Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
|
|
|
il focus |
| |
| |
|
Sono stati raggiunti tutti i 45 traguardi e obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il primo semestre 2022 e il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha inviato alla Commissione europea la richiesta di pagamento della seconda rata dei fondi. Naturalmente la strada per l’attuazione del PNRR è ancora lunga, richiede da un lato attenzione ai tempi stringenti del Piano, dall’altro uno sguardo di lungo periodo. Ne abbiamo parlato in tutti gli appuntamenti di FORUM PA 2022 e uno dei temi che abbiamo messo al centro dell’evento (anzi il vero filo conduttore) è stato quello della rete e del valore che ogni soggetto coinvolto nella ripartenza può portare. Un tema che vorremmo qui ricollegare, come spunto di riflessione, ad alcuni dibattiti sollevati nei giorni scorsi |
| |
|
|
| | | |
Per chi avesse perso la diretta di FORUM PA 2022, proseguiamo in questi giorni con la pubblicazione delle registrazioni degli eventi. Oggi vi segnaliamo in particolare i Talk in collaborazione con le aziende partner. Stay tuned!
|
|
|
| |
|
|
i talk |
| |
|
Cloud, interoperabilità, modello organizzativo ibrido, dati, competenze, cybersecurity: a FORUM PA 2022 i Talk realizzati con le nostre aziende partner per approfondire i principali ambiti d’innovazione e fare il punto rispetto alle opportunità offerte dal PNRR. Rivedi tutti gli eventi |
|
|
| |
|
|
la rubrica |
| |
|
Quest’anno l'ormai storica rubrica di FORUM PA “Un caffè con…” ha cambiato formula, ospitando gli autori di libri che parlano del cambiamento in corso nelle PA ed evidenziano aspetti necessari per creare un sistema di amministrazioni pubbliche (locali e centrali) che sappiano portare valore aggiunto al nostro Paese. Ma non c’è dubbio alcuno sul fatto che la condizione principale e necessaria del cambiamento sono le persone, come è emerso dalle 4 mattinate, che hanno visto come conduttrice Annalisa Gramigna e come ospiti Paolo Coppola, Gianluca Sgueo, Michele Bertola, Alessandra Migliozzi, Paolo Testa, Simone d’Antonio e Francesco Di Costanzo |
|
|
| |
|
|
l'anteprima |
| |
|
In questa fase storica, e sulla spinta delle progettualità del PNRR, è cruciale individuare le traiettorie di sviluppo attraverso la collaborazione di tutte le componenti sociali e produttive, e pensare l’innovazione come strumento per migliorare la qualità della vita, riportando l’essere umano al centro. Per questo dovremmo parlare di un nuovo Umanesimo, dove il rapporto Uomo e Tecnologia assume nuovi equilibri e apre a riflessioni etiche e filosofiche. Ne abbiamo parlato a FORUM PA 2022 con alcuni dei protagonisti del festival della cultura digitale della Città di Modena, che dal 29 settembre al 2 ottobre 2022 si interrogherà sulla complessità di questo nuovo modello sociale |
|
|
| | | |
|
|
Digitalizzazione degli enti locali: news dal PNRR HUB
|
|
|
| |
|
|
la videopillola |
| |
|
Vuoi conoscere tutto sui fondi destinati dal PNRR al miglioramento dell’esperienza utente e all’accessibilità dei servizi? Scoprilo in soli 5 minuti nella videosintesi animata dedicata gli Avvisi per Comuni e Città metropolitane! |
|
|
| |
|
|
ICity Club: storie e dialoghi di innovazione
|
|
|
| |
|
|
il focus |
| |
|
Gli enti locali dovrebbero impegnarsi in un lavoro di analisi e pianificazione in ambito digitale, per esempio attraverso la redazione di Piani Smart City e Agende Digitali cittadine. Solo attraverso un momento di riflessione che individua asset, competenze e priorità esistenti e latenti possiamo velocizzare il processo di trasformazione digitale della società locale guidandolo verso una stabilità virtuosa in termini di sostenibilità, resilienza e crescita. Ecco qualche indicazione per fare questo salto di qualità che consentirà agli attori del digitale di essere davvero interpreti e leader del cambiamento e dell’innovazione delle economie locali. L'articolo di Raffaele Gareri, Chief Digital Government Officer, Linkem |
