REGIONE UMBRIA

L’Umbria è una regione dell’Italia centrale ed è l’unica regione peninsulare del nostro Paese senza sbocchi sul mare. Ha una superficie 8.456 km² con una popolazione di 910.285, suddivisa in due province: Perugia, che è anche il capoluogo, e Terni.
Il territorio è in maggioranza costituito da aree collinari (71%), la parte rimanente è montuosa.

L’Umbria è una regione dell’Italia centrale ed è l’unica regione peninsulare del nostro Paese senza sbocchi sul mare. Ha una superficie 8.456 km² con una popolazione di 910.285, suddivisa in due province: Perugia, che è anche il capoluogo, e Terni.
Il territorio è in maggioranza costituito da aree collinari (71%), la parte rimanente è montuosa.
La regione è ricca di acque ed il Tevere, terzo fiume italiano, la attraversa da nord a sud e numerosi sono i suoi affluenti. Da ricordare il lago Trasimeno che è riuscito a sorprendere anche Goethe, Stendhal e Byron per la sua bellezza; è il quarto lago nazionale in ordine di superficie, situato interamente in territorio umbro.
Giosuè Carducci aveva chiamato l’Umbria “Verde” e oggi viene descritta come “il cuore verde d’Italia”. In effetti, l’Umbria sembra uno dei capolavori creati dal pennello del Pinturicchio o del Perugino. In tutta la regione ci sono scorci paesaggistici e naturali unici, le colline verdeggianti sono costellate da borghi di origini antichissime e dal fascino misterioso. E’ una regione da visitare e scoprire durante tutto il corso dell’anno per la sua bellezza artistica e paesaggistica, la qualità delle manifestazioni culturali, nazionali ed internazionali (il Festival dei Due Mondi di Spoleto, Umbria Jazz a Perugia, il Festival delle Nazioni a Città di Castello ecc), folcloristiche (la corsa dei Ceri a Gubbio, la Quintana a Foligno, il Calendimaggio ad Assisi ecc)
L’attuale governatore regionale è Catiuscia Marini