Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
|
La scorsa settimana abbiamo analizzato alcune evidenze emerse dall’indagine di AgID sull’intelligenza artificiale nella PA. Tra i temi su cui ci siamo soffermati: i dati per l’addestramento dei modelli di IA, le modalità di procurement per la realizzazione dei progetti, il rapporto tra competenze interne e ricorso a società di consulenza. Torniamo su questi aspetti con l’obiettivo di capirne meglio criticità e opportunità e per farlo abbiamo chiesto un commento a Mario Nobile, Direttore Generale di AgID. Ecco cosa ci ha risposto, nell’intervista che trovate in apertura
|
|
|
| |
|
|
L'INTERVISTA
|
|
|
|
|
|
La sostenibilità post-PNRR dei progetti di intelligenza artificiale nella PA si gioca su tre fronti: governance, competenze e capacità di attrarre nuovi investimenti. Lo sottolinea Mario Nobile, Direttore Generale di AgID in questa intervista, che parte dalla recente pubblicazione del Report dell’Agenzia dedicato allo stato di adozione dell’IA nelle pubbliche amministrazioni centrali. L'intervista di Michela Stentella, Direttrice della testata di FPA
|
|
|
|
|
| |
|
|
EU Stories - La coesione innova l'Italia
|
|
|
| |
|
|
il videopodcast
|
|
|
|
In questo episodio di “FORUM PA PLAY”, Michela Stentella e Alessandra Zoia, con Matteo Salvai da Bruxelles, ci portano nel cuore del progetto COINS – COhesion INnovation Stories, cofinanziato dall’Unione Europea e realizzato da Digital360 GOV in collaborazione con FPA e Nextwork360. Attraverso estratti del convegno nazionale e interviste di FORUM PA, approfondiamo la metodologia sviluppata all’interno del progetto e il ruolo che la comunicazione riveste nella diffusione della conoscenza dei progetti della coesione. Chiudiamo con uno sguardo al prossimo appuntamento: il 3 luglio a Palermo
|
|
|
| |
|
|
CONVEGNO | GIOVEDÌ 3 LUGLIO ORE 10:00
|
|
|
|
La Sicilia si racconta e si proietta nel futuro, grazie alla politica di coesione europea. L’incontro, realizzato in collaborazione con la Regione Siciliana, e organizzato nell’ambito del progetto COINS, offrirà una visione concreta dell’impatto della coesione sul territorio. Nel corso della mattinata, presso l’Università degli Studi di Palermo, si alterneranno tre panel tematici, con focus sulle reti dell’innovazione, la transizione digitale e la sostenibilità ambientale
|
|
|
| |
|
|
il podcast
|
|
|
|
Puntare sulla creazione di comunità energetiche intelligenti utilizzando la tecnologia blockchain per la gestione degli scambi di energia rinnovabile è possibile. ‘Blockchain per la gestione decentralizzata delle rinnovabili’ è il progetto cofinanziato dai fondi europei PO FESR Sicilia 2014/2020, che mira a gestire gli scambi energetici tra produttori e consumatori (prosumers), utilizzando la blockchain per certificare i flussi e automatizzare le transazioni energetiche sulle isole minori di Favignana e Lampedusa. Ascoltiamo la voce di Vincenzo Falgares, Dirigente Generale del Dipartimento Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana, raccolta durante FORUM PA 2025, e quanto detto da Eleonora Riva Sanseverino, docente all’Università di Palermo e responsabile del progetto Blorin, intervistata da Patrizia Fortunato, content editor di FPA
|
|
|
| | | |
Continuiamo ad approfondire i temi e gli spunti emersi nelle tre giornate di FORUM PA 2025 con articoli e focus tematici
|
|
|
| |
|
|
il talk
|
|
|
|
Fare passi avanti nel cammino verso la parità di genere è possibile solo se le politiche, quelle tracciate dal legislatore e attuate dalla PA, saranno capaci di una visione che vada oltre le dichiarazioni di intenti. È necessario cogliere le reali opportunità offerte da strumenti come il Bilancio di genere o la Certificazione di genere, ma anche affrontare il tema delle disuguaglianze che possono essere accentuate da un uso distorto dell’intelligenza artificiale. Ne abbiamo parlato a FORUM PA 2025, in un incontro promosso dal Comitato strategico per le politiche di genere di FPA. L'articolo di Maria Ludovica Agrò, Responsabile scientifico FPA per l’attuazione del PNRR
