|
|
|
il focus |
| |
| |
|
Il 30 novembre scorso, a conclusione del confronto con le organizzazioni sindacali, è stato pubblicato lo schema di “Linee guida per lo smart working nella Pubblica amministrazione“. Il testo, adesso, dovrà passare in Conferenza Unificata. Il 2 dicembre, invece, la Conferenza Unificata ha dato il via libera al decreto del Ministro per la Pubblica amministrazione, con cui si definisce il contenuto del PIAO, il Piano integrato di attività e organizzazione, in cui confluiranno anche i POLA (Piani Organizzativi del Lavoro Agile). Insomma, il percorso verso lo smart working del “dopo emergenza” prosegue e, naturalmente, resta aperto anche il dibattito sul tema |
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
il report |
| |
|
L’Italia si classifica al 21mo posto (su 27 Paesi) nell’eGovernment Benchmark 2021. Ecco le motivazioni di questo risultato, ma anche indicazioni su come e dove possiamo migliorare. L'articolo di Daniela Battisti e Pietro Morandini |
|
|
|
|
|
|
l'analisi |
| |
|
Il nostro paese è il principale beneficiario di React-EU, con una dote di 14,4 miliardi di euro. Ma l’orientamento scelto dall’Italia per programmare queste risorse, concentrandole solo su una manciata di programmi operativi nazionali, solleva alcuni interrogativi specialmente sotto il profilo della capacità di assorbimento. L'analisi di Francesco Molica, Direttore Politiche Regionali della Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime d'Europa
|
|
|
|
|
|
|
il progetto |
| |
|
La cittadinanza organizzata deve partecipare attivamente alle scelte di programmazione delle risorse e dei fondi ambientali, scelte che devono essere compiute sulla base dei risultati dei monitoraggi civici di interventi già conclusi, coinvolgendo comunità locali, esperti, beneficiari finali. A ricordarlo gli aderenti alla “Rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”, progetto co-finanziato dalla Commissione europea, che hanno appena fatto un bilancio di un anno di lavoro. Ce ne parla Antonella Ciociola, Responsabile redazione Monithon
|
|
|
|
|
|
|
il focus |
| |
|
AgID ha fornito alla PA un vademecum per il raggiungimento di misure minime di sicurezza ICT. Si tratta delle “Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni” presentate sotto forma di checklist e create a partire dai controlli internazionali: un sistema di 20 controlli, ordinati sulla base dell’impatto della sicurezza dei sistemi, di cui AgID ritiene indispensabili i primi cinque, perché conformandosi ad essi, si potrebbe evitare l’85% degli attacchi informatici. Ne abbiamo parlato con Alessandra Frasca, Big Fix Sales Specialist di HCL Software |
|
|
|
|
|
|
ICity Club: storie e dialoghi di innovazione
|
|
|
|
|
|
|
l'intervista |
| |
|
In testa alla classifica di ICity Rank anche nel 2021, Firenze lavora con un approccio olistico agli asset della trasformazione digitale, dall’efficientamento infrastrutturale alla diffusione delle competenze. Ne abbiamo parlato con Cecilia del Re, Assessore a Urbanistica, ambiente, agricoltura urbana, turismo, fiere e congressi, innovazione tecnologica, sistemi informativi |
|
|
|
|
|
|
l'intervista |
| |
|
Sicurezza e flessibilità: ecco i vantaggi del passaggio al cloud raccontati in questa intervista da Maurizio Manzi, Assessore al bilancio, all’innovazione e digitalizzazione del Comune di Cremona |
|
|
|
|
|
|
ICITY CLUB: SCOPRI COME ADERIRE |
| |
|
Per il prossimo anno FPA propone alle città e ai capoluoghi “innovatori” un laboratorio permanente, composto da iniziative e strumenti di analisi, di confronto, di informazione e di apprendimento. L’obiettivo è orientare e accompagnare le città verso le opportunità della trasformazione digitale in accordo con gli investimenti previsti dal PNRR. Ecco tutte le informazioni per aderire
