MASTRO-STUDIO: accesso ai dati mediato da ontologie

L’accesso ai dati mediato da ontologie è un nuovo paradigma che ha le seguenti caratteristiche:
1) pone la semantica (ontologia) di un sistema informativo al centro del sistema;
2) collega in modo formale (mediante mapping) l'ontologia con le fonti di dati (documenti, archivi elettronici, basi di dati, ecc.) presenti nel sistema informativo;
3) consente l'accesso alle informazioni del sistema sulla base della ontologia.
I vantaggi di un sistema di questo tipo sono molteplici: alle informazioni si accede avviene mascherando totalmente l'utente da problemi del tipo: dove sono le informazioni che cerco? Come sono strutturati i dati che mi interessano? Come faccio a mettere insieme dati che sono gestiti da applicazioni diverse? Il tutto avviene senza la necessità di ristrutturare o re-ingegnerizzare le applicazioni attuali. Infatti, la soluzione tecnica proposta si fonda sul concetto di integrazione virtuale, che convive con le strutture informatiche pre-esistenti, ed è perciò non-invasiva rispetto alle applicazioni ed alle infrastrutture ICT operanti nel sistema operazionale dell’organizzazione.
Lo scopo di questo seminario è illustrare e dimostrare il sistema MASTRO-STUDIO, che è uno dei pochi sistemi a livello internazionale atto a gestire il paradigma dell’accesso ai dati mediato da ontologie. MASTRO-STUDIO è in grado di supportare l’utente nella definizione dell’ontologia e dei mapping, e di offrire il servizio di rispondere alle query poste sulla base dell’ontologia. Ragionando sull’ontologia stessa e sui mapping, il sistema è in grado di riformulare la query e di ottenere il risultato espresso nei termini familiari all’utente. La dimostrazione del sistema si basa su alcune applicazioni già sviluppate in ambito pubblica amministrazione.