Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali (MLPS) si occupa di politiche del lavoro e dello sviluppo dell’occupazione, di tutela del lavoro, dell’adeguatezza del sistema previdenziale e di politiche sociali, con particolare riferimento alla prevenzione e riduzione delle condizioni di bisogno e disagio delle persone e delle famiglie.
Nell’ambito del PNRR, al MLPS è affidata, in particolare, la Missione 5 – inclusione e coesione.
Fra le varie aree di competenza, infatti, il MLPS svolge una preminente azione di impulso, gestione, attuazione, coordinamento e monitoraggio sulle seguenti tematiche:
rapporti di lavoro e relazioni industriali; legislazione su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; ammortizzatori sociali, politiche di formazione, compresa l’alternanza scuola-lavoro; politiche previdenziali e assicurative; politiche per l’infanzia e l’adolescenza nonché per la tutela dei minori e contrasto al lavoro minorile; politiche d’integrazione relative all’immigrazione e alla lotta alla povertà; tutela dei minori stranieri.
Si segnala inoltre l’attuazione della disciplina in materia d’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE); la promozione e il sostegno delle politiche sociali e, in particolare, le attività svolte dai soggetti del terzo settore e dell’impresa sociale, attraverso appositi progetti e con l’erogazione del 5 per mille dell’Irpef.
Il MLPS vigila, indirizza e coordina l’attività degli enti pubblici previdenziali e assicurativi (INPS e INAIL), detiene l’alta vigilanza e l’indirizzo sulle forme pensionistiche complementari e sulle Agenzie ANPAL (Agenzia Nazionale per la il Lavoro e la Formazione) e INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) orientandone l’attività rispetto ad obiettivi specifici, in aderenza alle Direttive del Ministro e al Programma di Governo.
Infine, vigila sull’ente di ricerca INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche).
Dettaglio degli eventi
09:30
10:30
Rubrica Lavoro&Welfare. Il ruolo dell’Ispettorato alla luce della l. 215/2021 [RPA.09]
11:00
12:00
Rubrica Lavoro&Welfare. Prossimità e welfare: 125 storie per il futuro [RPA.16]
12:30
13:30
Rubrica Lavoro&Welfare. Smart working nella PA [RPA.37]
14:00
15:00
Rubrica Lavoro&Welfare. La tutela dei diritti nel moderno mercato del lavoro [RPA.03]
09:30
10:30
Rubrica Lavoro&Welfare. La trasformazione digitale come leva di competitività per la PA [RPA.10]
11:00
12:00
Rubrica Lavoro&Welfare. Un PNRR che mette al centro la persona [RPA.13]
12:30
13:30
Rubrica Lavoro&Welfare. Giovani e futuro [RPA.38]
14:00
15:00
Rubrica Lavoro&Welfare. Lo sviluppo tecnologico al servizio delle persone con disabilità da amputazione [RPA.04]
09:30
10:30
Rubrica Lavoro&Welfare. Il Pn Giovani donne e lavoro: idee a confronto [RPA.39]
11:00
12:00
Rubrica Lavoro&Welfare. Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: prevenzione attraverso la formazione. Accorpamento, rivisitazione e modifica degli accordi attuativi del d.lgs. n. 81/2008 in materia di formazione [RPA.17]
14:00
15:00
Rubrica Lavoro&Welfare. Un progetto per la libera circolazione dei lavoratori in Europa [RPA.05]
Approfondimenti
Dettaglio degli eventi
09:30
10:30
Rubrica Lavoro&Welfare. Le prospettive della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori ai tempi del lavoro agile nell’ambito della trasformazione digitale indotta dal PNRR [RPAR.12]
12:30
13:30
Rubrica Lavoro&Welfare. INAPP Academy: il riuso della conoscenza [RPAR.19]
16:00
17:00
Rubrica Lavoro&Welfare. INPS per l’innovazione: centralità della persona, trasformazione digitale e sicurezza informatica [RPAR.37]
09:30
10:30
Rubrica Lavoro&Welfare. Gli strumenti europei per la mobilità formativa e professionale [RPAR.24]
12:30
13:30
Rubrica Lavoro&Welfare. PNRR e interventi del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per il lavoro e l’occupabilità [RPAR.20]
09:30
10:30
Rubrica Lavoro&Welfare. Il mismatch di competenze e la povertà di competenze (anche di base) delle persone disoccupate [RPAR.25]
11:00
12:00
Rubrica Lavoro&Welfare. Politiche sociali e inclusione, non solo PNRR [RPAR.32]
12:30
13:30
Rubrica Lavoro&Welfare. Ricerca e tecnologia al servizio della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel contesto del bisogno di maggiore sicurezza che l’attuazione del PNRR potrebbe comportare [RPAR.21]
09:30
10:30
Rubrica Lavoro&Welfare. Inps e servizi innovativi ai cittadini: semplicità e vicinanza alle persone [RPAR.26]
16:00
17:00
Rubrica Lavoro&Welfare. Parità di genere e differenziali retributivi [RPAR.40]