Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
|
|
| | | | |
Proseguiamo il percorso di avvicinamento a FORUM PA 2024 (dal 21 al 23 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma) segnalandovi gli appuntamenti della seconda giornata che vedrà, tra gli altri, la presenza istituzionale di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Daniela Garnero Santanchè, Ministro del Turismo, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, Alberto Barachini, Sottosegretario all’informazione e all’editoria – Presidenza del Consiglio dei Ministri
|
|
|
| |
|
|
la guida
|
|
|
|
Ecco una guida pensata per aiutarvi a creare la vostra agenda, che include i “percorsi” in evento e tutte le info utili per partecipare. Gli eventi in programma nei tre giorni di FORUM PA 2024 sono tutti in presenza e tutti gratuiti, ma per accedere è necessario iscriversi dal sito della Manifestazione
|
|
|
| |
|
|
Tra 7 giorni a FORUM PA 2024: scopri gli eventi e iscriviti
|
|
|
| |
|
|
Arena del 22 maggio mattina | Innovazione digitale e sostenibile: PA e territori al centro dei nuovi paradigmi di sviluppo
|
|
|
| |
Anche nell'Arena di questa seconda mattinata, apriamo con la tradizionale rubrica "Un caffè con", occasione di interviste e commento sui temi della giornata. Seguono un Keynote speech e due eventi di Scenario, dedicati rispettivamente alla PA DIGITALE e alla PA SOSTENIBILE. Al centro dello spazio due "Conversazione con", interviste con vertici politici. Partner di questo spazio Appian, Deda Next, Eni, Microsoft Italia, Red Hat. Iscriviti all'Arena per seguire gli appuntamenti in agenda, ecco cosa troverai
|
|
|
| |
|
|
ORE 09:45-10:00
|
|
|
|
Paolo Taticchi, Professore Ordinario di Strategia e Sostenibilità d’Impresa – Vicepreside, University College London, School of Management
|
|
|
| |
|
|
PA DIGITALE | SCENARIO, ORE 10:00-11:30
|
|
|
|
Le diverse iniziative avviate nel corso degli ultimi anni, individuate dal Piano triennale per l’informatica pubblica e sostenute dalle risorse del PNRR, mirano a migliorare la capacità delle amministrazioni di rispondere alle esigenze della propria utenza, prestando anche attenzione al tema dell’inclusione digitale. A che punto sono queste iniziative? E in che modo l’intelligenza artificiale si intersecherà con questi processi? Tra i relatori, Lucia Fioravanti, Chief Corporate Affairs Officer – Polo Strategico Nazionale, Luca Rigoni, Relazioni istituzionali Transformation Office – Dipartimento Trasformazione Digitale
|
|
|
| |
|
|
ore 11:30-11:45
|
|
|
|
Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy
|
|
|
| |
|
|
PA sostenibile | scenario, ore 11:45-12:45
|
|
|
|
Il 2023 ha visto il rilancio del tema dello sviluppo sostenibile, e in particolare della sua declinazione in ambito ambientale, tra sicurezza energetica e transizione verde. L’aggiornamento della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile, con l'avvio del percorso di adozione delle strategie regionali e l’aggiunta della nuova missione REPowerEU nell’ambito della revisione del PNRR, rappresentano nuovi tasselli nel quadro delle politiche nazionali e locali sul tema. Tra i relatori, Laura D'Aprile, Direttrice del Dipartimento Sviluppo Sostenibile – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Enrico Giovannini, Co-fondatore e Direttore scientifico ASviS
|
|
|
| |
|
|
ORE 12:45-13:00
|
|
|
|
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
|
|
|
| |
|
|
Arena del 22 maggio pomeriggio | La PA oltre la PA: ripensare l’amministrazione mettendo al centro reti e persone
|
|
|
| |
Il programma di FORUM PA prosegue nel pomeriggio, lungo il filo rosso della PA che sa guardare oltre i propri confini. La collaborazione con stakeholder di varia natura e le politiche per il reclutamento di nuovi talenti saranno i temi dei due eventi di Scenario. Nello spazio "Conversazione con" tre interviste ai vertici politici, seguite, in chiusura dell’Arena pomeridiana, dai Companies Talks con la storia di WIKIPEDIA. Partner di questo spazio Umana S.p.A. Iscriviti all'Arena per seguire gli appuntamenti in agenda, ecco cosa troverai
|
|
|
| |
|
|
ORE 14:00-14:15
|
|
|
|
Daniela Garnero Santanchè, Ministro del Turismo
|
|
|
| |
|
|
PA APERTA | SCENARIO, ore 14:15-15:15
|
|
|
|
