Torna alla manifestazione Logo manifestazione
Talk e rubriche In presenza

Napoli innovativa e sostenibile: modelli e progetti a confronto [TPA.13]

22 Maggio dalle 14:30 alle 15:30

Sala 6

Indirizzo copiato negli appunti

La transizione digitale, l’innovazione a supporto di servizi e attività produttive, la sostenibilità e la valorizzazione del capitale umano sono essenziali per una PA che vuole essere veloce, efficiente, più vicina al cittadino. È il percorso che sta compiendo il Comune di Napoli. Un percorso che parte dalla riorganizzazione e le nuove politiche di reclutamento, passando per nuove modalità di riscossione, fino ad arrivare a progetti legati alla riqualificazione delle periferie e alla rigenerazione sociale e di luoghi, come conferma l’esempio di Casa delle Tecnologie, che pone le tecnologie emergenti come traino dello sviluppo territoriale di una Napoli progressivamente più smart.

Programma dei lavori

  • Modera

    •  Maria Ludovica Agrò
      Maria Ludovica Agrò

      Responsabile scientifico per l’attuazione del PNRR – FPA

      Nata a Roma il 26.3.1954. E’ sposata, ha tre figli.

      Laureata con lode in Scienze politiche con indirizzo politico-economico-internazionale all’Università La Sapienza di Roma, si è specializzata in “Studi europei” e in “Soluzione dei conflitti giuridici internazionali”

      Co-presidente del gruppo MENA-OCSE per la politica delle PMI e lo sviluppo dell’imprenditorialità e del capitale umano (dal 2010)

      Membro Advisory board Osservatorio Space Economy Politecnico di Milano (dal 2020)

      Consigliere ministeriale per l’attuazione delle Zone Economiche Speciali – Ministero Infrastrutture e mobilità sostenibili (dal 2021)

      Fellow della Fondazione Universitaria (Economia)Tor Vergata (dal 2021);

      Membro della Fondazione Centesimus annus pro Pontefice (dal 2021)

      Membro del Comitato Scientifico degli Stati Generali delle donne (dal 2018);

      Esperta designata da Unioncamere per l’imprenditoria femminile presso il Comitato Economico e Sociale Europeo – EESC (2022)

      É entrata nel 1980 per concorso nella PA come Capo Ufficio statistica al MICA, ed ha nel corso della sua carriera ricoperto i seguenti ruoli:

      Direttore Generale dell’Agenzia per la coesione territoriale (dicembre 2014- agosto 2018)

      Direttore Generale della Politica Industriale, Competitività e Piccole e Medie Imprese (agosto 2013 – dicembre 2014)

      Direttore Generale Politica Regionale Unitaria Comunitaria –Dipartimento Sviluppo e Coesione (febbraio 2012- agosto 2013)

      Direttore Generale dell’Ufficio degli Affari Generali e delle Risorse MiSE (dicembre 2011-febbraio 2012)

      Direttore Generale della Proprietà Industriale -Ufficio Italiano Brevetti e Marchi -Ministero dello Sviluppo Economico (gennaio 2008 – gennaio 2009)

      Direttore dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Ministero delle Attività produttive (giugno 2002 – dicembre 2007)

      É per FPA Responsabile scientifico per l’attuazione del PNRR.

    • Intervengono
    • Innovazione dei processi e dei prodotti del Comune di Napoli
    •  Maria Grazia Falciatore
      Maria Grazia Falciatore

