|
|
|
La scorsa settimana vi abbiamo presentato FORUM Sanità 2023, oggi proseguiamo il cammino verso la manifestazione lanciando il Premio con cui vogliamo raccogliere e promuovere soluzioni di: smart hospital; data-driven health; citizen journey; operations e logistica sanitaria; competenze digitali; lifescience. In questa Newsletter trovate inoltre le puntate di “FORUM PA PLAY” e “Reportage PA - Speciale PON GOV Cronicità” andate in onda questa settimana: per entrambe le rubriche vi diamo appuntamento a settembre |
|
|
|
|
|
|
il premio |
| |
| |
|
Individuare i migliori progetti in ambito sanitario che si basano su tecnologie all’avanguardia o capaci di mettere in atto modelli organizzativi innovativi. Questo l’obiettivo del Premio, promosso dal Gruppo DIGITAL360 all’interno della manifestazione FORUM Sanità 2023 (che si terrà il 25 e 26 ottobre a Roma, completamente in presenza). Centrali gli elementi innovativi di processo, di supporto alle decisioni, di integrazione ospedale-territorio. Focus sulle start up, a cui si riserva per ogni categoria un premio speciale |
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FORUM PA PLAY | Speciale Cantieri PA
|
|
|
|
|
La rubrica in videopodcast per rivivere FORUM PA 2023. Nello “Speciale Cantieri PA” il racconto dei Tavoli di lavoro collaborativi pubblico-privato. Qui tutte le puntate del FORUM PA Play, condotte da Maurizio Costa e Michela Stentella
|
|
|
|
|
|
|
QUinta PUNTATA |
| |
|
Cosa significa occuparsi di efficientamento energetico nella PA? Proviamo a rispondere riprendendo i principali spunti emersi dal Cantiere Efficienza Energetica, il tavolo di lavoro degli Energy & Facility manager |
|
|
|
|
|
|
sesta PUNTATA |
| |
|
Scopriamo cosa è emerso dal Cantiere che ha riunito la community dei Responsabili per la transizione digitale (RTD) e/o dei sistemi informativi (CIO) di PA centrali e locali. Grazie alla collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD), il Cantiere si è focalizzato sull’aggiornamento del design system del Paese e test di usabilità |
|
|
|
|
|
|
Durante FORUM PA 2023 abbiamo incontrato diversi rappresentanti delle città che aderiscono alla community di ICity Club – L’osservatorio della trasformazione digitale urbana. Vi segnaliamo interviste e contributi video dagli eventi
|
|
|
|
|
|
|
IL CONTRIBUTO |
| |
|
L'innovazione non può essere limitata a soluzioni settoriali; deve essere coerente, coordinata, partecipativa ed efficiente. Anna Lisa Boni, Assessora a Fondi europei, cabina di regia PNRR, transizione ecologica, clima e candidatura "Città carbon neutral" del Comune di Bologna, ha sottolineato l'importanza di un'innovazione olistica nelle città per affrontare le sfide legate alla transizione ecologica |
|
|
|
|
|
|
IL CONTRIBUTO |
| |
|
Roma punta su sostenibilità, trasformazione digitale e miglioramento dei servizi pubblici offerti ai cittadini. Paolo Aielli, Direttore Generale, ed Enrico Colaiacovo, Direttore del Dipartimento Trasformazione Digitale, di Roma Capitale ne hanno parlato nel corso di due eventi: uno dedicato alla rivoluzione sostenibile, dal PNRR all’implementazione del 5G; l’altro dedicato all'evoluzione della Carta di identità elettronica (CIE). Entrambi gli eventi hanno offerto una visione completa delle iniziative e delle strategie messe in atto per rendere Roma una città all'avanguardia |
|
|
|
|
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze |
|
|
|
|
|
|
la certificazione |
| |
|
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha ottenuto, prima tra tutte le pubbliche amministrazioni, la certificazione per la parità di genere secondo la UNI/PdR 125:2022. Un traguardo importante, che arriva dopo l’adozione, nello scorso gennaio, del Piano per la parità di genere. Il percorso ora prosegue con l’obiettivo di monitorare i risultati raggiunti e promuovere ulteriormente l’inclusione in tutti i settori |
|
|
|
|
|
|
gli appuntamenti |
| |
|
Per rafforzare il capitale umano della pubblica amministrazione, con l’obiettivo di innovare la qualità dei servizi erogati agli utenti, bisogna tornare ad investire in formazione. Per questo nasce “Syllabus: nuove competenze per la pubblica amministrazione”, il portale della formazione del Dipartimento della funzione pubblica dedicato a tutte le persone che lavorano nella PA, finalizzato a promuovere lo sviluppo delle competenze per la transizione digitale, ecologica e amministrativa. Per promuovere il Syllabus e la Direttiva del Ministro della pubblica amministrazione 23 marzo 2023, in materia di formazione del personale pubblico, Formez PA ha realizzato su impulso del Dipartimento della funzione pubblica una serie di appuntamenti on line |
