E’ disponibile l’audio degli interventi del convegno "Coesione sociale, sussidiarietà, big society", dello scorso 15 dicembre, organizzato da FORUM PA in collaborazione con CNEL, Censis, Università Cattolica e ANCI. L’evento ha proposto un confronto tra i massimi esperti del settore su questa visione allargata della società che si basa sul valore delle persone, sulla responsabilità sociale e individuale e sulla convinzione che è necessario, per rispondere alle sfide che abbiamo davanti, poter considerare come una ricchezza il sapere e l’energia dei cittadini singoli ed associati.
Coesione sociale, sussidiarietà, big society
Roma – Sala della Lupa della Camera dei Deputati – Palazzo Montecitorio
Giovedì 15 dicembre 2011 ore 9.30 – 13.00
L’attuale crisi economica e finanziaria planetaria, unita ai molteplici e sempre crescenti bisogni della collettività, pongono oggi le amministrazioni pubbliche dei Paesi democratici di fronte a sfide colossali che non possono essere vinte se non mobilitando come risorse tutte le forze vitali della società: settore pubblico, imprenditoria, terzo settore, cittadinanza organizzata.
E’ necessario quindi un cambio di paradigma che rompa il dualismo tra una mano pubblica che fornisce servizi e i cittadini come clienti più o meno passivi e che invece disegni una continua interazione sia nella fruizione sia nella progettazione e realizzazione delle funzioni pubbliche.
Gli esempi anglosassoni di Big Society e i concetti di “open government” e di Social Innovation sono ormai parole d’ordine diffuse, ma sono tanto più interessanti per noi, permettendoci di guardarle senza alcuna sudditanza culturale, perché non cadono su un terreno impreparato: è infatti parte integrante della nostra tradizione proprio l’attenzione alla cooperazione, alla coesione sociale, alla visione solidaristica dello sviluppo, al volontariato. Visione che ha trovato il suo massimo coronamento con l’introduzione nella Costituzione del principio della Sussidiarietà.
Il convegno che FORUM PA presenta, in stretta collaborazione con CNEL, Censis, Università Cattolica e ANCI, propone un confronto tra i massimi esperti del settore su questa visione allargata della società che si basa insieme sul valore delle persone, sulla responsabilità sociale e individuale e sulla convinzione che è necessario, per rispondere alle sfide che abbiamo davanti, poter considerare come una ricchezza il sapere e l’energia dei cittadini singoli ed associati.
PROGRAMMA
ore 9.00 accredito L’accesso sarà consentito fino alle ore 9.15
ore 9.30 apertura dei lavori
Intervento di saluto
Gianfranco Fini – Presidente della Camera dei Deputati – ascolta l’audio dell’intervento
Intervengono
- Antonio Marzano – Presidente CNEL – ascolta l’audio dell’intervento
Scenario di riferimento - Graziano Delrio – Presidente ANCI e Sindaco di Reggio Emilia – ascolta l’audio dell’intervento
Stato dell’arte sulla sussidiarietà: esperienze a confronto - Luca Antonini – Ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Padova e Vice Presidente Fondazione per la Sussidiarietà – ascolta l’audio dell’intervento
Stato dell’arte sulla sussidiarietà: esperienze a confronto - Giovanni Pitruzzella – Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato – ascolta l’audio dell’intervento
Mercato e sussidiarietà - Andrea Manzella – Ordinario di diritto costituzionale e Direttore del Centro di studi sul Parlamento dell’Università Luiss di Roma – ascolta l’audio dell’intervento
Big Society o Big Government? - Lorenzo Ornaghi – Ministro per i Beni e le Attività Culturali – ascolta l’audio dell’intervento
Big Society: verso nuove forme partecipative e rappresentative? - Giuseppe De Rita – Presidente e Segretario generale della Fondazione CENSIS – ascolta l’audio dell’intervento
Rappresentanza politica e rappresentanza sociale
Coordina
Carlo Mochi Sismondi – Presidente, FORUM PA