13020 Giancarlo Garozzo

36 anni, nato a Siracusa, ha assolto gli obblighi di leva da obiettore di coscienza presso la Caritas Diocesana di Siracusa, e l’Istituto Psicopedagogico S. Angela Merici per l’assistenza a soggetti portatori di handicap.

Abilitato alla professione di Consulente del Lavoro.

Da sempre impegnato in politica, ha sempre militato nell’area di centro-sinistra:

– nel 1995, subito dopo il compimento del 18°anno di età, è stato eletto al Consiglio di Quartiere Neapolis.

– nel 2004 viene eletto al Consiglio Comunale nelle liste della Margherita Democrazia e Libertà.

– nel 2007 è tra i fondatori del Partito Democratico in Provincia di Siracusa.

– nel 2008 si ricandida al Consiglio Comunale e viene eletto nelle fila del PD, a tutt’oggi , svolge il ruolo di capogruppo.

Dell’intensa attività politica svolta in Consiglio Comunale, si ricordano alcuni passaggi fra i più salienti:

– convinto sostenitore del principio della trasparenza e della partecipazione dei cittadini alla vita politica, è stato il promotore delle dirette televisive del sedute del Consiglio Comunale di  Siracusa;

– ha promosso diverse iniziative a sostegno di soggetti fragili e disagiati, facendosi anche promotore di iniziative a favore dei malati oncologici;

– ha saputo cogliere il disappunto dei concittadini che contestavano le scelte del Piano Regolatore Generale di Siracusa e si è fatto interprete delle giuste istanze;- da attento osservatore del bilancio si è impegnato, ripetutamente, a formulare emendamenti e proposte per una severa revisione delle spesa, tesa a contenere il livello di tassazione ai cittadini;- esperto in materia di “lavoro”, si è battuto, ricercando e indicando le soluzioni, per assicurare dignità lavorativa a quanti impiegati presso l’amministrazione comunale di Siracusa in regime di precarietà, fino a quando è riuscito a spuntarla, garantendo la stabilità lavorativa ed economica per i lavoratori.

– ben 6 volte ha portato in Consiglio Comunale, le problematiche legate a SAI8, fino a chiedere lo scioglimento anticipato del contratto.

Consapevole e convinto assertore della necessità di “rinnovamento” politico, culturale e sociale, in occasione delle recenti primarie del centro sinistra per la designazione del Premier, ha sostenuto Matteo Renzi.

Il 4 febbraio 2013 annuncia la sua candidatura, alle primarie per la scelta del candidato sindaco del centrosinistra.