Una classificazione socio demografica dei sistemi locali

L’utilizzo dei sll per rappresentare gli aspetti socio demografici del territorio italiano, consente una prima importante sintesi di un mosaico composito di realtà pulviscolari tra loro molto eterogenee. I sll, infatti, permettono di analizzare le diverse caratteristiche comunali all’interno di una unità di base omogenea, individuata su una definizione ampia e articolata che generalmente viene data al mercato del lavoro e che si concretizza localmente sul territorio. Partendo dai sll, la dimensione socio-demografica può essere sintetizzata focalizzando l’attenzione su tre assi principali: la struttura demografica, la dinamica di popolazione e un terzo asse che, con caratteristiche più sfocate, individua gli aspetti più propriamente territoriali. All’interno di queste specificità sono stati individuati, con delle metodologie statistiche di clustering, degli ulteriori raggruppamenti che consento di individuare profili sociali simili, pur nell’indubbia variabilità che caratterizza il territorio italiano. Ciò consente di aumentare la capacità interpretativa dei diversi fenomeni territoriali dando a questi, una gradazione cromatica altrimenti valutata senza sfumature. Ciascun cluster presenta, quindi, delle precise caratteristiche socio-demografiche che, da una parte, ne definiscono la natura rispetto agli altri gruppi e, dall’altra, ne qualificano la portata cognitiva.