Poiché oltre a policy maker, ricercatori e una ristretta élite culturale, la statistica ha il dovere di arrivare a tutti i cittadini, l’Istat lavora affinché la catena di produzione non si interrompa al momento della diffusione del dato, ma prosegua curandosi di come questo arrivi all'utente finale.
Attraverso l’uso del web e un’efficace rielaborazione delle informazioni statistiche, sono stati creati prodotti, servizi e strumenti mirati a soddisfare i bisogni del maggior numero di individui. In questo modo i cittadini hanno modo di identificarsi pienamente nella statistica, sperimentarne un utilizzo concreto e, per questa via, partecipare in modo aperto, sinergico e interattivo alla sua generazione.