Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
| | | | |
|
|
l'editoriale |
| |
| |
|
La sfida del ricambio generazionale nella PA sarà vinta solo se emergerà una nuova capacità delle amministrazioni di attirare giovani talenti, di selezionarli con cura rispetto alle mutate esigenze di ogni organizzazione, di accoglierli e trattenerli in servizio e di valorizzarne il merito e le caratteristiche uniche di ciascuna e di ciascuno. Insomma, se la PA imparerà ad essere un buon datore di lavoro. A questo tema dedicheremo la mattina inaugurale di FORUM PA 2023, il 16 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma. Un appuntamento intitolato "Open day PA": un'idea che nasce anche dalle sollecitazioni sia del Ministro della PA Paolo Zangrillo sia del Presidente dell’Aran Antonio Naddeo, che saranno entrambi presenti all'evento. Vi aspettiamo, ma preparatevi: non sarà un convegno nel senso abituale della parola |
| |
|
|
| |
|
|
Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA |
|
|
| |
|
|
LA VIDEO RUBRICA |
| |
|
Come invogliare i giovani talenti a lavorare nella PA? Come formare nei giovani le competenze necessarie per l'amministrazione del futuro? Come creare un ponte tra il percorso di reclutamento nella PA e il settore dell'Istruzione e dell'Università? Ci sono alcuni strumenti già disponibili, ma ancora poco utilizzati, come il contratto di apprendistato, i tirocini e i dottorati. Ce ne parla Antonio Naddeo, Presidente dell’ARAN, nell’ottava puntata della rubrica “Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA” realizzata in collaborazione con FPA |
|
|
| | | |
|
|
candidature aperte fino al 25 marzo |
| |
|
|
|
|
| |
|
|
candidature aperte fino al 24 marzo |
| |
|
|
|
|
| | | |
|
|
PANEL PA: Ancora pochi giorni per rispondere |
| |
|
|
|
|
| |
|
|
I protagonisti del cambiamento |
|
|
| |
|
|
l'intervista |
| |
|
"Mettere le persone al centro dell’impegno nella PA" è quello di cui abbiamo bisogno oggi per affrontare la grande opportunità per l'Italia di rilanciare se stessa, grazie ai flussi di risorse arrivati con il PNRR e la nuova programmazione europea. Ne abbiamo parlato in questa nuova puntata della Rubrica “I protagonisti del cambiamento” con Paola Suriano, Esperta in selezione e reclutamento del personale per la PA, intervistata da Gianni Dominici, Direttore generale di FPA. Suriano ci racconta come abbia sperimentato e promosso forme innovative di selezione: quesiti psico attitudinali, prove di assessment center per dirigenti e concorsi digitali |
|
|
| | | |
|
|
OPEN DATA |
| |
|
Il 20 gennaio 2023, con la pubblicazione nella GUUE del Regolamento di esecuzione (UE) 2023/138 sono state individuate nel dettaglio le serie di dati di elevato valore, rientranti nelle sei categorie tematiche, che tutte le PA di tutti i Paesi membri dovranno aprire al più tardi entro il 9 giugno 2024. Si completa, così, il quadro normativo europeo sugli open data. Lato Italia, si attendono solo le Linee Guida sui dati aperti di AgID – in corso di adozione – e poi si parte. L'articolo di Morena Ragone, Giurista, studiosa di diritto di Internet e PA Digitale, e Vincenzo Patruno, Istat - Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica |
|
|
| |
|
|
Privacy |
| |
|
La Commissione europea il 13 dicembre 2022 ha pubblicato un progetto di decisione di Adeguatezza sul Data Privacy Framework, l'accordo UE-USA che introduce garanzie per i dati personali dei residenti dell'UE. L’EDPB (il Comitato europeo per la protezione dei dati) ha accolto con favore miglioramenti sostanziali presenti nel nuovo quadro, allo stesso tempo ha espresso perplessità chiedendo alcuni approfondimenti e raccomandando alla Commissione di sottoporre a monitoraggio e revisione periodica l’intero processo sul funzionamento del nuovo quadro di riferimento sulla privacy tra UE-USA. Scopriamo perché nell'articolo di Patrizia Cardillo, Esperta di Protezione dati personali |
