One Health significa riconoscere che salute delle persone e salute dell'ecosistema sono legate indissolubilmente, e richiedono approcci e sforzi globali per "progettare e implementare programmi, politiche, norme e ricerche in cui diversi settori cooperino per raggiungere migliori risultati per la salute pubblica" (WHO)
Crediamo che la realizzazione di tale approccio debba necessariamente passare attraverso l'uso competente e consapevole della leva digitale
"One health, digital" è l'unico paradigma possibile per favorire la collaborazione tra diverse discipline e professionisti (medici, veterinari, ambientalisti, economisti, sociologi etc.), per affrontare in modo sistemico i bisogni delle popolazioni più vulnerabili, per riconoscere che gli investimenti in salute (spesa sanitaria) sono sicuramente una delle principali opzioni da seguire per i policy maker se vogliono garantire prospettive di crescita economica prolungata
Ministero della Salute, AIFA, Agenas, ISS, Ministero dell'economia e Finanze (MEF), Assessorati regionali alla salute
Direzioni competenti delle Regioni, Vertici strategici e clinici delle Aziende Sanitarie, Socio-sanitarie ed ospedaliere, Società medico scientifiche, Ordini e collegi professioni sanitarie
Terzo settore, Associazioni pazienti e cittadinanza organizzata, Associazioni imprenditoriali, Media
Aziende di consulenza, Università e istituti di ricerca, Provider TLC, Società in-house delle regioni, Start up, Imprese fornitrici del farmaco, dispositivi, ICT HW e SW, Cooperative di servizi
- Scenari per prender parte alle discussioni e influenzare il pensiero sui grandi temi di interesse nazionale accanto a policy maker e a innovatori.
- Talk di confronto con interlocutori qualificati per sensibilizzare i principali attori e stakeholders su specifiche tematiche di innovazione digitale.
- Academy per mettere a disposizione le competenze e gli strumenti attraverso la presentazione di buone pratiche e casi virtuosi.