Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
| | | | |
|
|
L'EDITORIALE |
| |
| |
|
Quest’anno FORUM PA torna ad essere un evento tutto fisico e diventa più che mai luogo e momento in cui si intersecano e si confrontano i cluster sociali di diverse comunità professionali. Accanto ai convegni di approfondimento e alla formazione daremo infatti grande spazio alle iniziative orizzontali, finalizzate alla cooperazione e alla collaborazione tra community e gruppi di persone che presidiano gli argomenti chiave per la PA del futuro: dagli incontri di Cantieri e Reti che metteranno intorno a un tavolo operatori pubblici e soggetti privati, fino ad appuntamenti organizzati da associazioni, università e gruppi di lavoro informali. L'editoriale di Gianni Dominici, Direttore generale di FPA |
| |
|
|
| |
|
|
In evidenza: il nuovo Codice dei contratti pubblici |
|
|
| |
|
|
il focus normativo |
| |
|
Il Codice dei contratti pubblici è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri. Le modifiche apportate al testo trasmesso alle Camere non sono moltissime, ma sono certamente significative. Tra le più rilevanti, quelle all'articolo 225 sul periodo transitorio. E questo non sorprende. La preoccupazione che un passaggio troppo veloce alle nuove regole potesse determinare un blocco degli appalti e il conseguente timore che l'effetto pratico della riforma fosse esattamente di segno opposto a quello che si voleva realizzare con la modifica delle regole del gioco, erano estremamente avvertiti da tutti gli stakeholder. Vediamo nel dettaglio che cosa prevede il nuovo articolo 225. L'articolo di Paola Conio, Avvocato, Senior Partner Studio Legale Leone, che approfondirà il tema il 17 maggio a FORUM PA 2023 |
|
|
| |
|
|
FORUM PA 2023: aggiornamento e formazione gratuita |
|
|
| |
Il prossimo FORUM PA rappresenta un’opportunità unica per tutti i dipendenti pubblici che desiderano formarsi e aggiornarsi sui temi più attuali per l’innovazione della PA. Dal 16 al 18 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma, un articolato programma di Academy e incontri di approfondimento, completamente gratuito. Per ogni appuntamento verrà rilasciato un attestato di partecipazione, che si potrà scaricare online dalla propria area personale. Ecco i principali percorsi: > La Trasformazione organizzativa e di processo > La Trasformazione digitale > La Trasformazione verde
|
|
|
| |
|
|
I nostri Premi: candidature aperte fino all'11 aprile! |
|
|
| | | | | | | |
|
|
quartA PUNTATA |
| |
|
Quarta tappa alla scoperta delle buone pratiche per la gestione delle patologie croniche: in questa puntata di ‘Reportage PA – Speciale PON GOV Cronicità’ vi presentiamo un progetto di gestione e assistenza domiciliare di terzo livello per persone affette da gravi cerebrolesioni. Si tratta del servizio Oberon, attivato presso l’istituto Sant’Anna a Crotone. Attraverso le testimonianze di medici, infermieri, operatori e tecnici che seguono i familiari e i caregivers, scopriamo come questo servizio, che si avvale delle tecnologie ICT, sta cambiando sul territorio la gestione di questi pazienti |
|
|
| | | |
|
|
Valore Pubblico |
| |
|
Misurare il Valore Pubblico creato dalle amministrazioni dei diversi comparti è l’obiettivo dell’Osservatorio del Valore Pubblico del CERVAP. Il Valore Pubblico è un concetto sistemico, che riguarda l’impatto medio generato dalle politiche dell’ente sul livello di benessere complessivo (multidimensionale, cioè economico, sociale, ambientale, sanitario, ecc.) di cittadini e imprese. Quali sono le città che meglio riescono in questa sfida? Ecco i risultati della ricerca del CERVAP dedicata alle Città metropolitane, a cura di Enrico Deidda Gagliardo, Direttore Scientifico del Centro di Ricerca |
|
|
| |
|
|
privacy |
| |
|
Il nostro Paese recepisce la Direttiva europea riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea (cd. direttiva whistleblowing). Violazioni di cui siano venuti a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato. Ecco il parere di Patrizia Cardillo, Esperta di Protezione dati personali |
|
|
| |
|
|
transizione al Cloud |
| |
|
Un'occasione da non perdere per ASL e Aziende Ospedaliere che vogliono candidarsi a ricevere le risorse necessarie ad implementare un Piano di migrazione dei sistemi, applicativi e dati relativi ai servizi verso il PSN e/o infrastruttura della PA adeguata e/o cloud qualificati. Competenze professionali e capacità progettuali su tematiche complesse diventano un fattore critico di successo per cogliere a pieno una opportunità così importante. L'articolo di Fabio Pasquazi, Managing Partner ICTLAB PA, e Maria Pia Giovannini, Vice Presidente del CDTI di Roma |
|
|
| | | |
|
|
il confronto |
| |
|
Un censimento sugli impieghi dell’IA in ambito pubblico del 2021, il più recente disponibile a livello mondiale, evidenzia che il numero maggiore di progetti (554) si concentra in Europa, e che l’attore che catalizza oltre il 50% dei progetti è la PA centrale, seguita dalla PA locale e altri enti pubblici. Partendo dall’analisi dello scenario sulla diffusione dell’IA a livello internazionale e italiano, nei diversi settori, con una focalizzazione su quello pubblico, l’incontro organizzato la scorsa settimana da FPA in collaborazione con SAS, l’azienda leader in ambito analytics, ha permesso ai partecipanti di comprendere benefici, ambiti di applicazione più promettenti e sfide ancora aperte |
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze |
|
|
| |
|
|
soluzioni tecnologiche |
| |
|
I player tecnologici oggi sono inventori di una società più equa e inclusiva grazie alle tecnologie. Ne abbiamo parlato in questa intervista con Eugenio Maria Bonomi, Amministratore Delegato DXC Technology Italia, che vede nell'industria tecnologica, e in particolare in DXC, il ruolo di architetti di integrazione e costruzione del futuro, capaci di coordinare l’offerta di soluzioni tecnologiche con una visione d'insieme per creare valore pubblico |
|
|
| |
|
|
il ciclo di incontri |
| |
|
Nel contesto dell’accordo quadro PRINCO, il supporto alla PA locale è un tema chiave.
