Gli Enti Locali stanno vivendo un periodo molto delicato di transizione: da una parte i vincoli del Patto di stabilità impediscono agli Enti “virtuosi” di utilizzare gli avanzi di bilancio per opere indispensabili, per servizi essenziali o per ridurre la pressione fiscale; dall’altra l’incertezza sul futuro della Riscossione delle Entrate legata alla possibile uscita di scena di Equitalia. Anche la Spending review richiede una sempre maggiore razionalizzazione e riduzione della spesa, diventando assolutamente strategico per gli Enti Locali massimizzare la Riscossione delle proprie entrate e ridurre l’evasione dei tributi locali. Lo scenario non è certamente roseo ma non per questo dobbiamo scoraggiarci e pensare che non sia possibile trasformare in opportunità ciò che sembra un ostacolo.
E’ con questo spirito che SEDA propone nell’ambito del Forum PA 2014 questo workshop dal titolo: “Riscossione Diretta: Torino un’esperienza vincente”.
L’esperienza di Torino sta a dimostrare che la strada è aperta, e non da poco tempo; gli ottimi risultati ottenuti da questa importante realtà possono spronare chi, fino ad ora, ha aspettato di vedere quale sarebbe stata l’evoluzione della Riscossione delle Entrate Locali ed il futuro di Equitalia. Oggi gli Enti Locali possono riappropriarsi del governo della Riscossione bonaria e coattiva scegliendo la strada della Riscossione Diretta, soluzione più lineare e di maggior garanzia che permette all’Ente di incassare le Entrate Locali sul proprio conto corrente.
In questo contesto di cambiamento SEDA si propone come partner ideale degli Enti Locali per fornire strumenti e servizi in grado di massimizzare gli incassi, di far emergere sacche di possibile evasione e ridurre l’evasione dei tributi locali, di migliorare il rapporto Ente/Cittadino attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative e di facile fruizione.