Convegno
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo la Sicilia
In presenza
PALERMO
Università degli Studi di Palermo
Viale delle Scienze – Facoltà di Ingegneria – Edificio 7, Aula Capitò
LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO È GRATUITA
La Sicilia si racconta e si proietta nel futuro, grazie alla politica di coesione europea, nell’evento “Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo la Sicilia”: un’occasione di confronto fra soggetti locali dell’innovazione, previsto per il 3 luglio a Palermo e ospitato presso l’Università degli Studi di Palermo.
L’incontro, realizzato in collaborazione con la Regione Siciliana, è organizzato nell’ambito del progetto COINS – COhesion INnovation Stories, cofinanziato dall’Unione Europea e realizzato da Digital360 GOV in collaborazione con FPA e Nextwork360.
L’iniziativa rientra nella campagna nazionale #EUStories, che punta a rafforzare la conoscenza e la percezione positiva del ruolo dell’Unione Europea nello sviluppo dei territori, valorizzando il contributo dei fondi strutturali alla transizione digitale ed ecologica, con particolare attenzione alle aree svantaggiate e al coinvolgimento degli ecosistemi locali dell’innovazione.
Dopo il successo di partecipazione all’evento nazionale del progetto COINS, tenutosi il 20 maggio nel corso di FORUM PA 2025 al Palazzo dei Congressi di Roma, l’appuntamento siciliano rappresenta un ulteriore momento di ascolto, confronto e condivisione, con l’obiettivo di mettere in luce esperienze concrete, buone pratiche e risultati raggiunti grazie alla politica di coesione, contribuendo così alla costruzione di una visione condivisa del futuro della Sicilia.
Nel corso della mattinata si alterneranno tre panel tematici, con focus sulle reti dell’innovazione, la transizione digitale e la sostenibilità ambientale: l’evento offrirà una visione concreta dell’impatto della coesione sul territorio, creando l’occasione di narrare le esperienze dirette degli attori dell’innovazione in Sicilia e raccogliere le testimonianze di rappresentanti delle imprese, della pubblica amministrazione e della comunità scientifica, impegnati nella transizione digitale e green.
Questo appuntamento rappresenta un momento centrale del progetto COINS, che attraverso contenuti multimediali – dossier, videoreportage, podcast, eMagazine – intende contribuire a una comunicazione più efficace e inclusiva delle politiche europee.
Programma dei lavori
- 09:30
10:00Registrazione e welcome coffee
- 10:00
10:20Sessione introduttiva
Gianni Dominici
Amministratore Delegato – FPA
Amministratore Delegato di FPA, società del Gruppo Digital360, specializzata in relazioni pubbliche, comunicazione istituzionale, ricerca, formazione e accompagnamento alla transizione organizzativa, digitale ed energetica del Paese la cui attività ruota intorno a FORUM PA: evento organizzato sin dal lontano 1990, con cadenza annuale e di rilevanza nazionale, sulla modernizzazione della Pubblica Amministrazione.
Da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della Pubblica Amministrazione.
Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni, centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella Pubblica Amministrazione come fattore di cambiamento organizzativo.
Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica, dell’open government ed open data.
Ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore.
Il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.Vincenzo Falgares
Dirigente Generale del Dipartimento della Programmazione – Presidenza della Regione Siciliana
Dirigente pubblico con un solido percorso professionale, maturato attraverso incarichi di alta responsabilità nella gestione delle politiche regionali, nella programmazione strategica e nell’amministrazione di fondi europei, attualmente è Dirigente Generale del Dipartimento della Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana.
In tale ruolo coordina l’attuazione dei Programmi della Politica di Coesione e la gestione di fondi, sia europei sia nazionali, ricoprendo funzioni strategiche come Autorità di Gestione e di Coordinamento per numerosi programmi operativi (FESR, Italia-Malta, Italia-Tunisia, FSC, POC, PAC).
In seno alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome riveste il ruolo di Coordinatore tecnico della Commissione Affari europei e internazionali
E’ altresì Componente effettivo dei “Comitato di sorveglianza e di accompagnamento dell’attuazione dei Programmi Italiani 21-27” istituito dalla PCM DPCOES e del Sottocomitato Mezzogiorno, nonché Componente dei Comitati di Sorveglianza del Programma Nazionale “Capacità per la Coesione”.
Nel corso della sua carriera ha guidato importanti dipartimenti regionali e ricoperto incarichi dirigenziali nei settori dell’innovazione tecnologica, degli affari extraregionali, delle infrastrutture e trasporti, della cooperazione internazionale, della transizione digitale e della programmazione dei fondi strutturali. Ha inoltre svolto un ruolo attivo nei principali comitati di sorveglianza e nei gruppi tecnici istituiti presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Conferenza delle Regioni.
Ha partecipato, in qualità di relatore e docente, a numerosi convegni, seminari e programmi di formazione su tematiche legate alla programmazione europea, all’innovazione e alla governance pubblica.Paolo De Nigris
Project manager Progetto COINS – COhesion INnovation Stories
Comunicatore pubblico, sociologo, giornalista, progetta e realizza strategie e azioni di comunicazione, lavora per enti ed istituzioni nell’attuazione di politiche di sviluppo attraverso l’utilizzo dei fondi strutturali europei.
Maria Orlacchio
Esperta di Politiche di Coesione – Digital360 GOV
Esperta in programmazione e gestione dei programmi di sviluppo cofinanziati da Fondi SIE e da fondi nazionali. Ha maturato un’esperienza di oltre 15 anni nell’Assistenza Tecnica ad Amministrazioni pubbliche nell’ambito delle attività di supporto ad Autorità di Gestione dei Programmi Operativi di sviluppo regionale, ruolo che riveste ancora oggi per Digital360 GOV nel quadro del servizio di assistenza tecnica al POR Campania FESR 2021-2027.
