Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
| | | | |
|
|
#road2forumpa2025
|
|
|
|
|
|
Noi siamo pronti e voi? Siamo qui al Palazzo dei Congressi, carichi di entusiasmo, per gli ultimi preparativi della 36esima edizione di FORUM PA che prende il via domani. Ci immergeremo in tre giorni ricchi di incontri e confronti dedicati a una rinnovata visione di ‘PA Aumentata’, sostenuta da tre leve fondamentali: persone, tecnologie, relazioni. In programma oltre 200 appuntamenti, tutti in presenza, tra Scenari, Convegni, Talk, Rubriche PA, Academy, Seminari, Tavoli di lavoro. La partecipazione a FORUM PA 2025 è gratuita, basta solo iscriversi. Vi aspettiamo!
|
|
|
|
| |
|
|
LA WEB TV
|
|
|
|
La nostra web tv nei tre giorni di Manifestazione ospiterà una trasmissione giornalistica non stop con rubriche quotidiane, interviste, collegamenti live dallo spazio espositivo e dalle sale eventi. Venite a trovarci negli studi al Palazzo dei Congressi di Roma o seguiteci online su www.forumpa.it
|
|
|
| |
|
|
Domani a FORUM PA 2025: scopri gli eventi e iscriviti
|
|
|
| |
|
|
scenario | 19 maggio, ore 09:00 - 13:00
|
|
|
|
Lo scenario inaugurale, dedicato alle traiettorie evolutive del pubblico impiego in un contesto di trasformazioni organizzative, tecnologiche e culturali che oggi investono tutte le organizzazioni, vedrà l'intervento di Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma. Continueremo con la finale delle 'Olimpiadi Syllabus', la seconda edizione del premio dedicato alla formazione delle persone delle pubbliche amministrazioni; a seguire, l’intervento del Presidente di ISTAT, Francesco Maria Chelli. Al centro del dibattito, due diverse tavole rotonde: 'Le leve per organizzazioni pubbliche aumentate' e 'Il digitale per il lavoro pubblico aumentato'. Da una parte, verranno esplorati temi come formazione, reclutamento, attrattività, dirigenza e leadership, che possono agire come leve strategiche per la costruzione di organizzazioni pubbliche aumentate; dall’altra, sarà discusso il ruolo delle nuove tecnologie, guidate dall’IA, nell'abilitare un lavoro pubblico aumentato. E per chiudere, ci sarà un confronto a più voci sugli stessi temi
|
|
|
| |
|
|
ore 14:00-14:15
|
|
|
|
Con il Ministro Paolo Zangrillo faremo il punto sugli ultimi provvedimenti normativi - il disegno di legge sul merito e il Decreto PA – e ci confronteremo sui temi cardine in questo momento per rendere più moderna la Pubblica amministrazione, in particolare formazione, semplificazione e digitalizzazione
|
|
|
| |
|
|
scenario | 19 maggio, ore 14:15 - 17:30
|
|
|
|
Il secondo scenario sarà dedicato al ruolo delle pubbliche amministrazioni nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e a come l’innovazione della PA possa contribuire alla costruzione di una società più equa, giusta e sostenibile sotto il profilo ambientale, economico e sociale. Tre le tavole rotonde in programma: 'Transizione energetica e sostenibilità ambientale'; 'Le leve per la sostenibilità digitale' (recentemente sancite dal Piano triennale per l’informatica pubblica 2024-2026); 'L’innovazione per il benessere economico e sociale'
|
|
|
| | | |
|
|
scopri i convegni
|
|
|
|
Intelligenza artificiale, cybersecurity e infrastrutture cloud, ma anche people management, evoluzione delle competenze dei dipendenti pubblici, insieme a nuove prospettive per l’accesso alla dirigenza e l’innovazione dei processi concorsuali: sono questi i temi dei convegni di FORUM PA 2025. Tutti legati da un filo rosso: verso una ‘PA aumentata’. Scopri e iscriviti ai convegni di domani 19 maggio
|
|
|
| | | |
|
|
SCOPRI IL PROGRAMMA
|
|
|
|
I seminari di FORUM PA costituiscono momenti di confronto su progetti, esperienze pratiche e casi di successo realizzati dalle aziende partner delle amministrazioni. Iscriviti ai tanti seminari del 19 maggio
|
|
|
| | | |
|
|
SCOPRI LA FORMAZIONE GRATUITA A FORUM PA 2025