      Capo di Gabinetto – Comune di Napoli

      Laureata in Sociologia presso l’Università “Federico II” di Napoli.
      Dal 2022 Capo di Gabinetto del Comune di Napoli.
      Dal 2001 Dirigente Regionale di ruolo.
      Ha svolto le seguenti ulteriori cariche: Vice Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Campania e Responsabile regionale della Programmazione Unitaria dei fondi europei e dei fondi nazionali di sviluppo; Autorità di Controllo dei fondi europei FSE, FESR, FEOGA, SFOP, responsabile dei rapporti con la Commissione europea per la pianificazione e coordinamento delle attività di controllo; Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale e Responsabile della Programmazione Unitaria; Coordinatore dell’Area Generale di Coordinamento “Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport Tempo Libero e Spettacolo”; Commissario dell’ASL Na1.
      Ha svolto attività di consulenza organizzativa e progettuale presso Enti Pubblici e Privati. Ha partecipato a commissioni nazionali e regionali in materia di politiche sociali e sociosanitarie.
      Ha coordinato e condotto attività di formazione in contesto nazionale e internazionale; ha partecipato a programmi internazionali in qualità di esperto nella valutazione di progetti di cooperazione internazionale in zone di crisi per la Caritas Internazionale.
      Ha svolto attività di docenza e ricerca socio antropologica presso Università Federico II di Napoli; attività di docenza in Master e seminari di management e innovazione organizzativa per la governance delle politiche sociali e socio sanitarie presso Università Federico II di Napoli.
      Ha svolto attività di docenza presso l’Università Vanvitelli di Napoli sulla gestione dei fondi Europei e realizzazione di opere pubbliche Master in Appalti e contratti della pubblica amministrazione.
      È autore di varie pubblicazioni in materia di Politiche Sociali.

    • Riforma organizzativa e nuove politiche di reclutamento quali fattori di rilancio della PA: il caso Napoli
    •  Pasquale Granata
      Pasquale Granata

      Direttore Generale – Comune di Napoli

      Ha una lunga esperienza nei processi di sviluppo occupazionale degli Enti Locali. Prima Direttore ANCI Campania, poi alla guida di IFEL Campania, dal 2021 ha contribuito all’attuazione del “Piano per il Lavoro della Regione Campania” con la formazione e l’inserimento a tempo indeterminato di oltre 2000 unità tra Regione ed Amministrazioni Locali. Esperto nella gestione dei fondi comunitari.
      Dal 2021 Direttore Generale del Comune di Napoli ha posto in essere politiche di riorganizzazione e ringiovanimento della macchina amministrativa con oltre 1000 assunzioni con profili Dirigenziali e del comparto che puntano a rendere la città di Napoli pronta ad affrontare le sfide del prossimo futuro.

    • Innovazione digitale e sostenibilità: la strategia del Comune di Napoli
    •  Nicola Mazzocca
      Nicola Mazzocca

      Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Coordinatore del Dipartimento per la transizione Digitale e Ecologica della SNA – Università degli Studi di Napoli Federico II

      Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
      Ha ricoperto le seguenti cariche: Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Membro del Senato Accademico dell’Università degli studi di Napoli Federico II , Consigliere del Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione, Membro del Consiglio di Amministrazione della Seconda Università degli Studi Napoli, Assessore Regionale alla Ricerca Scientifica e Università, Vice presidente del Gruppo Ingegneria Informatica (associazione che raggruppa i docenti e ricercatori del settore scientifico Sistemi di Elaborazione), Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica per ITC, trasformazioni e competenze digitali.
      Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e trasferimento tecnologico con Enti di ricerca e Imprese, avendo anche ruoli di coordinamento delle attività nazionali e internazionali
      Nicola Mazzocca è autore di oltre 250 lavori su riviste internazionali, libri e atti di congressi.
      Egli è responsabile scientifico del Centro Nazionale HPC, dati e Cyber Security per lo Spoke “Smart City e Digital Society”.
      Attualmente è coordinatore del Dipartimento per la “Transizione digitale ed ecologica” della SNA.

    • Innovazione dei servizi rispetto alla riscossione: Municipia
    •  Paola Sabadin
      Paola Sabadin

      Dirigente del Servizio Gestione TARI, Area Entrate – Comune di Napoli

      Laureata in economia e commercio alla Università Ca’ Foscari di Venezia dopo dieci anni di esperienza in una primaria società di Revisione dal 1999 è stata dirigente al Comune di Napoli e alla Regione Campania occupandosi di Bilancio e contabilità e di organizzazione del personale.
      Dal 2019 responsabile dell’Area entrate del Comune di Napoli e dirigente del Servizio IMU e Tari.
      L’esperienza maturata nei diversi ambiti ha consentito di condurre processi di innovazione ed efficientamento delle strutture complesse affidate alla sua responsabilità.

