Riforma della PA: è tempo di bilanci. FPA fa la sua parte proponendovi un sondaggio che vi dà la possibilità di dire la vostra e di partecipare sia ad una valutazione di quanto si è fatto, sia ad una ricognizione su quanto rimane da fare e sarà quindi necessariamente sul tavolo del nuovo Governo che uscirà dalle elezioni di primavera prossima
Partecipa al Sondaggio panelPa "Riforma Madia: un bilancio di fine legislatura". I risultati saranno esposti l’11 dicembre a Roma nell’ambito dell’ormai tradizionale appuntamento di presentazione del nostro “Annual report"
FORUM PA LOMBARDIA - 24 novembre 2017
Dalla cura al “prendersi cura”. Grande impegno della Regione Lombardia nel ridefinire la rete d'offerta sociosanitaria: approvati 263 provvedimenti di cui 120 delibere e 143 decreti; definite delle tipologie di pazienti in base al loro bisogno di cure: fragilità clinica, ovvero circa 150.000 pazienti; cronicità polipatologica, circa 1.300.000 pazienti; cronicità monopatologica, circa 1.900.000 pazienti. Si continuerà a parlare di evoluzione del sistema socio sanitario lombardo durante FORUM PA LOMBARDIA
Giovanni Gorgoni racconta “Care Puglia 3.0”, progetto assistenziale della Regione
L’appuntamento è a Milano nel prestigioso Palazzo Lombardia, sede della Giunta Regionale: come arrivare
Profili di FORUM PA LOMBARDIA – Chi è dove. Gli innovatori delle Regioni si confronteranno sul tema della presa in carico dei pazienti cronici, ben interpretato dalla Delibera 6164/2017 della Giunta Regionale della Lombardia. Di volta in volta, vi diremo chi sarà il relatore e in quale appuntamento parlerà.
Giulio Gallera (Assessore al Welfare, Regione Lombardia) aprirà i lavori con una sua relazione introduttiva
Giovanni Daverio (Direttore Generale Welfare, Regione Lombardia) modererà il confronto tra i modelli assistenziali delle Regioni
Le iniziative FPA per l’Empowerment: focus sul GDPR
“Data protection officer”: quali conseguenze per chi non lo nomina? Dal 25 maggio 2018 tutti gli enti pubblici dovranno dotarsi di un “Responsabile della protezione dei dati” o, all’inglese, “ Data protection officer”. Ma chi è il DPO? Conoscere tutti i dettagli è fondamentale, dato che sono previste sanzioni fino a 10 milioni di euro per chi non si metterà in regola
FPA promuove un ciclo di formazione pratico in grado di aiutare ciascuna PA a tracciare il proprio percorso per l’applicazione del GDPR:
30 novembre, ore 12:00 - 13:30. Il Data Protection Officer: come introdurre questa nuova figura obbligatoria nelle PA. Come faranno le piccole amministrazioni a fare fronte a questa nuova incombenza? Ne parleremo con Francesca Lonardo, consulente legale sul diritto delle nuove tecnologie e, in particolare, sulla protezione dei dati personali
In evidenza
ICity Rate 2017 - La classifica delle città intelligenti italiane, sesta edizione. È disponibile on line la ricerca realizzata da FPA, basta essere iscritti alla community FPANET. In questa sesta edizione, sono stati introdotti nuovi indicatori che fanno riferimento agli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 dell’ONU. Complessivamente i risultati del rapporto ICity Rate 2017 evidenziano un ritardo del sistema urbano italiano nei confronti dei target globali
Bergamo benchmark: un workshop per misurare la smartness della città. Bergamo sfida se stessa e il prossimo 21 novembre dalle ore 10 alle ore 12, presso il parco scientifico tecnologico Kilometro Rosso, aprirà un importante momento di confronto tra le amministrazioni e le imprese che operano sul territorio bergamasco, sul tema della smart sustainable city. L'evento è stato organizzato da FPA in collaborazione con l’Associazione Bergamo Smart City e l'amministrazione comunale
Coinvolgere, sperimentare, semplificare, travolgere. Come i social aiutano la fruizione culturale. Una grande manifestazione musicale restituita attraverso lo storytelling degli spettatori ha dato vita a un inedito esperimento di gestione partecipata della comunicazione. Questa l’esperienza degli “Ambasciatori social” realizzata nel luglio scorso dall’Auditorium Parco della Musica di Roma, prima istituzione culturale a lanciare un canale social partecipativo su Instagram
A decidere con i dati devono essere le persone, non solo le macchine. Regione Veneto è impegnata in una massiccia opera di acculturamento sul tema dei dati. Le progettualità principali in rampa di lancio sono quelle relative agli innovation lab e all’Api management ed entrambe sfrutteranno fondi strutturali a valere sul POR-FESR 2014-2020 VCG