|
|
|
| |
|
|
Rubrica Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
|
|
|
|
Focus su regolazione, frodi, genitorialità, e integrazione dati per potenziare i servizi pubblici. Con 11 eventi su politiche innovative e strategie per migliorare il mercato del lavoro, la Rubrica Lavoro&Welfare esplora la trasformazione digitale nel lavoro. Testimonianze concrete offrono soluzioni per affrontare le sfide future, centrando il benessere della persona
|
|
|
| |
|
|
rubrica FONDAZIONE IFEL
|
|
|
|
Negli ultimi anni la casa si è definitivamente trasformata in un bene economico e in un asset finanziario, riducendo drasticamente la possibilità di accesso, soprattutto nelle città più attrattive del Paese. Tuttavia, il tema dell’abitare non può essere ridotto a una questione edilizia: è un fatto sociale che coinvolge l’intera comunità. Come si possono prevedere e analizzare i bisogni abitativi emergenti? L’incontro organizzato da IFEL e INAPP a FORUM PA 2025 ha affrontato queste questioni, esaminando come le amministrazioni locali rispondano ai nuovi bisogni abitativi
|
|
|
| |
|
|
Rubrica Comune di Napoli
|
|
|
|
Il Comune di Napoli ha adottato un approccio innovativo allo sviluppo urbano, puntando sulla collaborazione tra pubblico e privato, la sperimentazione di modelli di cogestione degli spazi e la partecipazione attiva della società civile. L’esperienza presentata a FORUM PA 2025 racconta progetti di rigenerazione, partnership pubblico-privato e innovazioni educative, delineando una governance territoriale fondata su responsabilità collettiva e sostenibilità
|
|
|
| |
|
|
Premio PA Aumentata: focus sui vincitori
|
|
|
| |
|
|
il progetto | ambito Sostenibilità
|
|
|
|
Tra i vincitori del Premio “PA Aumentata” a FORUM PA 2025 per l’ambito Sostenibilità Ambientale, “PA Digitale, Impatto Reale”, un’iniziativa sperimentale promossa dalla Rete degli RTD della Puglia per integrare il principio della sostenibilità digitale nella transizione digitale della pubblica amministrazione. Ce lo racconta Sara La Bombarda, Responsabile Transizione Digitale presso ARTI Puglia - Agenzia Regionale per la Tecnologia, il trasferimento tecnologico e l'Innovazione
|
|
|
| |
|
|
il progetto | Start Up Innovative
|
|
|
|
Tra i vincitori del Premio “PA Aumentata” a FORUM PA 2025 nella categoria Premio Speciale Start Up Innovative, "Certy Expert", un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale che protegge i dipendenti dalle minacce informatiche, prevenendo il 95% degli attacchi causati da errore umano. Ce lo racconta Elisabetta Idda Olla, CMO e Conversation Designer di Certy srl
|
|
|
| | | |
|
|
privacy
|
|
|
|
Il Network RPD delle Autorità indipendenti chiede di valutare una riformulazione del testo del Documento che ogni amministrazione banditrice dovrà stipulare con il Dipartimento della Funzione Pubblica per la designazione del Responsabile del trattamento dei dati personali relativi al processo del reclutamento. Un passaggio considerato importante anche in vista di un uso, sicuramente auspicabile, sempre maggiore del Portale InPa da parte di tutte le pubbliche amministrazioni. L'articolo di Patrizia Cardillo, Esperta di Protezione dati personali
|
|
|
| |
|
|
cambiamento organizzativo
|
|
|
|
Il modello RenDanHeYi, nato nell'azienda cinese Haier, potrebbe rappresentare un cambio di paradigma utile per riflettere sul cambiamento anche per la nostra PA: propone micro-imprese autonome e orientate ai bisogni dei cittadini, con decisioni decentralizzate e uso degli OKR, un paradigma che può ispirare una PA più agile, responsabile e vicina agli utenti. L'articolo di Andrea Tironi, Project manager Digital Transformation, Consorzio.IT, e Federico Marchesi, Chief Supply Chain Officer @ Haier Europe | MBA
|
|
|
| |
|
|
Dai nostri partner: visioni ed esperienze
|
|
|
| |
|
|
il contributo
|
|
|
|
