Laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria Elettronica Informatica, dopo un’esperienza pluriennale nel settore IT, nel 1999 fonda BBS per la realizzazione di applicazioni software e progettazione di sistemi a supporto della promozione e della commercializzazione del Made in Italy.
Con l’Università Statale Milano Bicocca progetta e realizza la tecnologia Company TV® per la promozione di territori, cultura, prodotti tipici e servizi, adottata anche dal Ministero dei Beni Culturali per la realizzazione di Circuiti Museali Interattivi. Con la tecnologia di BBS, vengono realizzati programmi di promozione nei principali mercati esteri – tra i quali Shanghai, Bruxelles, New York – per conto di primari enti e associazioni di imprese interessate a promuovere e vendere i loro prodotti al di fuori dei confini nazionali ed europei.
In qualità di consulente tecnico della Provincia di Bergamo ha progettato integralmente l’ufficio IAT dell’aeroporto di Milano Orio al Serio e l’infrastruttura SW di gestione delle rilevazioni utenze degli oltre 60 uffici IAT regionali. Lo IAT dell’aeroporto gestisce l’accoglienza di oltre 9.000.000 di viaggiatori in transito dallo scalo lombardo, con un servizio continuativo 7 giorni su 7 e operativo per tutta la durata di EXPO 2015.
Sulla base dell’esperienza maturata, nel corso del 2011 progetta e coordina la realizzazione della piattaforma interattiva KUBE™, installata presso importanti aeroporti turistici italiani. Nel giugno 2011 la piattaforma KUBE™ è premiata da Confcommercio Nazionale come innovazione d’eccellenza nei servizi per il settore turistico. Alla piattaforma KUBE™ hanno già aderito importanti enti pubblici e primarie organizzazioni a livello nazionale e internazionale, tra i quali la Federazione delle Strade del Vino dell’Olio e dei Sapori di Toscana e l’Associazione Europea delle Vie Francigene per la loro promozione anche in vista di EXPO 2015.
Nel corso del 2013 viene progettato un innovativo sistema di video call center in 7 lingue (compresi russo e cinese) che, integrato con la tecnologia di BBS, consente la realizzazione di uffici turistici automatici economicamente sostenibili, con i quali erogare servizi di supporto ai turisti (informazioni, stampa biglietti, prenotazioni, etc.) anche temporaneamente in occasione di fiere ed eventi di particolare rilevanza.