Convegno RAI “Donna è…”

Mercoledì 5 e Giovedì 6 marzo 2014, in occasione del 90° Anniversario della Radio e del 60° della Televisione, la RAI promuove un focus sul tema della differenza di genere come risorsa. Due giorni di confronto nel corso dei quali interverranno donne che hanno ottenuto importanti risultati nei vari campi della vita pubblica (italiana ed internazionale). Obiettivo dell’evento è mettere in evidenza esempi positivi di leadership al femminile che possano contrastare gli stereotipi e i luoghi comuni, senza rinunciare alla specificità di genere.


Convegno RAI “Donna è…”

Roma | 5-6 marzo 2014
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli
Viale Pietro de Coubertin, 30

L’incontro organizzato dalla RAI, in occasione in occasione del 90° Anniversario della Radio e del 60° della Televisione, vuole essere un’occasione per affrontare le difficoltà e le opportunità di una maggiore presenza delle donne al vertice in cinque aree chiave: “Donna è politica e democrazia”,”Donna è economia e sviluppo”,”Donna è innovazione e scienza”,”Donna è educazione e cultura”,”Donna è media e comunicazione”.

Cinque sessioni dedicate ad altrettanti aspetti della vita pubblica. Ciascuna sessione vedrà:

  • uno o due key note speakers che presenteranno la loro esperienza e il loro modo di interpretare un ruolo di alta dirigenza in un’ottica di genere;
  • un panel di discussant che, in ciascuna area, metteranno in evidenza ostacoli, difficoltà, ma anche opportunità di un empowerment delle donne;
  • un’occasione di confronto a distanza con giovani universitari, riuniti presso gli studi dei Centri di Produzione RAI di Milano, Torino, Bologna, Roma e Napoli, che, guidati da uno o più docenti, interagiranno con i relatori ponendo domande, esprimendo opinioni e suggestioni che possano aprire una finestra sulla percezione delle nuove generazioni sui temi di genere

PROGRAMMA

5 marzo 2014

8,30 Registrazione partecipanti (apertura dei lavori ore 10,00)

10,00 -13,00 Donna è politica e democrazia
Temi: donne al potere nei Paesi emergenti; donne, corruzione e mala amministrazione; quote di genere in politica; i risultati della leadership al femminile; donne, politica e stereotipi.

14,30 -17,00 Donna è economia e sviluppo
Temi: donne e governance delle aziende (CdA); donne e crescita economica; donne e sviluppo nei Paesi emergenti; donne e credito; donne e lavoro (temi di conciliazione); donne e imprenditoria; donne e pubblica amministrazione.

17,00- 18,00 Conclusioni

6 marzo 2014

8,30 Registrazione partecipanti (apertura dei lavori ore 9,30)

9,30 -11,30 Donna è innovazione e scienza
Temi: innovazione tecnologica in ottica di genere; donne e scelte scolastiche: la carenza di presenza femminile nelle discipline STEM; donne, istruzione e lavoro; tecnologia e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; donne e e-democracy e e-participation; presenza-ruolo della donna nel campo della ricerca.

11,30 – 14,00 Donna è educazione e cultura
Temi: politica di genere nella storia italiana; donna e formazione/istruzione; donna e immigrazione; donna nella musica; donna nelle arti figurative; donna nella letteratura.

15,00- 17,30 Donna è media e comunicazione
Temi: immagine della donna nei media e stereotipi; presenza delle donne nei media, donne e pubblicità; ruolo dei media nell’educazione alle differenze di genere.

17,30- 18,00 Conclusioni e Chiusura del Convegno


La partecipazione all’evento è gratuita ma è gradita l’iscrizione on line a ciascuna delle sessioni a cui si è interessati

Per iscriversi cliccare qui

Per informazioni
Segreteria del Convegno:
FORUM PA
Clotilde Cherubini
Tania Valle
raiconvegnodonna@forumpa.it