|
|
| | | |
|
|
i casi |
| |
|
Da Serco, una delle aziende di servizi più importanti al mondo, a BSR (The Berliner Stadtreinigung), la più grande azienda di smaltimento dei rifiuti urbani in Germania, sino all’aeroporto internazionale di Dallas, ecco alcuni casi pratici di adozione di piattaforme applicative low-code realizzati nel panorama internazionale in collaborazione con Appian. Un breve excursus per capire meglio cos’è l’approccio low code e quali vantaggi può portare |
|
|
| |
|
|
l'intervista |
| |
|
L'Agenzia Entrate-Riscossione ha completato l'adozione di una soluzione Enterprise Resource Planning interamente cloud. La riuscita del progetto è stata possibile grazie alla solida partnership pubblico - privato stretta dall'Agenzia con Microsoft e Agic (partner tecnologico). Ne abbiamo parlato con Marco Balassi, Direttore Area Innovazione e Servizi Operativi, Agenzia delle Entrate-Riscossione; Roberto Cecilia, Managing Partner, AGIC GROUP; Stefano Stinchi, Direttore Divisione Pubblica Amministrazione, Microsoft Italia
|
|
|
| | | |
|
|
le esperienze |
| |
|
All'ultimo FORUM PA si sono confrontate amministrazioni responsabili del monitoraggio amministrativo del PNRR e alcune organizzazioni della società civile impegnate nel monitoraggio civico degli interventi del piano. Tra queste, Monithon che pochi giorni fa ha presentato insieme all’Università di Bergamo i risultati della prima sperimentazione di monitoraggio civico su progetti PNRR. Com’è andata? Molto bene, ecco perché. L'articolo di Antonella Ciocola, Responsabile redazione Monithon, e Luigi Reggi, Co-fondatore e presidente di Monithon. |
|
|
| |
|
|
la visione |
| |
|
Gli strumenti di Partenariato Pubblico-Privato (PPP) e le risorse del PNRR potrebbero dare una spinta decisiva alla collaborazione di ciascun ateneo col proprio territorio, in particolare nel percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica e sociale del Paese. Una Missione delle Università sempre più riconoscibile e riconosciuta, ma per la quale sono spesso mancati gli investimenti necessari. L'articolo di Patrizia Lombardi, Politecnico di Torino, Presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, per la rubrica mensile in collaborazione con ASviS
|
|
|
| |
|
|
l'analisi |
| |
|
Come impattano sulla PA i cambiamenti che stanno avvenendo nella percezione e nelle aspettative delle persone rispetto al mondo del lavoro? Ne abbiamo parlato a FORUM PA 2022, in particolare all’interno del Tavolo di lavoro “Cantiere HR – Il Futuro del lavoro nella PA”, di cui vi racconteremo presto le evidenze emerse. Nel frattempo, abbiamo chiesto a Martina Mauri, Direttrice dell'Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, alcuni spunti di riflessione |
|
|
| | | |
|
|
5 luglio, ore 9.30 |
| |
|
L'evento #pongov si terrà il 5 luglio in presenza dalle 9.30 alle 13.30 negli spazi del Talent Garden Ostiense di Roma. Un confronto sulle lesson learned del PON Governance 2014-2020 e sugli strumenti del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027, una tavola rotonda sul tema della digitalizzazione della PA e un approfondimento sulla cooperazione tra PA attraverso il racconto di alcune iniziative #OCPA2020. Iscriviti per partecipare |
|
|
| | | | |
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008 |
| |
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154 |
| |
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001) |
| |
|
|
|
Ricevi questa newsletter perché hai dato il consenso a FPA srl. |
Se hai ricevuto questa newsletter per errore o se non desideri più riceverla, puoi rimuovere la tua iscrizione in qualunque momento cliccando su "cancella iscrizione" che trovi in calce a questa mail oppure inviando una mail con oggetto "cancellami" a privacy@digital360.it.
"Cancella iscrizione" |
|
|
|