Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
| | |
FPA NET, Speciale agosto. Questo numero è dedicato a "Tecnologie, competenze e smart governance: dall'Employer Branding alle sfide di Recruiting/Retention; dalle soluzioni digitali per il lavoro ibrido alla certificazione per la parità di genere”. Vi presentiamo visioni, esperienze, progetti e tecnologie rilanciando il nostro FORUM PA PLAY e una selezione di articoli realizzati in collaborazione con i nostri partner |
|
|
| |
|
|
IL VIDEOPODCAST |
| |
| |
|
La rubrica in videopodcast per rivivere FORUM PA 2023, condotta da Maurizio Costa e Michela Stentella. Nello “Speciale Cantieri PA” il racconto dei Tavoli di lavoro collaborativi pubblico-privato. L'Employer Branding nella PA e il Recruiting/Retention al centro del dibattito del "Cantiere HR", che ha visto la partecipazione dei Direttori e Direttrici del Personale di pubbliche amministrazioni centrali e locali. In questo videopodcast trovate una sintesi dei lavori, ma è disponibile anche il Report completo
|
| |
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze |
|
|
| |
|
|
la certificazione |
| |
|
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha ottenuto, prima tra tutte le pubbliche amministrazioni, la certificazione per la parità di genere secondo la UNI/PdR 125:2022. Un traguardo importante, che arriva dopo l’adozione, nello scorso gennaio, del Piano per la parità di genere. Il percorso ora prosegue con l’obiettivo di monitorare i risultati raggiunti e promuovere ulteriormente l’inclusione in tutti i settori |
|
|
| |
|
|
il focus |
| |
|
L’AgID ha pubblicato, d’intesa con ANAC e Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, i requisiti tecnici e le modalità di certificazione delle piattaforme di approvvigionamento digitale previste dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Il provvedimento nasce da un innovativo percorso di ascolto e confronto con il mercato che ha permesso agli operatori di condividere con AgID proposte e suggerimenti, tracciando anche le linee di evoluzione per la completa digitalizzazione del procurement pubblico |
|
|
| |
|
|
l'intervista |
| |
|
Secondo l’approccio della data driven administration, i dati sono fondamentali per una corretta programmazione alla base delle politiche pubbliche e non solo; rappresentano anche uno strumento con cui rafforzare i processi di partecipazione e la condivisione delle scelte tra decisori e cittadini, favorendo la creazione di comunità più coese e responsabili. Ne parliamo con Fabio Meloni, CEO di Deda Next |
|
|
| |
|
|
LA SOLUZIONE |
| |
|
La pubblica amministrazione ha bisogno di assumere 170mila nuovi dipendenti entro il 2023 e di selezionare le migliori risorse che, con competenza e precisione, permettano il raggiungimento degli obiettivi del PNRR. La fase di reclutamento diventa quindi centrale. L’adozione di soluzioni digitali semplifica i processi assicurando trasparenza, una gestione sicura dei dati e tempi più rapidi, ecco cos’è Concorsi Smart sviluppata da Dromedian |
|
|
| |
|
|
L'ANALISI |
| |
|
Siamo in una fase avanzata di attuazione del PNRR e dovremmo cominciare a riflettere sui cambiamenti che l’azione del Piano sta portando al sistema delle amministrazioni locali. Che amministrazioni avremo dopo questa fase, fino a due anni fa del tutto inaspettata? Fondazione IFEL ha promosso un dibattito sugli effetti materiali e immateriali del PNRR sulle amministrazioni comunali, nell’ambito di FORUM PA 2023. Le chiavi per trasformare in positivo il cambiamento sono: unione, collaborazione, apertura e giovani |
|
|
| |
|
|
GLI APPUNTAMENTI |
| |
|
Per rafforzare il capitale umano della pubblica amministrazione, con l’obiettivo di innovare la qualità dei servizi erogati agli utenti, bisogna tornare ad investire in formazione. Per questo nasce “Syllabus: nuove competenze per la pubblica amministrazione”, il portale della formazione del Dipartimento della funzione pubblica dedicato a tutte le persone che lavorano nella PA, finalizzato a promuovere lo sviluppo delle competenze per la transizione digitale, ecologica e amministrativa. Per promuovere il Syllabus e la Direttiva del Ministro della pubblica amministrazione 23 marzo 2023, in materia di formazione del personale pubblico, Formez PA ha realizzato su impulso del Dipartimento della funzione pubblica una serie di appuntamenti on line |
