Confronto

Osservabilità e IA nella PA: accelerare l’innovazione digitale oltre i servizi ai cittadini

Osservabilità e IA nella PA: accelerare l'innovazione digitale oltre i servizi ai cittadini
Indirizzo copiato negli appunti

Nella PA come nel privato, evoluzione ed efficientamento dei servizi sono tematiche sempre più al centro delle strategie di digitalizzazione e rappresentano una priorità nell’agenda dei funzionari responsabili dell’innovazione.  


Seppur fondamentali, i servizi ai cittadini rappresentano solo la punta dell’iceberg. In quanto primo datore di lavoro in Italia, la PA, tramite dipartimenti IT interni, società controllate e fornitori esterne, realizza ed eroga servizi digitali usati quotidianamente da centinaia di migliaia di utenti interni. Un’anomalia, un problema prestazionale o una vulnerabilità applicativa possono avere un impatto crescente che parte dalla singola realtà e si propaga sul territorio, causando disservizi che intaccano l’operatività prima ancora che la reputazione e le metriche di esercizio. 


Inoltre, la crescente complessità dei moderni ecosistemi IT, basati su ambienti ibridi e multicloud dove vengono eseguite applicazioni cloud native, drena le limitate risorse a disposizione, limitando la capacità d’azione dei dipartimenti IT. 


In questo confronto organizzato da FPA in collaborazione con Dynatrace, approfondiremo come le soluzioni di osservabilità, sicurezza e automazione guidate da IA possono offrire alla PA oggi un fondamentale supporto per accelerare l’innovazione, incrementare l’efficienza e garantire esperienze utente comparabili con quelle offerte dai grandi player digitali. 


  • L’evento è riservato ai referenti IT dei servizi digitali delle Pubbliche Amministrazioni. È prevista una partecipazione attiva alla discussione al tavolo di lavoro.
    Se interessati a partecipare inviare una richiesta di iscrizione a eventi@forumpa.it indicando Nome, Cognome, Ente, Job Title, numero di cellulare.

Agenda dei lavori

  • 11:00
    11:15

    Saluti benvenuto e introduzione ai lavori

    • Eleonora Bove

      Digital Content Strategist – FPA

    • Luca Valentini

      Regional Sales Director – Dynatrace

  • 11:15
    11:30

    Intervento a cura di AgID

    • Antonio Romano

      Dirigente Area Interoperabilità, Dati e Accessibilità  – AgID

      Dirigente Area Interoperabilità, dati e accessibilità dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Laureato in Ingegneria Informatica, con master in Qualità nella Pubblica Amministrazione e specializzazione in Ricerca Operativa, ha conseguito svariate certificazioni in materia di Project Management.
      E’ stato dirigente presso l’attuale Agenzia delle dogane e dei monopoli e presso gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma, di rilievo l’incarico di Consulente per l’aggiornamento tecnologico svolto presso il Consiglio Superiore della Magistratura.
      Nel suo percorso professionale, ha maturato una trentennale esperienza nel settore pubblico, svolgendo incarichi di elevata specializzazione tecnica, in particolare è stato componente di gruppi di lavoro a livello europeo e di G7.
      Ha esperienza consolidata in docenze a vari livelli, tra le quali spiccano quelle svolte in corsi organizzati dall’allora Scuola superiore dell’economia e delle Finanze e in master promossi dall’Università di Pisa.

  • 11:30
    12:20

    Tavola rotonda su opportunità ed esperienze 

    • Ferdinando Abate


      Dirigente del Servizio Gestione Infrastrutture Tecnologiche – Comune di Firenze

      Ricopro il ruolo di Dirigente del Servizio Gestione Infrastrutture Tecnologiche del Comune di Firenze, ho una formazione scientifica e pluriennale esperienza nella gestione di reparti ICT per la pubblica amministrazione locale e sanitaria, negli anni mi sono occupato della realizzazione di diversi progetti che hanno visto l’introduzione di tecnologie innovative all’interno organizzazioni pubbliche, abilitazione al cloud, transizione alla modalità digitale e reingegnerizzazione di processi organizzativi.

    • Claudio Amico


      Responsabile della Qualità dei Dati – Agenzia delle Entrate

    • Barbara Bertolucci


      Esperta HR Director del Dipartimento per la Trasformazione Digitale – Presidenza del Consiglio dei Ministri

      Dopo la Laurea in Giurisprudenza (1993) e il Master presso la Luiss Guido Carli in Managerial Development, ha sviluppato un percorso professionale in ambito Human Resources, Communication & Compliance. Senior HR Director e Coach certificato con esperienza di organizzazioni complesse, diversificate e di respiro internazionale (Erg Petroli, Pfizer, Opera Don Guanella). Dal 1997 al 2009 è stata in Swiss Re Group come Head of HR Italy e Deputy Local Compliance Officer. Ha proseguito la carriera in Convatec come HR Manager Italy & Iberia e, dal 2013, è stata in Axa Partners, ricoprendo da ultimo il ruolo HR & Communication Director Southern Europe.
      Dopo un’esperienza in Innovery Group come HR & Compliance Director, dal 2021 ha ricoperto il ruolo di HR Expert e dal 2022 di HR Director presso il Dipartimento per la trasformazione digitale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, con particolare riguardo agli aspetti di reclutamento ed organizzativi connessi agli obiettivi del PNRR.

