Maria Anna Fanelli è Consigliera regionale di Parità’ e pari opportunità della Basilicata dal 2007 ad oggi.
Opera per lo sviluppo di processi innovativi che favoriscano lo sviluppo di capacità e competenze per il trasferimento, la programmazione e l’attuazione di politiche innovative in tema di pari opportunità di genere, attraverso percorsi istituzionali e sociali sempre più partecipativi e innovativi.
E’ Esperta di mercato del lavoro e di politiche di genere e svolge attività di progettazione . Attuazione di attivita’ formative, di aggiornamento, di attività didattiche e seminariali ed attività antidiscriminatorie.
tratta costantemente casi di discriminazione conducendo attivita’ di osservazione di prevenzione e di conciliazione ed ha al suo attivo vari rapporto periodici sulla situazione del personale maschile e femminile nelle imprese della regione Basilicata con oltre 100 dipendenti art.9 l.n.12591 oggi trasfuso nel d.l.198/2006.
numerosi i protocolli d’intesa e gli accordi quadro di collaborazione con gli enti e realta’ del territorio.
ha seguito attivita’ di alta specializzazione formativa e di aggiornamento ed ha implementato e condotto ricerca ed attivita’ contro la sotto rappresentanza delle donne.
E’ componente della commissione regionale per l’impiego e delle relative sottocommissioni.
Ha seguito e segue i lavori dei comitati di sorveglianza e degli staff per l’attuazione dei programmi comunitari.
Ha condotto e conduce campagna anche formative contro la violenza sulle donne in applicazione della convenzione di Istambul e delle conseguenti norme contro il femminicidio sulla base delle direttive internazionali e nazionali.
E’ componente di diritto della commissione regionale di parita’ e del comitato pari opportunita’ decentrato presso il consiglio giudiziario della corte d’appello delle magistrate di potenza.
Ha operato contro i rischi in ottica di genere ed e’ impegnata affiche’ nella pubblica amministrazione siano garantite azioni positive anche attraverso i cug, politiche e linguaggi innovativi.
E’ stata Presidente della commissione regionale pari opportunita’ dal 2001 al 2006.
Consigliera Comunale della citta’ di potenza per oltre otto anni ha svolto anche il ruolo di assessora al commercio , alle attivita’ produttive e alle pari opportunità sperimentando servizi per le donne.
Fondatrice di associazioni femminili, opera con impegno in tale ambito mantenendo una forte rete su tutto il territorio.
Docente di scuola secondaria superiore ha svolto il ruolo di ricercatrice presso l’ Irrsae Basilicata, curando la formazione dei docenti in vari campi e settori ed anche nell’ambito delle pari opportunità.
Numerose le pubblicazioni di carattere economico e sociale al suo attivo.