Il desiderio di stimolare comportamenti virtuosi ed avviare processi di sviluppo locale nella comunità in cui vive, l’isola d’Ischia, la vede impegnata in attività formative sul tema dell’ambiente e della cittadinanza attiva.
APERTURA DEI LAVORI
SALUTI ISTITUZIONALI
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO COINS
- 10:20
10:50Dalla città intelligente all’Europa tecnologica: innovazione urbana e politiche di coesione
Smart city, soluzioni digitali e tecnologie strategiche per territori più connessi e sostenibili
Gianni Dominici
Amministratore Delegato – FPA
Amministratore Delegato di FPA, società del Gruppo Digital360, specializzata in relazioni pubbliche, comunicazione istituzionale, ricerca, formazione e accompagnamento alla transizione organizzativa, digitale ed energetica del Paese la cui attività ruota intorno a FORUM PA: evento organizzato sin dal lontano 1990, con cadenza annuale e di rilevanza nazionale, sulla modernizzazione della Pubblica Amministrazione.
Da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della Pubblica Amministrazione.
Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni, centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella Pubblica Amministrazione come fattore di cambiamento organizzativo.
Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica, dell’open government ed open data.
Ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore.
Il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.Dario Cartabellotta
Dirigente Generale Dipartimento delle Attività Produttive – Regione Siciliana
Andrea Pace
Prorettore alla Ricerca, al Trasferimento Tecnologico e ai Rapporti con l’Amministrazione – Università degli Studi di Palermo
MODERA
INTERVENGONO
- 10:50
11:20Città verdi, energia pulita: la transizione ecologica in Sicilia tra reti e innovazione
Esperienze sostenute dal FESR per un futuro a basse emissioni
Carla Scaramella
Esperta in progettazione e project manager – FPA
Project manager con 20 anni di esperienza nella progettazione e gestione di progetti in ambito sociale finanziati a valere su fondi europei e nazionali.
Dopo una prima esperienza in ricerca sociale presso la fondazione Censis (1999 – 2003), inizia nel 2004 la sua carriera di progettista e project manager presso l’istituto per il Mediterraneo, con cui collabora fino al 2011. Dal 2012 lavora presso la Direzione Nazionale di ARCI aps, prima coordinando la progettazione, poi dal 2015 diventando Responsabile dell’Ufficio Progetti. In questa funzione ha coordinato la partecipazione dell’Associazione in progetti finanziati, sia in fase di progettazione che in fase di attuazione, gestendo i team di coordinamento operativo e amministrativo predisposti per i singoli progetti finanziati. Da giugno 2023 lavora presso FPA in qualità di esperta in progettazione nell’ambito dell’Area Gare e convenzioni della società.Giuseppe Ammavuta
Dirigente Innovazione Tecnologica e Politiche per lo Sviluppo Economico – Regione Siciliana
Eleonora Riva Sanseverino
Docente all’Università degli Studi di Palermo e Responsabile Scientifico del progetto BloRin
Stefano Tosi
Responsabile Agevolazione Investimenti – Terna SpA
MODERA
INTERVENGONO
- 11:20
11:50Sanità digitale e inclusiva: dati, cure a distanza e innovazione nei servizi pubblici
Tecnologie e coesione per una PA più equa e connessa ai bisogni delle persone
Gianni Dominici
Amministratore Delegato – FPA
Amministratore Delegato di FPA, società del Gruppo Digital360, specializzata in relazioni pubbliche, comunicazione istituzionale, ricerca, formazione e accompagnamento alla transizione organizzativa, digitale ed energetica del Paese la cui attività ruota intorno a FORUM PA: evento organizzato sin dal lontano 1990, con cadenza annuale e di rilevanza nazionale, sulla modernizzazione della Pubblica Amministrazione.
Da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della Pubblica Amministrazione.
Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni, centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella Pubblica Amministrazione come fattore di cambiamento organizzativo.
Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica, dell’open government ed open data.
Ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore.
Il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.Massimiliano Maisano
Dirigente Responsabile del Servizio 3 “Gestione degli investimenti”, Assessorato della Salute – Regione Siciliana
Da ottobre 2019 è stato il dirigente responsabile dell’Area 2 “Controllo di gestione del SSR” dell’Assessorato Regionale della Salute della Regione Siciliana e da maggio 2021 ricopre l’incarico di Dirigente Responsabile del Servizio 3 “Gestione degli investimenti” presso il medesimo assessorato. In tale ruolo si occupa della programmazione e gestione dei piani di finanziamento finalizzati all’ammodernamento del patrimonio sanitario pubblico, attraverso l’utilizzo di fondi di provenienza europea, nazionale e regionale.
Da agosto 2022 è stato nominato Referente Unico della Regione Siciliana per l’attuazione degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con il compito di coordinare le attività delegate agli Enti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) e di garantire il conseguimento delle milestone e dei target previsti.
A partire da marzo 2023 svolge anche le funzioni di Commissario ad acta per la progettazione e la realizzazione degli interventi previsti dall’addendum stralcio ex art. 20 della Legge n. 67/1988 relativi al Presidio Ospedaliero “V. Cervello” di Palermo, nonché per la nuova progettazione del nuovo ospedale “Palermo Nord – Polo Oncoematologico”.Carmela Elita Schillaci
Docente di Principi di Management all’Università di Catania e Founder del centro Innovation Leadership and Healthcare Management
MODERA
INTERVENGONO
- 11:50
12:00Conclusioni e chiusura dei lavori
In collaborazione con
