Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
| | |
|
|
l'intervista |
| |
| |
|
Cambiare prospettiva, superando il mito del “posto fisso” per guardare alla pubblica amministrazione come un ambiente stimolante, in grado di premiare competenze e capacità. Per raggiungere questo obiettivo, bisogna continuare a spingere su alcune leve, in particolare formazione e valorizzazione del merito. Lo sottolinea il Ministro Paolo Zangrillo in questa intervista, che esce nella nostra ultima NL prima della pausa estiva, facendo il punto sui primi mesi di lavoro a Palazzo Vidoni e anticipando i prossimi impegni e scadenze. Un ulteriore tassello è stato appena aggiunto, con la conversione in legge del cosiddetto “Decreto legge PA bis”. Tra gli obiettivi per l’anno in corso, raggiungere le 200 procedure semplificate e reingegnerizzate, scadenza fissata dal PNRR al 2024 |
| |
|
|
| |
|
|
I nostri consigli per l'estate |
|
|
| |
Dopo questo numero la nostra Newsletter settimanale si prende una pausa, torneremo venerdì 1° settembre. Quest’estate, però, vi terremo comunque compagnia con tre numeri “FPA NET, speciale agosto” in cui troverete una selezione di articoli realizzati in collaborazione con i nostri partner per raccontarvi visioni, esperienze e progetti di innovazione. Vi salutiamo intanto con i nostri consigli per l'estate - libri, film e serie TV, che ci hanno appassionato di più - e un racconto del nostro FORUM PA CAMP. Buona lettura e buone vacanze! |
|
|
| | | |
|
|
FORUM PA CAMP: incontriamo gli attori locali dell’innovazione |
|
|
| |
|
|
l'evento |
| |
|
Per scoprire progetti e percorsi di innovazione bisogna andare sui territori. Ne siamo da sempre convinti e per questo abbiamo realizzato il 19 luglio a Palermo, in collaborazione con Dell Technologies e Intel, il primo appuntamento di FORUM PA CAMP, un nuovo format di incontro e confronto dedicato proprio agli attori locali dell’innovazione. Al centro dei lavori, alcuni temi centrali per l’evoluzione del sistema sanitario regionale: fascicolo sanitario elettronico, gestione e sicurezza dei dati sanitari, modelli di spesa. Sono disponibili: la registrazione integrale del FORUM PA CAMP, un breve video racconto della giornata e le interviste di Gianni Dominici a Giovanna Volo, Assessore della salute della Regione Siciliana, e Fabrizio Liberatore, Sales Director Public Sector Dell Technologies. Vi diamo poi appuntamento a settembre per una puntata dedicata del video podcast FORUM PA Play |
|
|
| | | |
|
|
i report |
| |
|
La spesa ICT nella pubblica amministrazione registra un incremento del 5,8% nel 2022, con un investimento complessivo di oltre 7 miliardi di euro. Piattaforme e infrastrutture rappresentano il fulcro della spesa, mentre l'utilizzo del cloud risulta diffuso al 100% tra le amministrazioni locali, al 95% tra le Regioni e Province autonome e all'89% tra gli enti centrali. I Report dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), appena pubblicati, offrono un quadro dettagliato sulla spesa ICT sia nella PA che nella sanità pubblica territoriale. Il Sottosegretario con delega all'Innovazione tecnologica, Alessio Butti, sottolinea l'impegno nel promuovere un ambiente favorevole all'innovazione |
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze |
|
|
| |
|
|
la piattaforma |
| |
|
La digital democracy è un’opportunità per rendere più partecipata la democrazia e più trasparenti le decisioni, ma rappresenta anche una sfida per i sistemi democratici, in quanto, se non ben gestita, rischia di eroderne le basi. La disponibilità di sistemi tecnologici robusti e sicuri, capaci di aiutare le pubbliche amministrazioni nella gestione digitale delle assemblee e delle votazioni degli organi consiliari, possono rappresentare un primo passo in direzione della digital democracy. Questo è ciò che propone di fare Concilium, piattaforma del Gruppo Dromedian che agevola e digitalizza le fasi del procedimento assembleare |
|
|
| |
|
|
La piattaforma |
| |
|
“Modularità, componibilità e determinazione” sono le tre parole chiave per la modernizzazione dell’IT, secondo Roberto Serravento, Sales Director Government di Entando. La piattaforma open source di Entando permette anche alle PA di realizzare applicazioni Cloud native usando microfrontend e microservizi con benefici importanti come velocità di sviluppo, riuso, miglioramento della governance e user experience” |
|
|
| |
|
|
l'esperienza |
| |
|
Come il Comune di Milano sta migliorando i processi e la progettazione, ma anche la gestione, del back-office dei servizi digitali con l'adozione di soluzioni low code e in particolare con la scelta della tecnologia Appian, una Business Process Management Software Platform. Luca Curioni, Direttore Direzione Specialistica Citizen Experience del Comune di Milano: “Abbiamo la necessità di mettere a terra i benefici per i cittadini in tempi strettissimi” |
