Programma il Futuro: come formare gli studenti al pensiero computazionale

La visione culturale dell'informatica, denominata "pensiero computazionale" sottolinea l'acquisizione da parte degli studenti di competenze informatiche di valore culturale generale, che insegnano a strutturare una attività in modo che sia svolta da un qualsiasi “esecutore”, che può essere certo un calcolatore ma anche un gruppo di lavoro all’interno di un'azienda o di una pubblica amministrazione.

Questa sessione doppia è indirizzata in modo specifico agli insegnanti ed intende illustrare a grandi linee il materiale didattico messo a disposizione dal progetto MIUR-CINI "Programma il Futuro" per lo svolgimento di questo percorso nelle scuole, svolgendo anche una parte esercitativa pratica.