1266 Francesco Reitano

 

 

Francesco Reitano, nato a Palermo il 14/03/1952, risiede a Riva del Garda (TN).

E’ iscritto, con abilitazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica, all’Ordine degli Psicologi della Provincia Autonoma di Trento.

Esercita attività psicoterapeutica individuale, ad orientamento psicodinamico e cognitivo, con adolescenti, giovani ed adulti.

Ha conseguito il Master in “Valutazione della Qualità nei Servizi Socio – Sanitari” nel settembre 2001 presso l’Università di Bologna.

Ha conseguito il Master in “Formazione manageriale per direttori responsabili di struttura complessa” nel 2004 presso l’Università di Trento.

Ha frequentato il corso avanzato “Metodologia della Ricerca Clinica”, organizzato dal Gruppo Italiano Medicina Basata sulle Evidenze (GIMBE), a Bologna nell’anno 2007.

Dal settembre del 1975 lavora nei servizi sanitari della Provincia Autonoma di Trento, attualmente è Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Psicologia n.2  dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

E’Project manager aziendale del Progetto “Val.E.Te” (Valutazione dell’efficacia degli interventi psicoterapeutici nell’APSS di Trento).

Svolge attività di consulente e supervisore degli educatori di strutture residenziali e non di tipo socio – educativo per giovani e adolescenti con problematiche relazionali e familiari (Servizi Socio Educativi “Casa Mia”) di Riva del Garda; è socio fondatore e primo presidente della Cooperativa onlus “Ephedra” di Riva del Garda. Già membro del comitato di redazione della rivista “Nuove Tendenze della Psicologia” edita dal Centro Erickson di Trento, è membro di Associazioni scientifiche a carattere nazionale quali la S.I.P.S.O.T. (Società Italiana Psicologia dei Servizi Ospedalieri e Territoriali) ed ASTERIA  di Roma (Associazione per lo Studio e la Terapia in Adolescenza).

Le pubblicazioni scientifiche di maggior rilievo riguardano argomenti clinici, ricerche sul campo sulla valutazione di esito dei trattamenti psicologici nel S.s.n. e l’accreditamento professionale delle strutture complesse di psicologia.

A partire dall’anno 2005 ha anche l’incarico di docenza di “Metodologia della valutazione di efficacia della psicoterapia” presso la scuola di specializzazione in psicoterapia ISeRDiP (Istituto Scuola e Ricerca sui Disturbi Psichici) di Milano.