|
|
| | | |
|
|
PERCORSO EXECUTIVE |
| |
|
Avrà inizio nel mese di ottobre 2023 la prima edizione del Percorso Executive in Change Management per la Pubblica Amministrazione Digitale promosso da FPA e POLIMI Graduate School of Management. Un percorso semestrale di studio progettato per dirigenti e funzionari delle amministrazioni pubbliche (centrali, regionali e locali), nonché per tutti i dipendenti desiderosi di approfondire le implicazioni organizzative e gestionali legate alla trasformazione digitale. Sono tante le opportunità per accedere al Percorso a condizioni agevolate: sconto del 20% per coloro che si iscrivono prima del 15 settembre, sconto del 30% riservato ai dipendenti pubblici (Contributo InnovaPA) e una fee davvero speciale per gli enti che iscrivono almeno 9 partecipanti. Per maggiori informazioni sul corso, sulle agevolazioni riservate e per procedere con l'iscrizione, vi invitiamo a scrivere all'indirizzo executive@gsom.polimi.it o a contattare il numero di telefono 3404941918 |
|
|
| |
|
|
I Campus di FPA Digital School |
|
|
| |
Per informazioni e iscrizioni contattare fpadigitalschool@forumpa.it o chiamare il numero 0668425266 |
|
|
| |
|
|
campus Codice dei Contratti Pubblici |
| |
|
Dal 1° luglio 2023 è entrato in vigore il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Tra le novità, la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dell’appalto, il nuovo ruolo del RUP, gli affidamenti sotto-soglia, i partenariati pubblico-privati. FPA Digital School vi propone due giornate di formazione in sincrono a distanza (26-27 settembre) con la supervisione scientifica e la docenza di Paola Conio, Avvocato Cassazionista, Senior Partner dello Studio Legale Leone. Non farti cogliere impreparato, ti aspettiamo fino al 12 settembre |
|
|
| |
|
|
campus gestione documentale |
| |
|
C'è tempo fino al prossimo 25 settembre per iscriversi al Campus Gestione Documentale | Gestire e conservare documenti negli archivi ibridi: venti ore di formazione a distanza per approfondire le principali attività e responsabilità in tema di creazione, gestione e conservazione degli archivi pubblici digitali, secondo le Linee Guida AgID. Cinque giornate di formazione (9, 16, 17, 25 e 26 ottobre 2023) con la supervisione scientifica e la docenza di Mariella Guercio, docente di archivistica e archivistica informatica e presidente del comitato tecnico-scientifico dell’ANAI insieme a Monica Martignon, responsabile della divisione sistema bibliotecario e documentale dell’Università Iuav di Venezia |
|
|
| |
|
|
CAMPUS PIAO |
| |
|
Entro il prossimo 29 settembre è possibile iscriversi al Campus PIAO | Come programmare in modo integrato per creare valore pubblico. Partecipa alla prossima edizione in calendario il 13, 20 e 27 ottobre: tre giornate di didattica a cura di Enrico Deidda Gagliardo, Prorettore alla programmazione, al bilancio e alla creazione di valore pubblico dell’Università di Ferrara |
|
|
| | | |
|
|
DIGITAL TALK | MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE, ORE 11:00 |
| |
|
Conoscere per decidere, seguendo un approccio data-driven e servendosi di metodologie di analisi linguistica e semantica di ultimissima generazione, con massima attenzione al rispetto del diritto alla riservatezza. In questo Digital Talk, organizzato da FPA in collaborazione con il Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica (DIRM) di Istat, e che vedrà la partecipazione dell’Università degli Studi Internazionali di Roma e del Garante per la protezione dei dati personali, mercoledì 13 settembre ore 11 rifletteremo sull’utilizzo corretto del social listening, quale strumento abilitante per prendere decisioni sempre più evidence-based, e sulle sue implicazioni in materia di diritto alla privacy |
|
|
| | | |
|
|
Il podcast |
| |
|
Come faremmo senza informatica? Questa domanda ha ispirato il podcast “Tempi…sconnessi!” - fruibile sulle piattaforme Spreaker e Spotify - ideato da Insiel. Attraverso l'espediente narrativo del racconto di due protagonisti, Lucio e Caterina, è possibile fare un salto all'indietro, a quasi 50 anni fa, quando pc, smartphone e internet non esistevano |
|
|
| | | | |
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008 |
| |
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154 |
| |
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001) |
| |
|
|
|
Ricevi questa comunicazione perché ti sei iscritto/a alla Newsletter editoriale di FPA srl.
parte del NetworkDigital360 ed edita da FPA S.r.l.
Questo messaggio è stato inviato a *|EMAIL|*.
Le Contitolari del trattamento rispettano la tua privacy, puoi disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
Ti informiamo, inoltre, che puoi opporti fin da ora al trattamento dei Tuoi dati personali per finalità di marketing generico cliccando qui |
|
|
|