    • Andrea Cantoro



      Funzionario IT – Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento Giustizia Tributaria

    • Cecilia Colasanti


      Chief Information Officer – ISTAT

      Attualmente Chief Information Officer dell’Istat, ha una solida esperienza maturata fin dal 1998 prima nel settore privato poi pubblico, in amministrazioni centrali e locali.
      Portata all’innovazione, ha operato in settori complessi e multi disciplinari, quali digitalizzazione, riservatezza dei dati e sicurezza. Ha tenuto numerose docenze ed è autrice di pubblicazioni in materia di ICT governance, gestione dei rischi, privacy. È laureata in matematica. Parla inglese, francese e olandese.

    • Emanuele Colini

      Emanuele Colini



      Dirigente Area Agile Enablement & Delivery – INPS

      Laureato in Ingegneria Elettronica, Emanuele Colini ha maturato circa 20 anni di esperienza nella guida di progetti di innovazione digitale e organizzativa presso importanti realtà nazionali ed internazionali del settore privato. Nel maggio 2021 è entrato in INPS con l’incarico di dirigere l’ufficio “Agile Enablement & Delivery”, e oggi all’interno della Direzione Centrale Tecnologia Informatica e Innovazione si occupa primariamente di:
      supportare l’Istituto in un ambizioso programma di Change Management, focalizzato sulla promozione di un approccio organizzativo orientato alla massimizzazione del valore per l’utente cittadino e interno; governare l’integrazione strategica e operativa di tutte le iniziative progettuali in ambito IT, con particolare attenzione alle applicazioni di Intelligenza Artificiale; standardizzare processi e strumenti a supporto del ciclo di vita del software.
      Emanuele è attivamente coinvolto nella definizione di strategie per l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nel settore pubblico, condividendo best practice e metodologie per accelerare l’adozione dell’AI nell’ecosistema pubblico italiano ed europeo.

    • Davide D’Amico


      Direttore Generale dei Sistemi Informativi e la Statistica – Ministero dell’Istruzione e del Merito

      Davide D’Amico è Direttore generale dei sistemi informativi e la statistica del Ministero dell’istruzione. Si è laureato in Ingegneria elettronica presso l’Università di Tor Vergata dove ha conseguito anche il titolo di Dottore di ricerca in ingegneria dei sistemi sensoriali e di apprendimento approfondendo la progettazione di sistemi digitali complessi in grado di acquisire un numero elevato di dati ( BIG DATA) e di analizzarli utilizzando tecniche complesse di Principal Component Analisys e di Intelligenza artificiale applicata alle Reti Neurali. Ha inoltre conseguito, sempre presso la medesima università, il Master di II° livello in Ingegneria per le pubbliche amministrazioni che gli ha consentito di sviluppare oltre alle competenze amministrative anche quelle relative alla reingegnerizzazione dei processi nelle pubbliche amministrazioni. Negli oltre 20 anni di esperienza di ruolo nella pubblica amministrazione, ha maturato significative esperienze che gli hanno consentito di acquisire competenze manageriali nell’ambito della pianificazione strategica, della programmazione, della gestione delle risorse umane, della gestione dei fondi pubblici e codice degli appalti, dell’acquisizione di beni e servizi ICT, della formazione, realizzando progetti complessi di trasformazione digitale. Tra le esperienze più significative del proprio variegato iter professionale è possibile sottolineare quella che gli ha consentito di svolgere un ruolo di primo piano nella ideazione, realizzazione e nel coordinamento del progetto digitale “sofia.istruzione.it” per l’incontro tra domanda e offerta di formazione a cui accedono circa 400.000 docenti, integrato con SPID. E’ stato consulente senior del formez nell’ambito del lavoro pubblico e della progettazione di nuovi sistemi di reclutamento attraverso piattaforme digitali. E’ un esperto di procedure concorsuali digitali ed ha coordinato il progetto per la realizzazione del portale del reclutamento inpa.gov.it. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche e articoli in tema di innovazione per la PA e di digitalizzazione. Ha ricevuto diversi premi per l’innovazione e la trasformazione digitale nella pubblica amministrazione, tra cui: Il Premio PA sostenibile di FORUM PA nel 2018, il 1° Premio dell’Associazione giovani classi dirigenti (AGDP) nel 2018 per il progetto “sofia.istruzione.it” ed il prestigioso premio dell’Istituto Europeo della Pubblica Amministrazione (EPSA) nel 2013 per il progetto “La bussola della Trasparenza”.

    • Massimo De Vecchis


      Responsabile Ufficio Progetti della Direzione Sistema Informativo della Fiscalità – Ministero dell’Economia e delle Finanze

  • 12:20
    12:30

    Conclusioni 

In collaborazione con