Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
|
|
|
il focus |
| |
| |
|
Il ritardo accumulato dalla nostra Pubblica amministrazione sui temi del digitale e, in particolare, le conseguenze di decenni di scarsi investimenti in formazione e competenze dei dipendenti pubblici, rischiano di condannare l’Italia a un futuro di bassa crescita da cui sarà sempre più difficile uscire. Il messaggio ormai è chiaro e l’intervento non più prorogabile: dobbiamo modernizzare la PA a partire dalle sue persone, se vogliamo riprendere un percorso di crescita sostenibile e duraturo. La buona notizia è che abbiamo a disposizione le risorse del PNRR. Per metterle a frutto servono però interventi di qualità e piani formativi di medio e lungo periodo |
| |
|
|
| |
|
|
Il podcast "5 Stazioni" di FPA e ACI – Automobile Club d’Italia |
|
|
| |
|
|
ASCOLTA IL PODCAST |
| |
|
Con una puntata dedicata al futuro dell’automotive si chiude la serie di podcast della rubrica “5 Stazioni” di FPA e ACI – Automobile Club d’Italia. Quali sono gli ultimi trend del settore? Quale futuro ci aspetta? Ne abbiamo parlato con Dario Gargiulo, Direttore Struttura Progetti Comunitari per Automotive e Turismo di ACI, Mario Nobile, Direttore generale per la digitalizzazione, i sistemi informativi e statistici del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili e Giovanni Iozzia, Direttore Responsabile di EconomyUp. In studio per FPA il Direttore generale Gianni Dominici |
|
|
| |
|
|
ICity Club: storie e dialoghi di innovazione |
|
|
| |
|
|
L'INTERVISTA |
| |
|
Un progetto di infrastrutturazione del territorio, che sosterrà la transizione digitale e lo sviluppo dell’industria 4.0. L’obiettivo è quello di portare entro un anno la fibra in casa di tutti gli utenti in modo che possano godere di una connettività veloce, performante e stabile. Ce ne parla Chiara Morandini, già Dirigente del servizio di innovazione, ricerca e transizione digitale del Comune di Trento |
|
|
| |
|
|
L'INTERVISTA |
| |
|
La transizione digitale dei servizi del Comune di Bergamo è stata avviata diversi anni fa e oggi il Comune si trova in una "fase 2.0", nella quale sta operando una revisione e un'attualizzazione dei servizi già disponibili online. Ne parliamo con Alessandro Francioni, Dirigente per i progetti di agenda digitale, servizi di prossimità al cittadino e semplificazione |
|
|
| |
|
|
ICITY CLUB: SCOPRI come aderire |
| |
|
Per il prossimo anno FPA propone alle città e ai capoluoghi “innovatori” un laboratorio permanente, composto da iniziative e strumenti di analisi, di confronto, di informazione e di apprendimento. L’obiettivo è orientare e accompagnare le città verso le opportunità della trasformazione digitale in accordo con gli investimenti previsti dal PNRR. Ecco tutte le informazioni per aderire |
|
|
| | | |
|
|
l'esperienza |
| |
|
Un’unica interfaccia per interagire con cittadini, imprese e organizzazioni, una piattaforma multicanale che gli utenti potranno utilizzare per richiedere informazioni e servizi e per collaborare alla realizzazione di censimenti e indagini. È il percorso avviato da Istat per il punto unico di contatto, che mette insieme trasformazione digitale, cambiamento organizzativo dell’ente e miglioramento del servizio offerto |
|
|
| |
|
|
Il commento |
| |
|
Sono state pubblicate le “Linee guida in materia di lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche”, che ora saranno inviate alla Conferenza Unificata. Rilanciamo in questa occasione il confronto sul tema dello smart working nella PA con un articolo a firma di Gianluigi Cogo, esperto di processi di innovazione. Il dibattito è aperto: ospiteremo volentieri ulteriori contributi e differenti posizioni sul tema |
|
|
| |
|
|
il rapporto |
| |
|
La SVIMEZ ha presentato il suo rapporto annuale sulla situazione economica del Mezzogiorno, con un focus particolare sul PNRR e sull’importanza della ripartenza del Sud Italia come elemento dirimente della ripresa dell’intero Paese. Anche secondo la SVIMEZ, la PA, centrale e locale, svolge un ruolo fondamentale in questo percorso. Ecco alcuni spunti raccolti in occasione della presentazione del Rapporto |
|
|
| |
|
|
la guida |
| |
|
Le nuove Linee guida AgID hanno introdotto, per il settore pubblico, l’obbligo di redigere il Piano di organizzazione delle aggregazioni documentali, uno strumento che fornisce all’intera amministrazione principi uniformi di organizzazione dei documenti non imposti dall’alto. Uno strumento operativo fondamentale, quindi, per la formazione degli archivi digitali. Scopriamo quali sono le disposizioni normative, le criticità da affrontare e le raccomandazioni da seguire. L'articolo di Mariella Guercio, di Anai - Associazione nazionale archivistica italiana e Docente di gestione documentale presso Università La Sapienza di Roma |
|
|
| |
|
|
Voci dal territorio - La rubrica di Assinter e FPA |
|
|
| |
Edizione 2021. La rete delle società pubbliche ICT motore della ripresa
|
|
|
| |
|
|
lo speciale Assinter Academy |
| |
|
Nell'evento conclusivo dell'Assinter Academy, un confronto tra i vertici delle società IT in-house e i Partner di Assinter Academy sull'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ecco le voci di alcuni protagonisti |
|
|
| | | |
|
|
il webinar |
| |
|
La pandemia ha acceso i riflettori sul tema della gestione dei dati, specialmente in ambito sanitario. Due le parole chiave che potremmo trarre come insegnamento per il futuro: organizzazione e flessibilità. Tutto il sistema sanitario italiano ha bisogno di queste caratteristiche per gestire la complessità del nostro tempo, e per farlo serve affidarsi a chi ha gli strumenti e le capacità per abilitare il cambiamento nelle amministrazioni. Ne abbiamo parlato in un webinar organizzato da FPA insieme ad Aruba Enterprise. Potete vedere la registrazione dell’evento |
|
|
| | |
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008 |
| |
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154 |
| |
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001) |
| |
|
|
|
Ricevi questa newsletter perché hai dato il consenso a FPA srl. |
Se hai ricevuto questa newsletter per errore o se non desideri più riceverla, puoi rimuovere la tua iscrizione in qualunque momento cliccando su "cancella iscrizione" che trovi in calce a questa mail oppure inviando una mail con oggetto "cancellami" a privacy@digital360.it.
"Cancella iscrizione" |
|
|
|