|
|
|
|
Saranno circa 40 i momenti di formazione gratuita con le Academy a FORUM PA 2025. Professionisti ed esperti condivideranno la loro conoscenza affrontando tematiche centrali per il presente e il futuro della PA: trasformazione digitale, valore pubblico, innovazione organizzativa, pianificazione strategica, opportunità e sfide legate all’intelligenza artificiale. Ecco gli appuntamenti in agenda
|
|
|
| | | |
|
|
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
|
|
|
|
Anche quest'anno, la Presidenza del Consiglio dei Ministri sarà presente con Dipartimenti, Uffici e Strutture di missione. Si inizierà con un seminario che illustrerà le principali novità e gli impatti attesi del decreto n. 213 del Presidente della Repubblica del 13 novembre 2024, che ridefinisce la distribuzione annuale dei fondi dell'otto per mille dell'IRPEF. A seguire, un confronto sull'importanza di investire nelle competenze digitali per sostenere la trasformazione digitale della PA e della cittadinanza nel contesto del post PNRR. E ancora una rubrica sullo sviluppo di una nuova capacità amministrativa nell’accesso ai fondi europei a gestione diretta, con particolare attenzione alle novità del TSI 2026. Si proseguirà con un focus sulle novità dalla strategia del PN Capacità per la Coesione, mirata a migliorare l'uso dei fondi UE sui territori. Un altro importante appuntamento sarà la presentazione del Libro bianco per la formazione contro la violenza maschile sulle donne. Si esploreranno anche le innovazioni sociali nelle Città Medie del Sud, incentrate su housing e rigenerazione urbana. Seguirà una riflessione sul Progetto ITALIAE e il suo avanzamento a dieci mesi dalla chiusura delle attività, con uno sguardo sulla possibile attivazione di nuovi progetti per il periodo di programmazione 2021-2027. Infine, chiuderemo la giornata con un focus sull'offerta formativa 'Essere PA' e l'intervento di Paolo Vicchiarello, Capo Dipartimento della funzione pubblica
|
|
|
| |
|
|
Ministero della Salute
|
|
|
|
In questo incontro esploreremo l'investimento dell’intervento “M6C1 I1.2.3 – Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici”, che mira a ridisegnare l'assistenza territoriale e trasforma la casa nel primo luogo di cura. Presenteremo la sperimentazione per ultraottantenni con patologie croniche per la sanità preventiva, con contributi dal Ministero della Salute, AGENAS e Regioni Umbria e Toscana
|
|
|
| |
|
|
spazio mef
|
|
|
|
La rubrica organizzata da Ministero dell'Economia e delle Finanze, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Dipartimento della Giustizia Tributaria, Dipartimento del Tesoro, Dipartimento delle Finanze, Ragioneria Generale dello Stato, Consap, Agenzia del Demanio, Sogei, Consip, Cassa Depositi e Prestiti. Tre sono gli eventi della prima giornata: l'incontro ‘Data Governance per la gestione del PNRR’ esamina come l'Ispettorato Generale del PNRR supporti le amministrazioni locali, anche nei comuni più piccoli, attraverso una governance collaborativa per superare le sfide attuali e raggiungere obiettivi ambiziosi. L'incontro ‘Nuovi modelli di governance urbana’ esplora come il ‘Piano Città degli Immobili Pubblici’ ad Ascoli Piceno possa trasformare la riqualificazione urbana attraverso la collaborazione tra amministrazioni centrali e locali, promuovendo progetti innovativi e l'uso di tecnologie avanzate come il Digital Twin urbano. Infine, l'incontro ‘Ri-Costruire il futuro’ si focalizza sulla rapida risposta alle emergenze per la ricostruzione e messa in sicurezza dei territori colpiti dall'alluvione del 2023, e sul sostegno ai giovani mediante il Fondo Studio
|
|
|
| |
|
|
Agenzia per la cybersicurezza nazionale
|
|
|
|
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale approfondirà l’utilizzo sicuro delle nuove tecnologie nelle attività pubbliche trattando i temi dell’identità digitale, della certificazione e delle tecnologie emergenti