Le crisi economiche, le riforme istituzionali e le nuove dinamiche del rapporto centro-territorio, l’evoluzione tecnologica guidata dalla diffusione dell’IA: sono tutti fattori che suggeriscono la necessità di rilanciare il paradigma di “governare con la rete”, seppur rileggendolo alla luce delle trasformazioni in atto. Tra i relatori, Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento Protezione Civile, Alessandro Lombardi, Capo Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Alfonso Migliore, Direttore dell'ufficio per l'organizzazione e il lavoro pubblico – Dipartimento della funzione pubblica
|
|
|
| |
|
|
ore 15:15-15:30
|
|
|
|
Alberto Barachini, Sottosegretario all’informazione e all’editoria – Presidenza del Consiglio dei Ministri
|
|
|
| |
|
|
PA ACCOGLIENTE | SCENARIO, ORE 15:30-16:45
|
|
|
|
La sfida del ricambio generazionale richiede alle nostre amministrazioni di sviluppare una maggiore capacità di attrarre, selezionare, accogliere, accompagnare e trattenere talenti, valorizzandone merito, inclinazioni e competenze. Concetti come employer branding, talent acquisition, onboarding, retention: sono elementi chiave di un nuovo approccio alla gestione delle persone, piuttosto diffuso nel settore privato, che deve ora diventare anche patrimonio della PA. Tra i relatori, Alessandro Bacci, Direttore del Personale – Ministero dell’Economia e delle Finanze, Emanuele Baldacci, Director HR for specific sites and services – European Commission, Mariano Corso, Responsabile scientifico degli Osservatori HR Innovation Practice e Smart Working del Polimi e Presidente di P4I-Partners4Innovation
|
|
|
| |
|
|
ORE 16:45-17:00
|
|
|
|
Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa
|
|
|
| |
|
|
Companies Talks | ore 17:00-18:00
|
|
|
|
“Fail fast and reiterate!”. Fallisci presto e ritenta. E’ Jimmy Wales a suggerire di affrontare i propri progetti con una giusta dose di disincanto. I percorsi sono imprevedibili e tutti validi sulla carta ma bisogna percorrerli per capire cosa funzionerà. E così, partendo da un servizio di food-delivery concepito troppo in anticipo e passando attraverso la produzione di contenuti per adulti, Wales ha immaginato Wikipedia, un’enciclopedia online che non conosce confini, gratuita e accessibile, grazie alla quale realizzare il suo sogno
|
|
|
| | | |
|
|
ore 10:00-11:00
|
|
|
|
La telemedicina rappresenta un tassello fondamentale del percorso di cura e assistenza del nostro Servizio Sanitario Nazionale, sostenuta dal PNRR con una dotazione di 1,5 miliardi di euro. Il 2024 sarà il banco di prova sia per la Infrastruttura Nazionale di Telemedicina (INT) sia per le Infrastrutture Regionali di Telemedicina che dovranno garantire i servizi di televisita, teleconsulto, teleassistenza e telemonitoraggio. L’obiettivo da raggiungere lo pone lo stesso PNRR: assistere 300mila persone con strumenti di telemedicina entro il 2025; aumentare di 840mila unità il numero di persone di età superiore a 65 anni assistite a domicilio entro il 2026
|
|
|
| |
|
|
ORE 11:00-12:00
|
|
|
|
Dalla fine del mese di marzo del 2023 è stato approvato il nuovo codice dei contratti pubblici (DLgs 36/2023) che tra le tante novità ha introdotto e imposto l’intera digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici. A un anno dall'adozione della normativa, quali sono stati gli impatti e come hanno reagito le amministrazioni? Le PA, e i loro dipendenti sono stati accompagnati in questa evoluzione del modello di gestione degli appalti? Quali sono i passi successivi per arrivare ad una vera innovazione digitale? Lo scopriremo in questo incontro realizzato in collaborazione con TeamSystem
|
|
|
| |
|
|
ore 11:30-13:30
|
|
|
|
In questo appuntamento - in collaborazione con Confluent, Intellera Consulting, Oracle - faremo il punto sull’avanzamento di strategie nazionali e progetti-Paese in tema di data governance, e sulla loro attuazione a livello territoriale: dall’adesione degli enti pubblici alla Piattaforma Nazionale Digitale Dati al completamento del Single Digital gateway, fino al rilancio delle strategie per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico previste dal Piano triennale 2024-2026 di AGID, anche attraverso l’attuazione delle Linee guida 2023 in tema di Open Data e high value dataset
|
|
|
| |
|
|
ore 14:00-15:30
|
|
|
|
