Confronto
INNOVATION FOCUS GROUP: Sostenibilità, sicurezza e capacità computazionale per le nuove sfide digitali della PA
In presenza
Le trasformazioni epocali sul fronte tecnologico che caratterizzano il nostro tempo stanno investendo in maniera sostanziale i processi di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, contribuendo a ridefinirne il perimetro, talvolta in modo anche radicale. Una sfida a cui le strategie nazionali hanno risposto attraverso il progressivo aggiornamento di principi guida di settore e strumenti operativi che possano guidare i processi di innovazione sulla base di nuovi parametri e di soluzioni tecnologiche adeguate. Spetta ora ai singoli enti tradurre principi e strategie in piani operativi che consentano di adeguare le proprie traiettorie di ammodernamento alle nuove sfide che si pongo dinnanzi alla PA.
Giunto alla sua seconda edizione, l’Innovation Focus Group promosso da FPA, HPE e INTEL si propone di abilitare lo scambio e la collaborazione in questo contesto estremamente dinamico e stimolante. L’appuntamento, dedicato a una platea ristretta di dirigenti pubblici, ha l’obiettivo di esplorare insieme le innovazioni più promettenti rispetto a tre aree “prospettive” della trasformazione in atto:
- – lo stretto rapporto tra sostenibilità e innovazione, ormai formalizzato anche dall’edizione 2024-2026 del Piano triennale per l’informatica nella PA, che richiama la necessità di una digitalizzazione sostenibile nel lungo periodo, sia sotto il profilo ambientale che sotto quello economico-finanziario;
- – il rafforzamento dei requisiti di sicurezza e compliance che le infrastrutture digitali devono garantire alla luce dell’evoluzione tecnologica e normativa e degli scenari internazionali caratterizzati da un’elevata volatilità;
- – l’adozione di soluzioni di high performance computing (HPC) necessarie ad accelerare i nuovi processi di innovazione, per fornire alle principali pubbliche amministrazioni gli strumenti utili a sfruttare le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale.
Attraverso la condivisione di esperienze pratiche, lezioni apprese e prospettive future, questo incontro rappresenta un’opportunità unica per discutere e progettare le trasformazioni future della PA.
RICHIESTA ISCRIZIONE:
L’evento è riservato ai CTO ed ai responsabili dei sistemi informativi della pubblica amministrazione, è prevista una partecipazione attiva alla discussione al tavolo di lavoro.
Se interessati a partecipare inviare una richiesta di iscrizione a eventi@forumpa.it indicando Nome, Cognome, Ente, Job Title, numero di cellulare.
Programma dei lavori
- 10:00
10:30Accoglienza e welcome coffee
- 10:30
11:00Saluti di benvenuto e Introduzione ai lavori
Andrea Baldassarre
Responsabile Area Content – FPA
Mauro Isoardo
Italy Compute Business Unit Manager – HPE
Mauro Isoardo è il responsabile per l’Italia della Business Unit Compute di Hewlett Packard Enterprise. In questa posizione ha la responsabilità di guidarne le attività e di indirizzarne la crescita nel mercato italiano.
Durante i 24 anni di permanenza in azienda ha contribuito a far crescere in maniera considerevole la presenza di HPE a livello italiano e internazionale ricoprendo ruoli di crescente importanza.
Nel corso di questo cammino ha accompagnato a livello tecnologico e strategico clienti di diversi settori permettendogli di abbracciare tecnologie innovative come la virtualizzazione, cloud privati e ibridi, infrastrutture software defined, la containerizzazione, le architetture basate su micro-servizi fino ad arrivare all’adozione di modelli as a service
- 11:00
12:30FOCUS TEMATICI
- Ore 11.00 – Sostenibilità e Innovazione
Lo stretto rapporto tra queste due componenti, ormai formalizzato anche dall’edizione 2024-2026 del Piano triennale per l’informatica nella PA, che richiama la necessità di una digitalizzazione sostenibile nel lungo periodo, sia sotto il profilo ambientale che sotto quello economico-finanziario
Ore 11.30 – Sicurezza e compliance - Il rafforzamento dei requisiti di sicurezza e compliance che le infrastrutture digitali devono garantire alla luce dell’evoluzione tecnologica e normativa e degli scenari internazionali caratterizzati da un’elevata volatilità
Ore 12.00 – High performance computing- L’adozione di soluzioni di HPC necessarie ad accelerare i nuovi processi di innovazione, per fornire alle principali pubbliche amministrazioni gli strumenti utili a sfruttare le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale
Giorgio Agrifoglio
Dirigente Trasformazione Digitale, Open Data, Applicazioni, Portali e Comunicazione Istituzionale – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Giorgio Agrifoglio, ingegnere informatico, ha maturato una notevole esperienza nell’ambito delle consulenze tecniche offerte ai Tribunali ed alle Procure riguardanti l’analisi e la certificazione di sistemi informatici nonché dei processi tecnico-amministrativi sottesi alla loro realizzazione attuati sia da Pubbliche Amministrazioni che da organismi privati.
