Che ruolo ha oggi internet nella vita delle persone? Cosa significa, al di là delle formule e dei luoghi comuni, essere un “cittadino 2.0”? Ce ne ha parlato dati alla mano, Lee Rainie, Direttore del Pew Research Center’s Internet & American Life Project, il 20 aprile, dalle ore 12,30 alle 14,00, nel webinar organizzato da FORUM PA in collaborazione con l’Ambasciata USA a Roma e condotto dal Direttore Generale di FORUM PA Gianni Dominici.
IL CITTADINO 2.0, OPPORTUNITÀ E SFIDE
Seminario on line con Lee Rainie, Direttore del Pew Research Center’s Internet & American Life Project
In collaborazione con l’Ambasciata USA di Roma
20 aprile, ore 12,30 – 13,30
Che ruolo ha oggi internet nella vita delle persone? Cosa significa, al di là delle formule e dei luoghi comuni, essere un “cittadino 2.0”? Ce ne parlerà, dati alla mano, Lee Rainie, Direttore del Pew Research Center’s Internet & American Life Project, e autore di diversi libri sull’argomento (alcuni titoli Up for Grabs, Hopes and Fears, Ubiquity, Mobility, Security e Challenges and Opportunities), tra cui uno ancora in stesura al quale sta lavorando insieme al sociologo Barry Wellman.
Il Pew Research Center’s Internet & American Life Project è un progetto no-profit che studia proprio l’impatto sociale di internet e ha prodotto più di 300 rapporti basati su sondaggi che esaminano l’attività on line delle persone e il ruolo di internet nelle proprie vite.
Il webinar organizzato da FORUM PA in collaborazione con l’Ambasciata USA a Roma e condotto dal Direttore generale di FORUM PA Gianni Dominici ha visto l’intervento di Lee Rainie, a cui è seguito uno spazio di interazione con i partecipanti al webinar.
PROGRAMMA
- Introduzione di Gianni Dominici, Direttore generale FORUM PA
- Intervento di Lee Rainie, Direttore del Pew Research Center’s Internet & American Life Project Consulta le slides
- Interazione con i partecipanti