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze |
|
|
| |
|
|
la soluzione |
| |
|
Dal 1° marzo scorso, è in vigore la riforma Cartabia in materia civile. Diverse le novità introdotte. Tra queste, l'aggiornamento dell'invio di depositi telematici, in conformità con gli schemi ministeriali della riforma. Come gestirli? Una possibile soluzione tecnologica firmata TeamSystem |
|
|
| |
|
|
la soluzione |
| |
|
La migrazione al cloud supportata dal PNRR avanza a passi veloci. Al contempo il mercato sta mettendo a fuoco il paradigma tecnologico migliore per rendere resiliente, flessibile e sostenibile la PA. Le diverse formule, specialmente l’ibrido e il multicloud, promettono alle amministrazioni un’ottima “Cloud Experience”. Ne abbiamo parlato con Aruba Enterprise |
|
|
| |
|
|
l'esperienza |
| |
|
Stefan Gasslitter, direttore generale della in-house altoatesina, racconta le storie di successo basate sulla piattaforma di collaborazione di Microsoft. Fondamentale la scelta di un provider tecnologico che supporta la capacità della Pubblica Amministrazione di controllare i processi, sviluppare competenze ed evolvere verso il data-driven government |
|
|
| | | |
|
|
WEBINAR | MERCOLEDÌ 22 MARZO, ORE 11:00 |
| |
|
Le PA sono tenute ad adottare il paradigma Cloud first e in particolare soluzioni di tipo SaaS, in coerenza con le indicazioni previste dalla Strategia Cloud Italia e consolidate dal Piano Triennale 2022-2024, ma anche a cogliere tutte le risorse pubbliche dedicate alla digitalizzazione della pubblica amministrazione, comprese quelle riconosciute nelle misure del PNRR. In programma mercoledì 22 marzo alle ore 11:00, questo webinar è il primo dei quattro appuntamenti promossi da FPA in collaborazione con Microsoft per informare le pubbliche amministrazioni locali sulle principali opportunità previste dall’Accordo Quadro PRINCO |
|
|
| |
|
|
CONFRONTO RISERVATO | GIOVEDÌ 23 MARZO , ORE 11:30 |
|
Cloud e Polo Strategico Nazionale: per le PA è tempo di migrare dati e servizi
|
|
Da dicembre 2022 è attivo il Polo Strategico Nazionale, l'infrastruttura cloud ad alta affidabilità̀ che ospiterà i dati e i servizi delle pubbliche amministrazioni italiane. Nel 2023 è iniziato il percorso che porterà oltre 280 PA centrali e strutture sanitarie a richiedere finanziamenti per completare la migrazione dei propri dati e servizi al PSN. Giovedì 23 marzo ore 11.30-13.00, durante un confronto organizzato da FPA in collaborazione con Pure Storage e riservato ai Responsabili IT delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere, ci concentreremo sulla migrazione dei dati e servizi indicati come critici sulla base della classificazione definita dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Se interessati a partecipare potete scrivere a eventi@forumpa.it indicando "Nome, Cognome, Ente e Funzione" |
|
|
| | | | | | |
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008 |
| |
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154 |
| |
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001) |
| |
|
|
|
Ricevi questa comunicazione perché ti sei iscritto/a alla Newsletter editoriale di FPA srl.
parte del NetworkDigital360 ed edita da FPA S.r.l.
Questo messaggio è stato inviato a *|EMAIL|*.
Le Contitolari del trattamento rispettano la tua privacy, puoi disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
Ti informiamo, inoltre, che puoi opporti fin da ora al trattamento dei Tuoi dati personali per finalità di marketing generico cliccando qui |
|
|
|