Con l’apertura del portale del GSE per la registrazione e la richiesta degli incentivi previsti dal PNRR per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, i Comuni, gli enti territoriali, le organizzazioni locali, le associazioni e i cittadini si confrontano con la sfida di portare avanti progetti che rendano possibile la produzione e il consumo condiviso di energia da fonti rinnovabili. Unioncamere, la rete delle Camere di Commercio, insieme al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, sono convinti che le CER rappresentino un'opportunità e un beneficio concreto per tutti gli attori – pubblici e privati – nello sviluppo di energie rinnovabili. Durante il talk faremo il punto sul processo di costituzione delle CER
|
|
|
| |
|
|
14:30-15:30
|
|
|
|
La transizione digitale, l'innovazione a supporto delle attività produttive e dei servizi, insieme alla sostenibilità e alla valorizzazione del capitale umano, sono fondamentali per una PA veloce, efficiente e più vicina al cittadino. È il percorso che sta compiendo il Comune di Napoli, che si sviluppa a partire dalla riorganizzazione e dalle nuove politiche di reclutamento, passando per nuove modalità di riscossione, fino ad arrivare a progetti legati alla riqualificazione delle periferie e alla rigenerazione sociale e di luoghi, come conferma l’esempio della Casa delle Tecnologie
|
|
|
| |
|
|
ore 14:30-15:30
|
|
|
|
In che modo i primi risultati raggiunti attraverso le misure di PA Digitale 2026 stanno influendo sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo? Quali sono gli ambiti in cui le città italiane stanno performando meglio e quali invece le progettualità su cui si riscontrano ancora ritardi? Proveremo a rispondere a questi interrogativi in questo talk, organizzato in collaborazione con Deda Next e dedicato alla presentazione dell’annuale “Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo”, realizzata da FPA e basata sul modello Ca.Re. (Cambiamento Realizzato) di Deda Next
|
|
|
| |
|
|
ore 14:30-15:30
|
|
|
|
L’intelligenza artificiale rappresenta una frontiera emergente per la Pubblica Amministrazione, offrendo strumenti e opportunità per migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi. Tuttavia, la qualità dei dati è fondamentale per il successo di queste iniziative: dati imprecisi o incompleti possono portare a decisioni errate o ingiuste. Nonostante le potenzialità, esistono dubbi e difficoltà nell’implementazione dell’IA nella PA, principalmente legati alla preparazione delle infrastrutture esistenti, alla formazione del personale e ad aspetti di cybersecurity. Ne parleremo in questo talk, organizzato in collaborazione con POLIMI Graduate School of Management
|
|
|
| |
|
|
ORE 16:00-17:00
|
|
|
|
Con l’avvento del PNRR, la Fondazione IFEL ha intrapreso, in partnership con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Interno, il progetto EASY a supporto degli investimenti comunali. L’incontro offrirà uno spaccato su alcuni temi cruciali per l’attuazione di questo ingente programma, al fine di mettere in luce le innovazioni introdotte nel panorama degli investimenti pubblici. Allo stesso tempo, saranno prese in esame le criticità con cui gli enti locali si scontrano quotidianamente nella realizzazione di questi investimenti
|
|
|
| |
|
|
ORE 16:00-17:00
|
|
|
|
L’intelligenza artificiale sta emergendo come una risorsa cruciale per trasformare la Pubblica Amministrazione, consentendo una migliore erogazione dei servizi e una gestione più efficiente delle risorse pubbliche. Tuttavia, ci troviamo ancora in una fase embrionale del suo uso. Le in-house, in collaborazione con PA centrali e periferiche, sono costantemente al lavoro per affrontare le sfide che l’AI sta ponendo. Ne parleremo in questo incontro organizzato in collaborazione con Assinter Italia
|
|
|
| |
|
|
ORE 16:00-18:00
|
|
|
|
Il percorso di transizione verso il paradigma cloud delle amministrazioni italiane è entrato nel vivo, sospinto dall’attuazione delle misure PNRR finalizzate a sostenere le PA in perimetro nella migrazione loro verso Polo Strategico Nazionale o ambienti cloud qualificati. Il 2024 vedrà due importanti scadenze di rilevanza europea previsti dalle roadmap di attuazione delle due misure 1.2 in tema di infrastrutture digitali (1.1) e migrazione degli enti locali (1.2). In questo appuntamento - organizzato in collaborazione con NetApp, TIM Enterprise, VMware by Broadcom - approfondiremo lo stato di avanzamento di queste importanti misure
|
|
|
| |
|
|
ore 17:15-18:45
|
|
|
|