|
|
|
|
|
|
il progetto |
| |
|
Ripensare in chiave digitale i processi interni della PA, basandosi su low-code e intelligenza artificiale, al fine di efficientare l'erogazione di servizi pubblici e semplificare accesso e fruibilità da parte di cittadini e imprese. Il progetto di Regione Campania in collaborazione con Microsoft Italia |
|
|
|
|
|
|
l'esperienza |
| |
|
A inizio anno l’Istat ha pubblicato il dossier “I divari territoriali nel Pnrr: dieci obiettivi nel Mezzogiorno”. Dai dati emerge che il 60% dei residenti del Mezzogiorno ha difficoltà ad accedere ad una connessione Internet veloce, e in generale si registra una quota di accessi inferiore alla media nazionale. Il PNRR ha l'obiettivo di completare la rete nazionale ultraveloce e di telecomunicazione 5G su tutto il territorio nazionale, in modo che possa contribuire a colmare il divario digitale in Italia. In questo contesto, qual è il ruolo degli operatori di mercato nel contribuire alla realizzazione dell’uguaglianza sostanziale dei cittadini? |
|
|
|
|
|
|
|
|
il confronto |
| |
|
Nel corso del confronto in presenza organizzato da FPA in collaborazione con Pure Storage rivolto alle PA Centrali, si è affrontato il tema della migrazione di dati e servizi critici e strategici della PA al PSN. I contributi alla discussione potranno fornire alle PA ulteriori strumenti per acquisire maggiore consapevolezza sull’indirizzo strategico da intraprendere lungo il percorso della trasformazione digitale che le vede protagoniste |
|
|
|
|
|
|
il confronto |
| |
|
La trasformazione digitale può innovare profondamente il percorso di accoglienza nelle strutture sanitarie e e fornire nuove modalità di approccio e gestione nella presa in carico del paziente lungo tutto il patient journey. È partito da qui il confronto digitale organizzato da FPA in collaborazione con Samsung Electronics Italia e rivolto a Direttori Generali e ai Responsabili URP delle strutture sanitarie, territoriali ed ospedaliere. Una discussione importante, che riguarda anche la revisione dei processi interni in un momento di grande cambiamento e trasformazione per il complesso ecosistema del servizio sanitario nazionale |
|
|
|
|
|
|
Formazione in primo piano |
|
|
|
|
|
|
PERCORSO EXECUTIVE |
| |
|
Avrà inizio nel mese di Ottobre 2023 la prima edizione del Percorso Executive in Change Management, promosso da FPA e POLIMI Graduate School of Management. Un percorso semestrale di studio appositamente progettato per dirigenti e funzionari delle amministrazioni pubbliche (centrali, regionali e locali), nonché per tutti i dipendenti pubblici desiderosi di approfondire le implicazioni organizzative e gestionali legate alla trasformazione digitale |
|
|
|
|
|
|
I Campus di FPA Digital School |
|
|
|
|
Per informazioni e iscrizioni contattare fpadigitalschool@forumpa.it o chiamare il numero 0668425266 |
|
|
|
|
|
|
campus Codice dei Contratti Pubblici |
| |
|
Dal 1° luglio 2023 è entrato in vigore il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Tra le novità, la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dell’appalto, il nuovo ruolo del RUP, gli affidamenti sotto-soglia, i partenariati pubblico-privati. FPA Digital School vi propone due giornate di formazione in sincrono a distanza (26-27 settembre) con la supervisione scientifica e la docenza di Paola Conio, Avvocato Cassazionista, Senior Partner dello Studio Legale Leone. Non farti cogliere impreparato, ti aspettiamo fino al 12 settembre |
|
|
|
|
|
|
campus gestione documentale |
| |
|
C'è tempo fino al prossimo 25 settembre per iscriversi al Campus Gestione Documentale | Gestire e conservare documenti negli archivi ibridi: venti ore di formazione a distanza per approfondire le principali attività e responsabilità in tema di creazione, gestione e conservazione degli archivi pubblici digitali, secondo le Linee Guida AgID. Cinque giornate di formazione (9, 16, 17, 25 e 26 ottobre 2023) con la supervisione scientifica e la docenza di Mariella Guercio, docente di archivistica e archivistica informatica e presidente del comitato tecnico-scientifico dell’ANAI insieme a Monica Martignon, responsabile della divisione sistema bibliotecario e documentale dell’Università Iuav di Venezia |
|
|
|
|
|
|
CAMPUS PIAO |
| |
|
Entro il prossimo 29 settembre è possibile iscriversi al Campus PIAO | Come programmare in modo integrato per creare valore pubblico. Partecipa alla prossima edizione in calendario il 13, 20 e 27 ottobre: tre giornate di didattica a cura di Enrico Deidda Gagliardo, Prorettore alla programmazione, al bilancio e alla creazione di valore pubblico dell’Università di Ferrara |
|
|
|
|
|
|