|
|
|
| |
|
|
Istituto nazionale di statistica
|
|
|
|
La presentazione dell'Atlante Statistico del Territorio (ASTer) illustra come questo strumento avanzato dell'Istat fornisca dati territoriali di qualità, essenziali per misurare e valutare le politiche pubbliche. Utilizzando tecnologia conforme agli standard europei, ASTer permette agli utenti di esplorare dati dettagliati attraverso visualizzazioni tabellari, grafiche e cartografiche, migliorando la comprensione delle informazioni territoriali
|
|
|
| |
|
|
Roma Capitale
|
|
|
|
Il panel, partendo dall'esperienza di Julia, l'assistente virtuale di Roma Capitale, esplora come l'intelligenza artificiale generativa possa innovare la pubblica amministrazione migliorandone efficienza e trasparenza. Accessibilità, multicanalità e personalizzazione, sono i temi al centro di questo incontro
|
|
|
| |
|
|
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
|
|
|
|
Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Case delle Tecnologie Emergenti. L'evento, basato sul white paper di FPA, esplora temi come la governance adattiva e la collaborazione multi-attoriale, offrendo l’opportunità che le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE), finanziate dal MIMIT, mettono a disposizione di imprese, startup ed enti di ricerca attraverso infrastrutture avanzate, servizi di incubazione e percorsi di mentoring e formazione
|
|
|
| |
|
|
RUBRICA LAVORO&WELFARE
|
|
|
|
La rubrica organizzata da Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Inapp, Inail, Inps. Gli appuntamenti della prima giornata saranno dedicati a tre temi, tra cui l’IA e il mondo del lavoro, con un focus sull’impatto dell’innovazione tecnologica nei sistemi di policy del lavoro e sul ruolo attivo delle istituzioni nel guidare il cambiamento; il Sistema Informativo Professioni, che mira a condividere conoscenze e offrire un servizio alla collettività; e le attività di prevenzione e repressione delle frodi ai danni dell'Inps
|
|
|
| |
|
|
POLIMI Graduate School of Management
|
|
|
|
Il talk esamina come la revisione strategica della spesa possa stimolare l'innovazione nella Pubblica Amministrazione, migliorando l'efficienza e la qualità dei servizi pubblici. Attraverso la riallocazione delle risorse, si promuovono la trasformazione organizzativa e decisioni più consapevoli, offrendo spunti per una spesa pubblica più moderna e sostenibile
|
|
|
| |
|
|
AMA S.p.A.
|
|
|
|
Il progetto U.C.R.O.N.I.A. (Utility, Circular Economy, Real-time, Operation, Network, Integration Assets) di AMA S.p.A. sta rivoluzionando i servizi pubblici di Roma attraverso l'uso di AI e Geospatial Intelligence. L'evento illustrerà come l'analisi predittiva e i dati geospaziali vengono utilizzati per migliorare la gestione dei rifiuti e la manutenzione urbana, con un focus sui benefici ottenuti e le tecnologie impiegate
|
|
|
| |
|
|
formez
|
|
|
|
L'incontro rappresenta un'opportunità per riflettere sui primi risultati e sulle prospettive future del lavoro della Task Force sull'Intelligenza Artificiale, voluta dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, e coordinata dal Presidente di Formez, Giovanni Anastasi. La Task Force, composta da esperti multidisciplinari, punta a individuare soluzioni operative per rendere la pubblica amministrazione un motore di sviluppo per il Paese. Attraverso gruppi di lavoro tematici, si esplorano le potenzialità dell'IA per migliorare i servizi a cittadini e imprese
|
|
|
| |
|
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008
|
|
|
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154
|
|
|
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001)
|
|
|
|
|
|
Questa newsletter è stata inviata a *|EMAIL|* da parte di FPA S.r.l..
Puoi visionare qui l' informativa privacy di FPA S.r.l. e disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
|
|
|
| |