Interoperabilità nelle Regioni italiane: esperienze e prospettive dal rapporto RIIR 2010 del CISIS

Nel suo intervento Lucia Pasetti illustra i dati più rilevanti del rapporto RIIR (rapporto sull’Innovazion nelle regioni d’Italia) prodotto dal CISIS e FORUM PA. Lo stato dell’interoperabilità nel Paese è piuttosto avanzato, anche se non uniforme, sia a livello tecnico, sia a livello di governance e di dialogo  tra livelli istituzionali diversi, sia, infine, a livello di servizi per i cittadini e le imprese. Asse portante di questa evoluzione è il sistema ICAR che viene portato avanti da tutte le Regioni nel loro insieme. All’interno di ICAR le Regioni stanno portando avanti sia progetti verticali, avviati come casi di studio con la prospettiva di consolidarsi e diventare processi standard, sia alcuni servizi trasversali come la gestione delle anagrafi, i servizi di identificazione e accesso o la dematerializzazione, su cui si è potuto trovare un accordo grazie al dialogo tra livelli istituzionali. L’interoperabilità e la cooperazione sono elementi di efficacia delle azioni di digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche e di erogazione di servizi di qualità agli utenti.