Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
|
|
|
il focus |
| |
| |
|
L’Italia ha raggiunto tutte le milestone e i target previsti dal crono-programma del PNRR per il 2021. La Commissione europea ha due mesi di tempo per valutare il reale raggiungimento degli obiettivi e, in tal caso, erogare la prima rata di fondi richiesta dal nostro Paese. Ora si guarda già al 2022, con l’approvazione di 66 riforme e il raggiungimento di 102 obiettivi per 40 miliardi di fondi |
| |
|
|
| |
|
|
Appuntamenti: metti in agenda! |
|
|
| |
|
|
13 gennaio 2022, ore 15 |
| |
|
Oltre 100 interviste a persone che promuovono il cambiamento nelle PA o per le PA: le trovate tutte riunite nell'”Almanacco degli innovatori 2021″, che presenteremo il prossimo 13 gennaio alle ore 15 con un incontro online a cui parteciperanno alcuni dei protagonisti della pubblicazione. Potrete seguire la presentazione in diretta su www.forumpa.it
|
|
|
| |
|
|
28 gennaio 2022, ore 10 |
| |
|
La pubblica amministrazione deve essere motore della ripresa: questa è ormai un'opinione diffusa e condivisa. Ma siamo sicuri che le linee di intervento delineate dal PNRR e le scelte fatte siano coerenti con ciò che avviene realmente nella PA e tengano realmente in considerazione i problemi atavici che la caratterizzano? La sensazione è che quelle stesse amministrazioni che saranno chiamate a giocare un ruolo centrale nelle strategie di rilancio del paese, non abbiano avuto modo di esprimersi rispetto a quanto previsto dal Piano. Da queste domande e riflessioni siamo partiti per la redazione del nostro Annual Report, che sarà presentato il prossimo 28 gennaio a partire dalle ore 10 in modalità online. Potrete seguire la presentazione in diretta su www.forumpa.it
|
|
|
| | | |
|
|
i numeri |
| |
|
Oltre 27 milioni di Spid e 26 milioni di CIE attivate, 24,5 milioni di utenti per l’App IO e, nel solo mese di dicembre, 22,5 milioni di transazioni con pagoPA per 4,3 miliardi di pagamenti. Ecco i numeri comunicati dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione che fanno un bilancio a fine 2021 |
|
|
| |
|
|
l'approfondimento |
| |
|
I whistleblower sono coloro che segnalano illeciti di cui vengono a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro. Siamo in attesa del decreto di recepimento della direttiva UE 2019/1937 riguardante il whistleblowing, che porterà rilevanti modifiche procedurali e organizzative sia nel settore pubblico sia in quello privato. Nel frattempo il riferimento sono le Linee Guida ANAC adottate nel giugno scorso. L'articolo di Patrizia Cardillo, Esperta di Protezione dati personali, Coordinatrice del Network dei RPD delle Autorità indipendenti |
|
|
| |
|
|
l'analisi |
| |
|
I motivi che scoraggiano le ragazze dall’intraprendere un percorso di studi in ICT sono molti, alcuni specifici della disciplina, altri invece sono legati a condizionamenti e attitudini acquisite che ostacolano in generale la progressione professionale delle donne. Cosa possiamo fare, fin da subito, per ridurre questo divario di genere? Scuola, genitori, università, imprese dovrebbero lavorare principalmente su tre aspetti: comunicazione, competizione, potenziamento. L'articolo di Paola Velardi, Professoressa Ordinaria, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Roma La Sapienza |
|
|
| |
|
|
l'intervista |
| |
|
FPA intervista Ludovica Carla Ferrari, Assessora alla Città Smart del Comune di Modena. L’occasione è Modena Smart Life: un bilancio dell’ultima edizione del festival, di cui anche FPA è partner, e anticipazioni sull'edizione 2022, che avrà come claim "Umanesimo 5.0". Ma l’occasione ci è anche utile per parlare del ruolo che giocheranno le città e gli enti territoriali nella stagione di riforme che ha preso il via lungo le direttrici del PNRR |
|
|
| |
|
|
ICity Club: storie e dialoghi di innovazione |
|
|
| |
|
|
l'intervista |
| |
|
Quali sono le opportunità della strategia europea dei dati per le città e per i territori? Ne abbiamo parlato con Emanuele Baldacci, Direttore delle risorse e CIO di Eurostat - Commissione Europea, in un'intervista realizzata in esclusiva per le città aderenti al progetto ICity Club 2021 e ora disponibile su forumpa.it |
|
|
| |
|
|
l'esperienza |
| |
|
La tecnologia del digital twin, attraverso l’utilizzo di dati ambientali, geospaziali e climatici, consente di creare un modello digitale della città e rafforzare la propria capacità analitica. A Zurigo l’amministrazione comunale ha deciso di rivedere i suoi metodi di pianificazione “tradizionale” proprio attraverso il gemello digitale, per rendere più facili e comprensibili agli stakeholders le proiezioni, gli scenari e le implicazioni dei cambiamenti |
|
|
| | | | | |
|
|
IL MASTER |
| |
|
Al via l’undicesima edizione del Master sul Miglioramento delle Performance degli Enti Territoriali e delle altre pubbliche amministrazioni per la creazione di Valore Pubblico (PERF.ET) promosso dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Ferrara e dal Centro di Ricerca sul Valore Pubblico. E' prevista una scontistica dedicata ai dipendenti pubblici, pari a 1.000€ sul costo di iscrizione, per le amministrazioni che ne facciano richiesta entro il 1° marzo 2022. L’offerta formativa del Master e tutte le agevolazioni economiche saranno presentate agli Open Day in diretta streaming nelle seguenti date: mercoledì 19 gennaio 2022 dalle 17:00 alle 18:00 e lunedì 7 febbraio 2022 dalle 13:00 alle 14:00
|
|
|
| | |
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008 |
| |
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154 |
| |
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001) |
| |
|
|
|
Ricevi questa newsletter perché hai dato il consenso a FPA srl. |
Se hai ricevuto questa newsletter per errore o se non desideri più riceverla, puoi rimuovere la tua iscrizione in qualunque momento cliccando su "cancella iscrizione" che trovi in calce a questa mail oppure inviando una mail con oggetto "cancellami" a privacy@digital360.it.
"Cancella iscrizione" |
|
|
|