FPA e Microsoft Italia, nell’ambito del progetto PNRR HUB, organizzano un ciclo di incontri digitali e in presenza a FORUM PA 2023, per illustrare le opportunità per le PA che aderiranno all’accordo quadro
|
|
|
| |
|
|
il progetto |
| |
|
Il sistema centralizzato di rilevazione statistica della customer experience sui servizi digitali erogati dagli enti pubblici è un progetto avviato in fase sperimentale da Istat nell’ottobre 2022, che vede coinvolte altre PA - Inail, Inps e Roma Capitale - e la partnership con Microsoft Italia. L’obiettivo è di scalare e replicare il servizio sperimentato entro il 2026. Ne abbiamo parlato nel dettaglio con Mario Magarò, responsabile area "Middleware Infrastrutture IT " di Istat, e Riccardo Bortolotti, Account Technology Strategist di Microsoft Italia |
|
|
| |
|
|
sistemi di gestione digitale |
| |
|
Si pone a un livello strategico la scelta degli enti locali di adottare sistemi di gestione digitali, che possono semplificare di molto i processi, gli adempimenti normativi e i meccanismi di riscossione e controllo. Rappresentano due case study le esperienze esposte dal comune di Romentino, che grazie all’utilizzo del software innovativo a sistema integrato e il servizio di supporto reso da Servizi Locali S.p.A. ha sperimentato miglioramenti nella gestione dei tributi, e dal Comune di Matera, che con Servizi Locali S.p.A. ha avviato un percorso di animazione territoriale per diffondere la cultura digitale tra i cittadini |
|
|
| |
|
|
il roadshow |
| |
|
L’edizione 2023 dell’evento Microsoft dedicato al mondo della scuola è on the road, con tappe a Biella, Catania, Pistoia e Potenza e workshop che aiutano i docenti a cogliere le opportunità offerte dal PNRR e da una transizione digitale a tutto campo, che innova spazi e abilita nuove competenze e approcci. Classi di nuova generazione, laboratori didattici con realtà virtuale, materie STEM, introduzione alle tecnologie come cloud, intelligenza artificiale e cybersicurezza, tessendo un legame col mondo del lavoro, sono i pilastri della Scuola 4.0 su cui Microsoft vuole accompagnare il settore Education |
|
|
| | | |
|
|
WEBINAR | MERCOLEDÌ 12 APRILE, ORE 11:00 |
| |
|
Mercoledì 12 aprile alle ore 11:00, durante questo webinar, terzo appuntamento dei quattro promossi da FPA in collaborazione con Microsoft per informare le pubbliche amministrazioni locali sulle principali opportunità previste dall’Accordo Quadro PRINCO, approfondiremo più nel dettaglio il bundle “collaboration” dedicato alle PA locali e ci concentreremo sul possibile utilizzo di questi strumenti tecnologici, tra i quali l’instant messaging e l’audio/video conference, per lo svolgimento del lavoro agile nella PA |
|
|
| | | | |
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008 |
| |
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154 |
| |
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001) |
| |
|
|
|
Ricevi questa comunicazione perché ti sei iscritto/a alla Newsletter editoriale di FPA srl.
parte del NetworkDigital360 ed edita da FPA S.r.l.
Questo messaggio è stato inviato a *|EMAIL|*.
Le Contitolari del trattamento rispettano la tua privacy, puoi disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
Ti informiamo, inoltre, che puoi opporti fin da ora al trattamento dei Tuoi dati personali per finalità di marketing generico cliccando qui |
|
|
|