Il traffico non è uguale per tutti: ecco il CCISS su misura dell’utente. Passare da un modello di informazione broadcast a un modello di informazione personalizzata, utilizzando anche nuovi strumenti (app, social) ma senza perdere mai di vista il focus centrale: la sicurezza stradale. Questo l'obiettivo del CCISS, che ha avviato insieme al suo partner tecnologico DXC una completa revisione architetturale dei suoi sistemi informativi
Il futuro della politica di coesione: il ruolo strategico della comunicazione. Comunicare di più e meglio è la sfida che ha accettato la Calabria accelerando i processi di comunicazione relativi al POR Fesr-Fse 2014-2020. Solo così si può dare concretezza a quel patto di cittadinanza che sta alla base del rapporto tra istituzioni e comunità locali e dare piena attuazione alla moderna visione della comunicazione come servizio essenziale che informa ogni riflessione sulla PA del nostro tempo
ICity Lab 2017: la voce dei protagonisti
Ecco la playlist delle interviste raccolte a BASE Milano, la trovate sul nostro canale youtube che nei prossimi giorni verrà aggiornata con altri video. Questa settimana segnaliamo: Angela Ferruzza, Massimo Allulli, Alessandro Del Piano
S@lute 2017: la voce dei protagonisti
Ecco la playlist delle interviste raccolte durante il Forum dell'Innovazione per la Salute, la trovate sul nostro canale youtube (in continuo aggiornamento). Questa settimana segnaliamo: Thomas Schael, Gianluigi Scannapieco, Laura Raimondo
Webinar e altre iniziative FPA per l’Empowerment
Smart city, quali tecnologie per le “città dei dati”. Martedì 14 novembre, FPA organizza, in collaborazione con Amazon Web Services, un webinar per aiutare le amministrazioni a capire come mettere a frutto l’immenso patrimonio di dati a disposizione
Le operazioni di bonifica dei dati. Martedì 21 novembre, nel corso del webinar verranno descritte le operazioni necessarie per installare i certificati di accesso ad ANPR. Il corso on line è finalizzato allo sviluppo di conoscenze e competenze sul tema degli operatori della PA
Il subentro in ANPR. Mercoledì 13 dicembre, nel corso del webinar verranno illustrate le modalità di formazione e gestione del piano di subentro in ANPR (previsto entro dicembre 2018 nel Piano Triennale ICT) e l'organizzazione delle operazioni necessarie (per il Comune e per le software house) ai fini della pianificazione del subentro
Cantieri della PA digitale
Ecco cosa si deve sapere sulla direttiva europea antiriciclaggio. Qui un breve resoconto delle linee guida e politiche fondamentali della Direttiva (UE) 2015/849, diviso in due sezioni: una incentrata sui punti chiave generali e un’altra che pone maggiore enfasi sulla questione della titolarità effettiva/proprietà sostanziale
Il Cad dimentica il sigillo elettronico: ecco cos’è. Al momento della scrittura nello schema correttivo, il Legislatore nazionale non ha definito l’efficacia e valore probatorio per il sigillo elettronico. Questa “dimenticanza” può essere spiegata dal fatto che il Legislatore ritiene sufficiente quanto stabilito a livello europeo, pur generando con questa decisione il problema che il sigillo elettronico resta svincolato da precise regole nazionali
Segnalazioni
Smart City in cerca d'autore: quali strategie per (ri)partire? Mercoledì 15 novembre a Milano, l'Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano promuove un convegno sul tema della Smart City in Italia: dal quadro applicativo dei progetti alle strategie di collaborazione pubblico-privato, dal ruolo giocato dalle nuove reti nel processo di trasformazione delle città allo sviluppo di nuovi servizi digitali per i cittadini. L'evento è riservato a coloro che operano nella PA (Comuni, Regioni, enti pubblici, aziende municipalizzate)
Il Salone dei Pagamenti – Payvolution. Promuovere la cultura dell’innovazione nella filiera dei pagamenti e favorire il confronto sui trend emergenti, sulle nuove tecnologie e sulla sicurezza, coinvolgendo istituzioni, cittadini, imprese, banche, esperti sui temi della digital transformation, Università e scuole. Questo l’obiettivo dell’evento organizzato da ABIServizi la cui seconda edizione è in programma al MICO MILANO CONGRESSI dal 22 al 24 novembre 2017. La partecipazione è gratuita. Realizzato in collaborazione con FPA
Per iscriversi al servizio di newsletter clicca qui
FORUM PA.IT | periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali |
Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008