Elisabetta Schietroma, nata in Roma il 22/05/1950.
Laurea in Giurisprudenza nel 1973.
Conoscenza lingue inglese e francese.
Assunzione in ACI nel 1975, Dirigente nel 1981, qualifica di Dirigente Generale nel 1998.
Direttore della Direzione Studi e Ricerche ACI.
Nel corso della sua carriera, nell’Ente ha ricoperto diverse cariche nell’ambito delle aree di intervento ACI, assumendosi la responsabilità in diversi settori quali: Infomobilità – Turismo – Servizi Delegati (Tasse e PRA) – Studi e Ricerche.
Ha curato l’organizzazione culturale e scientifica degli eventi culturali ACI (Conferenza del Traffico – Convegni Tecnici ) e promosso progetti ed attività a carattere internazionale con la Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA), dando impulso all’avviamento delle attività della Fondazione Caracciolo – Centro Studi dell’ACI.
Ha coordinato e collaborato alle principali pubblicazioni scientifiche e tecniche dell’ACI.
Attualmente è Direttore Responsabile della Rivista Giuridica della Circolazione e dei Trasporti edita on-line.
Ha partecipato e partecipa attivamente a Commissioni, gruppi di lavoro, Comitati scientifici attinenti i settori mobilità/sicurezza/trasporti/ambiente; quali ad esempio: Comitato Nazionale per la Sicurezza Stradale c/o il CNEL; Comitato Fondo Garanzie e Vittime della strada; Comitato Scientifico Master di II° livello sulla Mobilità Sostenibile; Comitato Scientifico Rivista “Sistemi di logistica”; Comitato Scientifico Centro di Ricerche interuniversitario Sicurezza Stradale Roma Tre; Comitato ACI Ministero delle Finanze per la riforma delle Tasse automobilistiche; Comitato ACI Rai per la realizzazione della rubrica di Infomobilità Onda Verde.
Membro dei Consigli di Amministrazione di alcune società di settore (Movitrack/ Guida Sicura etc..).
Segretario e responsabile Studi e Ricerche della Fondazione Caracciolo Centro Studi ACI.
Ha svolto attività formativa e di docenze sia per la funzione manageriale in ACI sui temi della mobilità e sicurezza, sia conducendo seminari su richiesta di Organismi esterni (conducenti professionisti – giornalisti di settore – referenti di educazione stradale ).
Relatore e coordinatore di innumerevoli eventi culturali a carattere locale, nazionale e internazionale.
Ha promosso molteplici iniziative di formazione sui temi della mobilità, sicurezza ed educazione stradale (es. coordinatore scientifico di seminari nel corso post-universitario per la sicurezza stradale c/o l’Università Roma Tre)