5674 Tiziana Agostini

Tiziana Agostini, dal 2010 assessora del Comune di Venezia, con delega alle Politiche educative e della famiglia, Cittadinanza delle Donne, Culture delle Differenze, Toponomastica.

Sostenitrice della riflessione di genere, ha pubblicato per Nuova Dimensione nel 1999 Serenissime. Viaggio nel Veneto delle donne(assieme alla giornalista Raffaella Ianuale), nel 2001 Sogni e bisogni. Un'inchiesta tra le donne del Veneto e nel 2005 Le nuove venete. Sogni e bisogni dell'altro mondo. Nel 2007 Le donne del Nordest, Pordenone, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, è risultato tra i saggi più letti in Veneto. Quindi il libro Alle radici della disuguaglianza. Manuale di pari opportunità (2011).
Laureata in letteratura italiana a Ca' Foscari, si è poi specializzata in filologia italiana. Ha affiancato all'insegnamento negli istituti tecnici superiori l'attività di ricerca nel campo letterario e della cultura di genere.
Attiva nel mondo associazionistico, ha fondato nel 1990 il Circolo Culturale Walter Tobagi di Venezia, per il quale ha ideato nel 1994 il “Laboratorio di scrittura creativa”. E' stata dal 2005 al 2009 vicepresidente dell'Ateneo Veneto di Venezia e dal 2007 al 2010 vicepresidente della Fondazione del Duomo di Mestre.
Tra i suoi libri Venezia, Antologia dei grandi scrittori (2012); il Sussidiario di cultura veneta (con Manlio Cortelazzo, 1996) e la cura dei volumi Daniele Manin e Niccolò Tommaseo. Cultura e società nella Venezia del 1848 (2000); L'identità delle Venezie 1866-1915. Confini storici, linguistici, culturali (2002); Venezia nell'età di Riccardo Selvatico (2004). Nel 2010 Tra utopia e realtà. Il 1968 al Rotary.Venezia, Antologia dei grandi scrittori, Biblioteca dell'immagine (2013)
È socia della Società Italiana delle Letterate e del Rotary Club Venezia-Mestre. E' consorella della Venerabile Confraternita del Bacalà alla vicentina e presidente del Bacalà Club "Pietro Querini".