Nel contesto del settore agricolo, la creazione di un Data Space dedicato promette di aprire orizzonti inediti e particolarmente vantaggiosi, non solo relativamente alla produttività e alla resilienza del settore, ma anche in ottica di sostenibilità. Coinvolta nel progetto AgriClima, troviamo Deda Next che lavora alla standardizzazione e all’interoperabilità dei dati, mettendo a frutto le proprie esperienze e competenze maturate in diversi progetti locali e replicabili
|
|
|
| |
|
|
il report
|
|
|
|
La pubblica amministrazione è sempre più orientata alla creazione di valore e i nuovi strumenti di intelligenza artificiale offrono l’opportunità per ottimizzare i tempi di lavoro e migliorare la qualità dei risultati. In questo scenario si inserisce il Progetto Génie, presentato a FORUM PA 2025 che vede protagonisti il Comune di Bologna ed Ecoh Media. L'obiettivo principale del progetto Génie è la ricerca e lo sviluppo di un sistema di agenti di intelligenza artificiale da integrare in Strategic PA®, una piattaforma applicativa dedicata al controllo strategico negli enti pubblici
|
|
|
| |
|
|
l'esperienza
|
|
|
|
La parola chiave è inserire l’IA in una più ampia strategia sull’automazione che metta al centro affidabilità, efficienza ed efficacia amministrativa e l’erogazione di servizi innovativi. È l’obiettivo di Appian, come sottolinea Gianluca Sugoni, Account Executive Public Sector dell’azienda: “Come piattaforma per l’automazione end-to-end dei processi pubblici con intelligenza artificiale integrata, Appian risponde non solo alle esigenze dell’amministrazione digitale, ma agli imperativi della misurabilità, dell’auditabilità e del controllo umano dell’IA”. Ecco sfide e fattori di successo emersi al recente FORUM PA
|
|
|
| |
|
|
l'esperienza
|
|
|
|
Gli investimenti in sicurezza sismica non solo proteggono la vita delle persone, ma contribuiscono anche a preservare il valore economico sia delle attività che delle strutture stesse, pubbliche e private, e il senso di sicurezza e resilienza delle comunità. Tra le strutture critiche che più devono “resistere” in caso di sisma ci sono gli ospedali e le strutture di assistenza sanitaria. Oggi ci sono importanti opportunità di finanziamento, ma oltre ai fondi serve la tecnologia, sempre più evoluta. Tra le società specializzate in soluzioni antisismiche si è imposta all’attenzione la società milanese ISAAC, grazie al sistema Active Mass Damper. Scopriamo di cosa si tratta
|
|
|
| | | |
|
|
WEBINAR | MERCOLEDÌ 25 GIUGNO ORE 11:00
|
|
|
|
La gestione e la protezione dei dati rappresentano una sfida cruciale per la pubblica amministrazione, sempre più esposta a minacce cyber sofisticate e a rigorosi requisiti normativi in termini di compliance. Il webinar, organizzato da FPA in collaborazione con Veeam, chiarisce e approfondisce il rapporto sinergico tra cybersecurity e data protection, illustrando gli elementi fondamentali di una strategia di sicurezza proattiva integrata
|
|
|
| |
|
|
CONFRONTO | MARTEDÌ 1 LUGLIO ORE 11:00
|
|
|
|
La PA, tramite dipartimenti IT interni, società controllate e fornitori esterne, realizza ed eroga servizi digitali usati quotidianamente da centinaia di migliaia di utenti interni. Problemi IT possono causare ampi disservizi. In questo confronto organizzato da FPA in collaborazione con Dynatrace, approfondiremo come le soluzioni di osservabilità, sicurezza e automazione guidate da IA possono offrire alla PA un supporto per accelerare l’innovazione, incrementare l’efficienza e garantire esperienze utente comparabili con quelle offerte dai grandi player digitali. L’evento, riservato ai referenti IT dei servizi digitali delle PA, prevede una partecipazione attiva alla discussione. Se interessati a partecipare inviare una richiesta di iscrizione a eventi@forumpa.it, indicando nome, cognome, ente, funzione e numero di cellulare
|
|
|
| |
|
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008
|
|
|
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154
|
|
|
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001)
|
|
|
|
|
|
Questa newsletter è stata inviata a *|EMAIL|* da parte di FPA S.r.l..
Puoi visionare qui l' informativa privacy di FPA S.r.l. e disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
|
|
|
| |