Il PNRR rappresenta un importante esame di efficienza ed efficacia per tutti gli attori economici e sociali – pubblici e privati – del Paese. Con il progetto OpenPNRR, lanciato nel 2022, la Fondazione Openpolis interpreta un ruolo di intermediazione tra soggetti pubblici e privati, nel tentativo di tradurre i dati del piano in sistemi informativi che possano aiutare a comprenderne le opportunità e le reali ricadute per i territori. Durante il talk ragioneremo sull’importanza di monitorare e valutare gli investimenti pubblici attraverso l’analisi dei dati
|
|
|
| |
|
|
ore 17:30-18:30
|
|
|
|
A partire dagli obiettivi della SNSvS e del vettore “Cultura per la sostenibilità”, l’evento - realizzato in collaborazione con ASviS - si focalizzerà sulla formazione utile a rafforzare la capacità amministrativa con la finalità di attuare la transizione ecologica e favorire lo sviluppo sostenibile. Sarà un’occasione per confrontarsi e per riflettere sui fabbisogni formativi e sulle esperienze avviate dalle amministrazioni
|
|
|
| |
|
|
ORE 17:30-18:30
|
|
|
|
Il patrimonio dei beni inutilizzati o sottoutilizzati pone il problema della loro valorizzazione pubblica e della capacità delle Amministrazioni di individuare gli strumenti e gli interlocutori per favorirne l’accesso e la fruizione, oltre che la possibilità di intercettare risorse. La vocazione culturale, spesso insita nella storia o nella morfologia degli stessi spazi, richiama l’interesse generale di cui il terzo settore è portatore insieme alla Pubblica Amministrazione. A partire da alcune esperienze e casi di studio si proverà ad analizzare punti di forza, criticità e possibile replicabilità di modelli e strumenti di intervento nell’ambito della coprogettazione con il terzo settore
|
|
|
| |
|
|
ore 17:30-18:30
|
|
|
|
Il Dottorato d’Interesse Nazionale sulle Pubbliche Amministrazioni (DIN-PA), promosso dal MUR con finanziamenti PNRR e coordinato dall’Università del Salento, include la collaborazione di 11 altre istituzioni universitarie italiane. Il DIN-PA in "Regulation, Management and Law of Public Sector Organizations", mira a sviluppare competenze per affrontare le sfide attuali delle PA, quali la creazione di valore pubblico e le transizioni amministrative, digitali e ambientali. È destinato a dirigenti e dipendenti pubblici desiderosi di migliorare le proprie abilità, nonché a neolaureati interessati a carriere nel settore pubblico o nella ricerca di innovazioni per le PA. Sei i curricula scientifici che arricchiscono il Dottorato
|
|
|
| | | |
|
|
RUBRICA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
|
|
|
|
La Presidenza del Consiglio dei Ministri sarà presente con Dipartimenti, Uffici e Strutture di missione, per discutere una serie di temi cruciali: i Fondi diretti e le riforme, enfatizzando le sinergie e il 'lavoro di rete' come motori di crescita per l'Italia; l'IT Wallet, una novità progettata su misura per l'individuo, facilitando l'accesso ai servizi pubblici e privati; lo Sportello Unico Digitale e la semplificazione amministrativa, visti come strumenti strategici per lo sviluppo del Mezzogiorno; e infine, IT Alert, un'importante innovazione nel settore dell’allertamento, che funge da sistema nazionale di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione
|
|
|
| |
|
|
RUBRICA LAVORO&WELFARE
|
|
|
|
La rubrica organizzata da Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Inapp, Inail, Ispettorato Nazionale del Lavoro. Nell'appuntamento della giornata ci si focalizzerà sull’importanza dell’analisi e della modellizzazione dei processi organizzativi e dell’individuazione delle attività e delle hard & soft skills attese, necessarie per poter definire nuovi assetti, processi e competenze. Analisi, modellizzazione e definizione di nuovi assetti sono utili per supportare i processi di digitalizzazione, il reclutamento delle risorse umane, la riorganizzazione degli spazi di lavoro, l’implementazione di una formazione mirata e continua
|
|
|
| |
|
|
RUBRICA SPAZIO MEF
|
|
|
|
La rubrica organizzata da Ministero dell'Economia e delle Finanze, Dipartimento dell’Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi, Dipartimento del Tesoro, Dipartimento delle Finanze, Ragioneria Generale dello Stato, Consap, Consip, Cassa Depositi e Prestiti. Durante la seconda giornata della Manifestazione si terranno tre incontri focalizzati sui seguenti argomenti: la Riforma 1.15, che mira a dotare le Pubbliche Amministrazioni di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale accrual; il Fondo per il credito ai giovani (noto come Fondo Studio), amministrato da Consap dal 2010; e infine, si discuterà delle modifiche agli assetti organizzativi della PA a seguito dell'emergenza pandemica, oltre alla capacità di affrontare le sfide e realizzare i progetti previsti dal PNRR per garantire diverse forme di civil service
