Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
| | |
|
|
l'intervista
|
|
|
|
|
|
A poche ore dal via libera definitivo del Senato al “Decreto PA” abbiamo incontrato il Ministro Paolo Zangrillo per commentare il provvedimento e, più in generale, per analizzare quali sono stati, negli ultimi 12 mesi, i principali avvenimenti che hanno caratterizzato il percorso di innovazione delle nostre pubbliche amministrazioni. Nell’intervista a cura di Gianni Dominici, il Ministro riporta alcuni numeri: più di 22mila concorsi, 350mila posizioni messe a bando e più di un milione di candidature ricevute, solo per citarne alcuni. Tutte le iniziative dell’ultimo anno mettono al centro la valorizzazione delle persone per disegnare un'organizzazione moderna, attrattiva e competitiva, capace di integrare diverse generazioni e di valorizzare i talenti dei giovani. Il Ministro Zangrillo interverrà nella mattina inaugurale di FORUM PA 2025 (19 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma)
|
|
|
|
|
| | | |
|
|
gli eventi
|
|
|
|
Durante la Manifestazione racconteremo casi concreti di trasformazione digitale realizzati sui territori. Tra questi: Palermo che, attraverso la piattaforma Legalileo, affronta le infiltrazioni criminali grazie a un monitoraggio avanzato; Pavia e Cremona che, con il supporto di CSI Piemonte, hanno potuto aderire velocemente alla misura 1.3.1 del PNRR "Piattaforma Digitale Nazionale Dati"; AMA Roma che, con Ucronia, riprogetta la gestione dei rifiuti con tecnologie geospaziali e IA
|
|
|
| |
|
|
l'ospite
|
|
|
|
Negli anni scorsi abbiamo spesso fatto ricorso alla metafora sportiva per descrivere innovazioni nella PA introdotte da persone e organizzazioni "senza paura", in grado di pensare fuori gli schemi e di usare il talento per "ribellarsi" a metodo e prassi consuetudinarie per apportare miglioramenti significativi a vantaggio dei cittadini. Abbiamo spesso stressato la necessità per la pubblica amministrazione di valorizzare queste esperienze attraverso un racconto che rompesse la tradizionale narrazione in bianco e nero figlia degli stereotipi, raccontando una PA "a colori". E l'ospite di quest'anno ha davvero molto da dire, sia in materia di sport che di narrazione: siamo entusiasti di annunciarvi la partecipazione di Federico Buffa!
|
|
|
| |
|
|
le academy
|
|
|
|
Un'ampia partecipazione è attesa alle sessioni gratuite delle Academy di FORUM PA 2025. In questo terzo approfondimento, scopriamo quali sono gli altri focus del programma formativo della Manifestazione: politiche pubbliche, pianificazione integrata, misurazione dell’impatto tramite gli OKR, gestione dei fondi europei, evoluzione del federalismo fiscale e responsabilità del RUP. Spazio anche alle novità su accessibilità digitale, change management e digitalizzazione in sanità. L'articolo di Carla Scaramella, esperta in progettazione di FPA
|
|
|
| | | | | | | |
|
|
Edunext, la formazione che guarda al futuro
|
|
|
| |
|
|
il podcast
|
|
|
|
Le tecnologie cambiano a un ritmo sempre più vertiginoso e sono ormai parte di ogni nostra azione quotidiana. Con gli strumenti digitali lavoriamo, ci divertiamo, comunichiamo, ci informiamo, impariamo. Ma a volte i cambiamenti spaventano e possono nascere resistenze che rischiano di farci perdere un treno in corsa. O di esserne travolti. La risposta? Conoscenza, consapevolezza, utilizzo sapiente e avanzato degli strumenti a disposizione. Lo hanno capito molte importanti Università italiane, che hanno scelto di dare vita e un vero e proprio ecosistema digitale per l'alta formazione. Il progetto si chiama Edunext e ve lo raccontiamo in questa prima puntata del nostro nuovo podcast. Un focus anche a FORUM PA il 20 maggio
|
|
|
| | | |
|
|
GLI APPUNTI
|
|
|
|
Pagina diario del percorso verso FORUM PA 2025. Gianni Dominici, Amministratore Delegato di FPA, ci riporta ultime notizie, aggiornamenti, flash di un evento al centro del processo di modernizzazione del paese
|
|
|
| |
|
|
l'intervista
|
|
|
|
Accesso alle cure, equità, universalità, affollamento delle strutture, liste d'attesa, spesa privata, rinuncia alle cure: questi alcuni dei nodi su cui agire per garantire un servizio sanitario sostenibile ed equo. Lo sottolinea in questa intervista Elita Schillaci, professoressa di Principi di Management presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università degli Studi di Catania e fondatrice del centro Innovation Leadership and Healthcare Management. Temi sempre più attuali, sui quali ci confronteremo anche nel corso di FORUM PA 2025
|
|
|
| |
|
|
Sinergie per il sociale
|
|
|
|
Ascolto, come condizione per creare fiducia. Collaborazioni radicate e significative, che coinvolgono cittadini, associazioni e amministrazioni, richiedono tempo per generare fiducia e impatto. Carla Scaramella, esperta in progettazione di FPA, ne parla in questa terza e ultima puntata del video podcast “Sinergie per il sociale” con Massimiliano Massimelli, Direttore Generale della Fondazione Terzoluogo