    • Casa delle Tecnologie: modello di partenariato esteso per lo sviluppo del territorio e delle imprese. Il ruolo delle tecnologie emergenti come traino dello sviluppo
    •  Angelo Giuliana
      Angelo Giuliana

      Direttore Generale Centro di Competenza – MedITech

      Attualmente Direttore Generale del Centro di Competenza MIMIT Industria 4.0 MEDITECH. Negli ultimi vent’anni ha maturato una notevole esperienza nella gestione di programmi complessi sia in organizzazioni tecniche innovative che in ambito aziendale.
      Lavora nel settore ICT dal 1985, ricoprendo ruoli crescenti di Senior Management (Director) in società internazionali di system integration e gestendo centri di competenza per lo sviluppo di progetti sia a livello nazionale che internazionale, e in diversi mercati: Telco, Utilities, Settore Pubblico, Organizzazioni internazionali, trasporti e industrie.
      È stato consulente nel ruolo di Project Manager per EIT Digital per diversi progetti europei negli ultimi 10 anni.

    • L'Intelligenza Artificiale come Catalizzatore del Trasferimento Tecnologico
    •  Flora Amato
      Flora Amato

      Professoressa di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione – Università degli Studi di Napoli Federico II

      Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove svolge le sue attività di ricerca e didattica dal 2006, nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, Knowledge Management e Big Data Processing. È docente di Intelligenza Artificiale, Text Mining, Information System and Business Intelligence per i Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e Data Science.
      È autrice di oltre 200 articoli scientifici, pubblicati su prestigiose riviste, atti di conferenza e capitoli di libri. È stata inserita nella lista dei Top 2% dei ricercatori con più citazioni al mondo. È coordinatrice di quattro Progetti Europei e diversi progetti nazionali e regionali.

    • Sviluppo territoriale locale: un approccio integrato a Scampia e a San Giovanni a Teduccio
    •  Sergio Avolio
      Sergio Avolio

      Dirigente U.O.A. Ufficio PNRR e Politiche di Coesione – Comune di Napoli

      Laureato in Economia e Commercio alla Federico II di Napoli. Dopo una breve parentesi come piccolo imprenditore nel settore dei servizi ha assunto diversi incarichi nel settore privato in ambito Information & Communication Technology.
      Dal 2014 si occupa della gestione dei fondi, nazionali e cofinanziati UE, per le politiche di coesione.
      Attualmente è Dirigente dell’Ufficio PNRR e Politiche di Coesione del Comune di Napoli ricomprendo anche il ruolo di Autorità Responsabile del Piano Sviluppo e Coesione della città metropolitana di Napoli, di Responsabile dell’Organismo Intermedio del PON Città metropolitane 2014 – 2020, di Responsabile del Programma Complementare al PON Metro 2014 – 2020, Responsabile
      dell’Organismo Intermedio del PN Metro Plus e citta del sud 2021 – 2027, Referente Unico del Contratto Istituzionale di Sviluppo “Napoli – Centro Storico Unesco”.

    • Soluzioni digitali e innovative nel campo della salute e impatto sul territorio della sede dell’Università a Scampia
    •  Giovanni Esposito
      Giovanni Esposito

      Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia (Professore Ordinario in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e Direttore del DAI Scienze Cardiovascolari) – Università degli Studi di Napoli Federico II

      Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Giovanni Esposito ha completato la sua formazione scientifica negli Stati Uniti presso la prestigiosa Duke University (Durham, NC, USA) ed è attualmente Direttore dell’UOC di Cardiologia, Emodinamica, UTIC dell’AOU Federico II, del Dipartimento Assistenziale Integrato di Scienze Cardiovascolari, Diagnostica per Immagini e Rete Tempo Dipendente delle Emergenze Cardiovascolari dell’AOU Federico II, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Cardiovascular Pathophysiology and Therapeutics” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Federico II.

      Tra le altre molteplici attività scientifiche ed istituzionali, è stato Presidente della Società Italiana di Cardiologia Interventistica, Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, ed è attualmente membro della Cabina di Regia del Ministero della Salute del piano nazionale delle cronicità e componente del tavolo di lavoro tecnico del Ministero Della Salute dedicato alla promozione della simulazione in ambito sanitario attraverso ricerca e formazione.

In collaborazione con