|
|
|
|
|
|
|
Voci dal territorio - La rubrica di Assinter e FPA |
|
|
|
|
Edizione 2021. La rete delle società pubbliche ICT motore della ripresa |
|
|
|
|
|
|
le interviste |
| |
|
Nell'ambito della rubrica che FPA realizza in collaborazione con Assinter, alcuni referenti delle in-house ci hanno raccontato perché le competenze digitali (ma non solo) sono un elemento chiave per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. Così come affermato dal Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea |
|
|
|
|
|
|
l'esperienza |
| |
|
E' stato siglato un Protocollo d’Intesa per la digitalizzazione, il rafforzamento e la qualificazione della domanda di innovazione della Pubblica Amministrazione tra l’Agenzia per l’Italia Digitale, Regione Campania e So.Re.Sa. S.p.A. Ecco cosa prevede |
|
|
|
|
|
|
la pubblicazione |
| |
|
InnovaPuglia pubblica un'elaborazione dei risultati dei due progetti di investimento per l'innovazione delle imprese affidati all'Organismo intermedio della Società in house, incrociati con le tematiche centrali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Scarica la pubblicazione |
|
|
|
|
|
|
l'esperienza |
| |
|
ARIA con il Piano Industriale 2020-2024 mira ad assumere il ruolo di Hub per la digital transformation della PA lombarda, facilitando l’accesso a servizi digitali e conoscenze tecniche avanzate |
|
|
|
|
|
|
La formazione di FPA Digital School
|
|
|
|
|
|
|
il percorso |
| |
|
Il grande ritardo nello sviluppo di competenze digitali che caratterizza il nostro paese è stato confermato anche dall’ultimo indice DESI che colloca l’Italia, sulla dimensione “Capitale umano”, ancora tra le ultime posizioni (25esima su 27) rispetto agli altri Stati membri dell’UE. Non possiamo più rimandare un forte investimento in formazione su questi temi, a partire dalla nostra pubblica amministrazione. Ecco perché FPA Digital School ha aperto le iscrizioni al secondo anno accademico del percorso formativo “Competenze digitali per la PA” |
|
|
|
|
|
|
la novita' |
| |
|
La pubblica amministrazione si rinnova a partire dalle persone e dalle loro competenze e FPA Digital School crea un nuovo strumento per “premiare” chi si impegna in questo percorso. Dal 15 dicembre verranno rilasciati degli open badge di riconoscimento a tutti gli enti che hanno scelto e sceglieranno di far acquisire nuove competenze ai propri dipendenti tramite i corsi di formazione presenti in piattaforma |
|
|
|
|
|
|
|
|
CANTIERI FPA |
| |
|
La Community dei Responsabili per la transizione al digitale di FPA ha lavorato sui dati emersi dal DESI 2021: andamento effettivo della domanda di servizi pubblici e ruolo del RTD. Rispetto al 2020 progressi sì, ma non toppo. Gli altri Paesi hanno corso di più |
|
|
|
|
|
|
il confronto |
| |
|
Quali sono le opportunità derivanti dall’adozione di piattaforme che abilitano la gestione data driven per il settore utility e multiutility? Se ne è parlato nel corso di un incontro organizzato da FPA, in stretta collaborazione con Wonderware. Ecco cosa è emerso |
|
|
|
|
|
|
|
|
il master |
| |
|
È al via la programmazione della 19a edizione del Master universitario di 1° livello in "Gestione Integrata e Valorizzazione dei Patrimoni Immobiliari e Urbani - Asset, Property, Facility & Energy Management", promosso e organizzato dalla Facoltà di Ingegneria - Dip. DIAEE della Sapienza Università di Roma, con il coordinamento scientifico di Terotec. Il focus del Master è incentrato sui patrimoni immobiliari e urbani pubblici. Le lezioni si tengono a distanza. Il termine di presentazione delle domande di ammissione è il 17 gennaio 2022 (primi 50 iscritti) |
|
|
|
|