L’applicazione dedicata al Museo della Storia di Bologna, cuore di Genus Bononiae. Per meglio descrivere e comprendere il genus, la stirpe dei bolognesi di ieri e di oggi, "Genus Bononiae. Musei nella Città" si sviluppa attraverso un percorso urbano che ne racconta la storia, la vita, le arti e i sogni; utilizza le strade di Bologna come corridoi e i palazzi e le chiese come sale, inserendosi nella struttura istituzionale già esistente, così da prevedere un pieno collegamento con altri musei, pinacoteche, realtà culturali, economiche e sociali che animano
la comunità locale.
"Genus Bononiae. Musei nella Città" è un percorso culturale, artistico e museale articolato in edifici nel centro storico di Bologna, restaurati e recuperati all’uso pubblico:
- BIBLIOTECA D’ARTE E DI STORIA DI SAN GIORGIO IN POGGIALE, con un ricco patrimonio librario a partire dal 1500;
- SAN COLOMBANO, con la collezione degli strumenti musicali antichi del Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini;
- CHIESA DI SANTA CRISTINA,sede di concerti;
- SANTA MARIA DELLA VITA, ove è collocato il Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca;
- PALAZZO PEPOLI, museo innovativo dedicato alla storia della città;
- PALAZZO FAVA,affrescato dai Carracci e centro interamente destinato ad eventi ed esposizioni;
- CASA SARACENI, sede della Fondazione Carisbo;
- SAN MICHELE IN BOSCO,grande belvedere affacciato su Bologna, ricco di opere d’arte.