Renata Sabene ha conseguito la Laurea in Lettere con lode presso la Sapienza di Roma (1982), la Laurea Magistrale con lode in Storia e Società presso RomaTre (2007) e il Dottorato di Ricerca in Storia Economica presso l’Università “Federico II” di Napoli (2011). Insegna Materie letterarie nei ruoli dell’I.P.S.E.O.A “Tor Carbone” ed è Cultrice della Materia presso la cattedra di Storia Economica nel Dipartimento Filcospe dell’Università RomaTre.
I suoi interessi si muovono tra la Scuola Secondaria Superiore e la Ricerca in Storia Economica.
Nella Scuola Secondaria Superiore ha sostenuto progetti innovativi come la collaborazione e la partecipazione a progetti internazionali (2004-2006). Durante e dopo il conseguimento del Dottorato in Storia Economica la sua riflessione si è incentrata sul ruolo dell’Insegnamento e la formazione professionale nella formazione dei giovani e la funzione della IeFP nel superamento della crisi occupazionale giovanile degli ultimi anni.
Nell’ambito delle attività come docente nell’Istituto “Tor Carbone” ha promosso la riflessione sul percorso e il successo dell’offerta formativa dell’Istituto con i progetti: “Successo formativo”, “Costruisci il tuo futuro”, l’adesione al progetto “Le Università verso Expo 2015”. E’ la referente per il progetto di istituzione del Corso di Laurea in “Scienze e Culture Enogastornomiche”.
Per quanto riguarda l’ambito della ricerca in Storia Economica dell’Età Moderna, i suoi interessi si muovono dall’approvvigionamento alimentare e il mercato dei prezzi, alla politica del lavoro negli aspetti retributivi e assistenziali. La ricostruzione della storia e dell’organizzazione gestionale della Fabbrica di San Pietro ha aperto la sua ricerca alle entrate spirituali e al loro utilizzo nel sistema ecclesiale romano dell’Età moderna. Tra le sue recenti pubblicazioni La Fabbrica di San Pietro in Vaticano. Dinamiche internazionali e dimensione locale; Le basiliche maggiori e gli anni santi: risorse, attività edilizie e accoglienza; La Bolla della Crociata e Filippo II: difesa della Spagna e rapporti economici tra Monarchia Cattolica e Papato; La Grascia a Roma: approvvigionamento, distribuzione e prezzo delle carni nel XVIII secolo.