Ha altresì maturato un’esperienza nelle Forze Armate, in qualità di Ufficiale di complemento.
Oltre a specifiche certificazioni ed abilitazioni in ambito tecnico, ha altresì conseguito diversi Master Universitari e corsi di Alta Formazione riguardanti il mondo della PA.
È docente in materia di cybersicurezza nonché cultore sulle tematiche legate alla sicurezza informatica ed al trattamento dei dati.
La sua carriera nel settore della Pubblica Amministrazione è iniziata nel 2017 con l’analisi di progetti e sviluppo dei sistemi informativi per la gestione dei P.O FSE 2007-2013 e 2014-2020 della Regione Sicilia al quale si è affiancato l’incarico di DPO per l’attuazione del Regolamento (UE) 2016/679.
Attualmente è in forza al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dal 2020, ricopre il ruolo di Dirigente di II fascia, dove si occupa dei processi di trasformazione digitale e sviluppo degli applicativi in uso al Dicastero ed è Referente per Authority NIS – Settore Trasporti del Dicastero ai sensi della Legge 28/06/2024, n. 90.
Amante della musica e degli strumenti musicali (pianoforte) nonché dello sport (atletica leggera e ciclismo), che continua a praticare a livello amatoriale.Maurizio Apicella
Direttore IT Area Innovazione e inclusione socio-economica – Capitale Lavoro S.p.A.
Guido Balzano
Chief Technology Officer – Acea SpA
Massimiliano D’Angelo
Direttore Centrale Tecnologia Informatica e Innovazione – INPS
Stefano La Posta
Project manager Architetture – SOGEIEgis Ligorio
Direttore Direzione Sistema Informativo Integrato e IT – Acquirente Unico S.p.A.
Alessandro Luzzi
Dirigente Ufficio IV – Infrastruttura, rete e sicurezza – Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dirigente dell’Ufficio per la connettività, le infrastrutture e la cybersecurity del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Si occupa della governance e dell’evoluzione dei servizi infrastrutturali e di rete funzionali al sistema informativo.
Laureato in scienze della comunicazione e in scienze politiche, ha successivamente conseguito il Master in ingegneria informatica “Sicurezza delle reti informatiche”.
Nell’ambito delle attività di competenza, coordina i rapporti con i Dipartimenti, le Direzioni generali, gli Uffici scolastici regionali e gli Ambiti territoriali provinciali, per l’utilizzo delle dotazioni tecnologiche e lo sviluppo di nuovi servizi infrastrutturali. Progetta linee strategiche per la riorganizzazione e la digitalizzazione dell’Amministrazione, con particolare riferimento ai processi legati al protocollo informatico, ai servizi di posta elettronica ordinaria e certificata, alla gestione dei flussi documentali e alla firma digitale.
Attuale responsabile del CSIRT-MIM a presidio della prevenzione e della risposta agli incidenti di sicurezza informatica, cura i rapporti in rappresentanza del Ministero con ACN e con le altre strutture operative.Indra Macrì
Consigliere Area Informatica – Corte Costituzionale
Consigliere dell’area informatica della Corte costituzionale, si è occupata di progettare, sviluppare e gestire i sistemi informativi, la sicurezza e le infrastrutture digitali e di telecomunicazioni. Dal 2020 al Servizio studi della Corte costituzionale segue la normativa in materia di digitalizzazione, innovazione e sicurezza delle pubbliche amministrazioni. Laureata con lode a 21 anni in Matematica presso la Federico II di Napoli, dopo un’esperienza in IBM è entrata in Pubblica Amministrazione nel 1997. Vincitrice in numerosi concorsi pubblici di funzionario e dirigente informatico, ha lavorato presso il Ministero della Giustizia, il Consiglio superiore della magistratura, l’attuale Agenzia per l’Italia digitale, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero delle finanze, la Corte dei conti. Autrice di articoli e libri, il più recente dei quali “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA” (2022).
Intervengono
- Ore 11.00 – Sostenibilità e Innovazione
- 12:30
13:00Conclusioni
In collaborazione con