|
|
|
| |
|
|
RUBRICA CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
|
|
|
|
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, principale ente pubblico di ricerca in Italia, realizza importanti progetti di ricerca con competenze multidisciplinari in tutti i settori scientifici, promuovendo la diffusione dei temi del sapere e della ricerca scientifica. Il CNR ha un ruolo significativo nell’ambito delle progettualità del PNRR ed è in grado di mobilitare sia competenze che capacità scientifiche e tecnologiche, con un rilevante patrimonio infrastrutturale e strumentale per la realizzazione degli obiettivi del Piano
|
|
|
| |
|
|
RUBRICA Regione Emilia-Romagna
|
|
|
|
Fra crisi demografica e nuovi fabbisogni delle imprese, l’attrazione e valorizzazione dei talenti a livello locale si configura sempre più come una priorità critica per istituzioni e attori sia pubblici che privati. È necessario che le istituzioni regionali si rendano protagoniste e coordinatrici di un ampio ecosistema animato da diversi soggetti: Imprese e loro Associazioni, Organizzazioni sindacali, Università, Business School, Enti di formazione e per l’accompagnamento al lavoro, Enti locali, Terzo Settore, ecc. Tutte queste realtà devono condividere un patto collettivo e strategico per il coordinamento e il reciproco vantaggio fra interventi offerti da ognuna di esse a favore dell’attrazione e valorizzazione di talenti
|
|
|
| |
|
|
rubrica Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
|
|
|
|
Quali sono le opportunità di finanziamento in cybersicurezza per le amministrazioni? Dai bandi del PNRR a valere sulla misura 1.5 “Cybersecurity” (M1 C1) ai progetti europei in materia di cybersicurezza finanziati dai programmi Digital Europe (DEP) ed Horizon Europe (HEU). Ne parleremo insieme all’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, soggetto attuatore della misura 1.5 e Centro nazionale di coordinamento (NCC) del Centro europeo di competenza per la cybersicurezza nell’ambito industriale, tecnologico e della ricerca (ECCC)
|
|
|
| | | |
|
|
SCOPRI IL PROGRAMMA
|
|
|
|
I seminari di FORUM PA costituiscono momenti di confronto su progetti, esperienze pratiche e casi di successo realizzati dalle aziende partner delle amministrazioni. Da questa pagina basta spostarsi sui seminari del 22 maggio e iscriversi
|
|
|
| | | |
|
|
SCOPRI LA FORMAZIONE GRATUITA A FORUM PA 2024
|
|
|
|
La curiosità, l’apprendimento continuo e la relazione tra reti e comunità sono strumenti fondamentali per mettere in discussione stereotipi e pregiudizi che offuscano la PA a colori. Le cosiddette learning organization crescono solo grazie alla conoscenza, all’esperienza e all’interazione. Proprio su questi presupposti si fonda il programma delle Academy di FORUM PA 2024, i nostri appuntamenti di formazione gratuita in manifestazione incentrati su Persone, Organizzazioni e Futuri sostenibili. Con una variabile in più rispetto al passato: la rivoluzione portata dall’Intelligenza artificiale. Da questa pagina basta spostarsi sulle academy del 22 maggio e iscriversi
|
|
|
| | | |
|
|
|
Forumpa.it è la testata online di FPA S.r.l. | Periodico informativo sull'innovazione nelle pubbliche amministrazioni e nei sistemi territoriali | Pubblicazione telematica iscritta presso Registro della stampa del Tribunale di Roma | Reg. n. 182 del 2 maggio 2008
|
|
|
|
Indirizzo Via Ostiense, 92, Roma - Italia CAP 00154
|
|
|
|
FPA s.r.l è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A - FPA s.r.l è un'azienda certificata per il sistema di management di qualità SQS (ISO 9001)
|
|
|
|
|
|
Ricevi questa comunicazione perché ti sei iscritto/a alla Newsletter editoriale di FPA srl.
parte del NetworkDigital360 ed edita da FPA S.r.l.
Questo messaggio è stato inviato a *|EMAIL|*.
Le Contitolari del trattamento rispettano la tua privacy, puoi disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.
Ti informiamo, inoltre, che puoi opporti fin da ora al trattamento dei Tuoi dati personali per finalità di marketing generico cliccando qui
|
|
|
|