|
|
|
| |
|
|
la raccolta
|
|
|
|
FORUM PA OFF è il percorso di avvicinamento a FORUM PA 2025, pensato per ampliare l'orizzonte del nostro appuntamento annuale, abbracciando nuove prospettive e accogliendo contributi inediti. In questo dossier trovate tutti i contributi
|
|
|
| | | |
|
|
la rubrica
|
|
|
|
Il meccanismo del "pay or ok", noto anche come “pay or consent” o “consent paywall”, che impone agli utenti la scelta tra pagamento o consenso per l'uso dei dati personali, è al centro dell'attenzione della Commissione Europea e del Garante italiano. Recenti decisioni evidenziano le questioni legate alla libertà di scelta e alla protezione dei dati, sollevando dubbi sulla conformità con il GDPR. Una consultazione pubblica, rivolta a tutti i portatori di interessi, mira a raccogliere contributi utili a definire modelli alternativi di accesso ai contenuti che rispettino i diritti degli utenti. L'articolo di Patrizia Cardillo, Esperta di Protezione dati personali
|
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze
|
|
|
| |
|
|
ia e automazione
|
|
|
|
L’IA va implementata come parte di una strategia di automazione più ampia che contribuisca a trasformare realmente l’organizzazione: così produrrà efficienza senza gravare sui costi. “La chiave per sfruttare appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale è incorporarla all’interno del processo”, afferma Silvia Speranza, RVP di Appian per l’Italia e la Grecia. Di come l’IA integrata ai processi, aiuti la PA a migliorare la gestione dei servizi pubblici sarà oggetto di dibattito a FORUM PA 2025, nell’ambito dell’evento in programma la mattina del 20 maggio
|
|
|
| |
|
|
accessibilità digitale
|
|
|
|
A giugno 2025 entra in vigore l'European Accessibility Act. FPA incontra Andrea Mariatti e Dajana Gioffrè, rispettivamente Head of Partnerships e Chief Vision Officer di AccessiWay, per parlare di accessibilità digitale e di quanto sia fondamentale per garantire a tutti i cittadini e le cittadine, l'accesso ai servizi pubblici digitali. Un obbligo di legge, ma soprattutto un obbligo etico e civile
|
|
|
| |
|
|
adeguamento sismico
|
|
|
|
In questa intervista Alberto Bussini, fondatore di ISAAC, ci racconta come la tecnologia sviluppata dall'azienda stia rivoluzionando l'adeguamento sismico degli edifici pubblici in Italia, garantendo sicurezza e continuità di servizio senza interventi invasivi. Infatti, si utilizzano contrappesi attivi istallati in sommità agli edifici esistenti. Il principio di funzionamento è molto simile a quello del celebre grattacielo di Taipei 101 a Taiwan
|
|
|
| |
|
|
EU Stories - La coesione innova l'Italia
|
|
|
| |
|
|
il dossier
|
|
|
|
Un viaggio nella transizione digitale e green attraverso le storie della politica di coesione è quello che stiamo compiendo con "COINS – COhesion INnovation Stories", il progetto cofinanziato dall'Unione Europea e realizzato da Meridiana Italia in collaborazione con FPA e Nextwork360. Con il brand #EUSTORIES, il progetto svela l'impatto reale dei fondi strutturali in Italia, raccontando come le politiche di coesione promuovano lo sviluppo urbano, la digitalizzazione, la sostenibilità e la crescita economica. In questo dossier, in continuo aggiornamento, una raccolta di articoli, approfondimenti, interviste, podcast e video reportage
|
|
|
| | | |
Per informazioni e iscrizioni contattare didattica@forumpa.it o chiamare il numero 06684251
|
|
|
| |
|
|
CORSI ATTIVI | ISCRIZIONI APERTE
|
|
|
|
Tutte le amministrazioni centrali e locali, fino a esaurimento fondi, possono partecipare al Bando PerForma PA, l’avviso attivato nell’ambito PNRR, che finanzia progetti formativi per la PA, con l’obiettivo di sviluppare le competenze del personale nelle aree della transizione digitale, ecologica e amministrativa. FPA offre un ampio catalogo di corsi progettati per rispondere alle specifiche esigenze di aggiornamento e sviluppo delle competenze all'interno delle PA
|
|
|
| |
|
|
CORSO | ISCRIZIONI FINO AD ESAURIMENTO POSTI
|
|
|
|
FPA propone la fruizione completamente gratuita del corso di formazione eLearning “Competenze digitali per la PA | Livello Base", nell’ambito del progetto European Digital Innovation Hub. Il percorso formativo è strutturato in 11 moduli che coprono le 5 aree di competenza: dati, informazioni e documenti informatici; comunicazione e condivisione; sicurezza; servizi online; trasformazione digitale. Le iscrizioni verranno raccolte con cadenza mensile, fino ad esaurimento posti
|
|
|
| |
|
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008
|
|
|
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154
|
|
|
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001)
|
|
|
|
|
|
Questa newsletter è stata inviata a *|EMAIL|* da parte di FPA S.r.l..
Puoi visionare qui l' informativa privacy di FPA S.r.l. e disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
|
|
|
| |