|
|
| |
|
|
LA RICERCA |
| |
|
Il 61% dei dipendenti pubblici consiglierebbero a parenti e amici un impiego nella PA, perché professionalmente qualificante oltre che sicuro. Buona parte giudica la propria organizzazione un luogo “inclusivo” e “moderno”. Ma per il 72% la funzione HR è ancora troppo concentrata sul ruolo amministrativo e poco orientata all’attrazione e al mantenimento dei talenti. Solo una minoranza degli enti usa strumenti avanzati di recruiting e di employer branding. I risultati dell’indagine FPA per Indeed “Attrarre talenti e valorizzare le persone: le strategie di employer branding nella pubblica amministrazione” |
|
|
| |
|
|
il podcast |
| |
|
L’utilizzo di sistemi documentali per evitare la proliferazione di copie dei documenti che vengono inviati via email, così come l’utilizzo di soluzioni di collaboration o di video conference sono gli strumenti principali del lavoro ibrido e in team. Un’opportunità per le PA arriva dall’accordo quadro PRINCO; spieghiamo perché in questa seconda puntata della rubrica podcast “Digital Evolution. Scenari di innovazione per la pubblica amministrazione”, realizzata da FPA e Lutech |
|
|
| |
|
|
LE ESPERIENZE |
| |
|
Per abilitare la trasformazione digitale del nostro paese è necessario lavorare congiuntamente per stimolare il cambiamento delle modalità di lavoro delle pubbliche amministrazioni, e in questo senso le strategie di digitalizzazione disegnate negli ultimi anni mostrano una strada chiara e precisa, ma non per questo poco faticosa. L’Accordo Quadro PRINCO (ne abbiamo parlato nell'ambito del progetto PNRR HUB di Microsoft Italia) è un importante strumento di procurement pubblico a disposizione delle PA per realizzare il digital workplace. Riportiamo le esperienze delle PA che hanno aderito a FORUM PA 2023 |
|
|
| |
|
|
l'intervista |
| |
|
Con il PNRR si è aperta una grande fase di modernizzazione della pubblica amministrazione, che si dispiega su 3 assi principali: buona amministrazione, capitale umano e accesso, inteso come semplificazione e digitalizzazione delle procedure di reclutamento per attrarre le migliori competenze e favorire un rapido ricambio generazionale. I concorsi pubblici stanno cambiando per permettere il massimo accesso e la valutazione di nuove skill. FPA ne parla con Stefano Bazzini, Presidente Selexi |
|
|
| |
|
|
SISTEMI DI GESTIONE DIGITALE |
| |
|
Si pone a un livello strategico la scelta degli enti locali di adottare sistemi di gestione digitali, che possono semplificare di molto i processi, gli adempimenti normativi e i meccanismi di riscossione e controllo. Rappresentano due case study le esperienze esposte dal comune di Romentino, che grazie all’utilizzo del software innovativo a sistema integrato e il servizio di supporto reso da Servizi Locali SpA ha sperimentato miglioramenti nella gestione dei tributi, e dal Comune di Matera, che con Servizi Locali SpA ha, invece, avviato un percorso di animazione territoriale per diffondere la cultura digitale tra i cittadini |
|
|
| |
|
|
LA SOLUZIONE |
| |
|
I contratti digitalizzati, i cosiddetti smart contract, saranno una risorsa sempre più importante nei procedimenti amministrativi della PA. Un corretto contract management in chiave digitale, pertanto, è indispensabile, ma porta anche molti vantaggi alle amministrazioni che ne sposino la logica. TeamSystem ha messo a punto una sua soluzione: TeamSystem PA Legal, uno strumento digitale evoluto che rende più semplice, veloce, sicuro ed efficiente ogni processo interno di contract management, garantendo sempre la sicurezza del dato |
|
|
| | | | |
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008 |
| |
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154 |
| |
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001) |
| |
|
|
|
Ricevi questa comunicazione perché ti sei iscritto/a alla Newsletter editoriale di FPA srl.
parte del NetworkDigital360 ed edita da FPA S.r.l.
Questo messaggio è stato inviato a *|EMAIL|*.
Le Contitolari del trattamento rispettano la tua privacy, puoi disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
Ti informiamo, inoltre, che puoi opporti fin da ora al trattamento dei Tuoi dati personali per finalità di marketing generico cliccando qui |
|
|
|