
|
Il settore pubblico è interessato da costanti evoluzioni, tecnologiche e normative, nonché influenzato dagli scenari geopolitici che impongono la capacità di adeguarsi a nuove dinamiche e di far fronte a sempre nuove sfide in tempi brevi. DXC Technology aderendo all’Accordo Quadro System Management 3, che ha un valore di 500 milioni di euro, intende accompagnare le amministrazioni nel processo di migrazione grazie all’approccio Cloud Right che permette di erogare servizi digitali con alti standard di sicurezza e affidabilità |
|
|
| |
|
|
il percorso |
| |
|
La trasformazione digitale della sanità pubblica, come previsto dagli obiettivi della Missione “Salute” del PNRR, è essenziale per la modernizzazione del Paese. DXC Technology ha firmato l’Accordo Quadro Consip sulla trasformazione digitale del settore sanitario, con l’obiettivo di migliorare i servizi applicativi dedicati a Centri Unici di Prenotazione, lavorare per l’interoperabilità dei dati sanitari, e valorizzare piattaforme applicative, portali e app |
|
|
| |
|
|
l'iniziativa |
| |
|
DXC Technology ha siglato la convenzione Consip che prevede l’affidamento di “Servizi applicativi in ottica cloud e PMO 2” per la PA. L’iniziativa, alla sua seconda edizione, si rivolge in particolare alle pubbliche amministrazioni centrali per realizzare servizi digitali, rafforzare la cittadinanza digitale, facilitare la migrazione sul cloud delle PA ed è utilizzabile anche per gli acquisti finalizzati ai progetti PNRR |
|
|
| |
|
|
il confronto |
| |
|
Sviluppare soluzioni digitali che possano rendere più performanti ma soprattutto accessibili i servizi erogati dalla pubblica amministrazione, riducendo la distanza tra PA e cittadino. Questa è la missione che Servizi Locali SpA pone da sempre al centro del proprio operato e che ci ha raccontato nel corso dell’Academy di FORUM PA 2023. Produttività, efficienza e innovazione. Un momento di confronto sullo stato dell’arte del processo di digitalizzazione dei servizi comunali, ma anche tanti spunti di riflessione sulla necessità di realizzare soluzioni digitali in linea con il complesso panorama normativo |
|
|
| |
|
|
l'esperienza |
| |
|
Il principio del DNSH (Do No Significant Harm) rappresenta un aspetto vincolante del PNRR. Come soggetto attuatore del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, alla PA è richiesto di dimostrarne il rispetto anche attraverso la scelta di fornitori tecnologici che agiscano secondo il Codice di Condotta europeo per l’ICT. Tra gli ambiti a maggior impatto ambientale, ci sono i Data Center: la scelta di un partner virtuoso, come Aruba, accelera l’erogazione dei finanziamenti |
|
|
| |
|
|
il contributo |
| |
|
Alla PA serve un nuovo e più efficace modo di raccontarsi per attrarre giovani talenti e professionisti in grado di assicurare il raggiungimento degli obiettivi del piano nazionale di ripresa. Ma non solo, le amministrazioni oggi devono imparare a coltivare e trattenere le proprie risorse, in egual modo al settore privato. Ecco la grande sfida di alcuni partner tecnologici, come Indeed |
|
|
| |
|
|
l'applicazione |
| |
|
Il Centro informatico comunale di Bilbao, grazie alla partnership con Microfocus, ha adottato una nuova strategia di sviluppo incentrata su applicazioni standardizzate e sviluppo web, ottenendo risultati efficienti, in tempi rapidi |
|
|
| | | |
|
|
CONFRONTO IN PRESENZA | MERCOLEDÌ 19 LUGLIO, ORE 17:00 |
| |
|
Siamo da sempre convinti che i territori siano luogo privilegiato per sperimentare progetti di innovazione, introdurre nuovi servizi e verificarne l’impatto su cittadini e imprese. L'innovazione va promossa, valorizzata e raccontata attraverso la voce dei protagonisti: è questo l’obiettivo di FORUM PA CAMP, il nuovo format di incontro e confronto promosso da FPA, in collaborazione con Dell Technologies e Intel, che vedrà un primo appuntamento il prossimo 19 luglio ore 17.00 presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. L’evento è riservato ai Direttori generali delle Aziende Sanitarie Provinciali e delle Aziende Ospedaliere, ai referenti IT della Regione Siciliana e ai Responsabili Transizione Digitale (RTD) dei diversi enti |
|
|
| | | | |
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008 |
| |
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154 |
| |
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001) |
| |
|
|
|
Ricevi questa comunicazione perché ti sei iscritto/a alla Newsletter editoriale di FPA srl.
parte del NetworkDigital360 ed edita da FPA S.r.l.
Questo messaggio è stato inviato a *|EMAIL|*.
Le Contitolari del trattamento rispettano la tua privacy, puoi disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
Ti informiamo, inoltre, che puoi opporti fin da ora al trattamento dei Tuoi dati personali per finalità di marketing generico cliccando qui |
|
|
|