Digital Government Summit 2013: attuare l’agenda digitale. Innovazione, sviluppo, democrazia – ON LINE GLI ATTI

Sono disponibili le presentazioni del Digital Government Summit 2013,  l’evento organizzato dalle Le Fondazioni ASTRID e THINK! con FORUM PA, in collaborazione con The Innovation Group, il 12 e 13 Novembre. Una “Due Giorni” che ha analizzato COME concretamente si stia procedendo a realizzare l’ Agenda Digitale nelle sue principali articolazioni. Quali i prossimi obiettivi e IN CHE MODO pianifichiamo di raggiungerli. 

Il Summit è rivolto ai Key Decision Makers responsabili della pianificazione del governo degli Enti Centrali e Locali e coinvolti nel processo decisionale e nella gestione degli investimenti sui sistemi informativi, ai politici e agli amministratori, a tutto l’ecosistema delle imprese ICT impegnate nel settore della Pubblica Amministrazione

Nell’annunciare il Summit, Carlo Mochi Sismondi e Roberto Masiero hanno sottolineato che: “questo “Summit” non vuole occuparsi semplicemente del “cosa fare” rispetto all’Agenda Digitale: noi vogliamo occuparci piuttosto del “come fare”, ossia di quel processo di policy design che trasforma un obiettivo in una politica con indicazioni precise delle modalità, delle fasi, dei responsabili, dei tempi, delle risorse. E, quanto alle priorità, Franco Bassanini recentemente ha scritto che si tratta di: promuovere la domanda pubblica, promuovere l’alfabetizzazione informatica, introdurre drastiche misure di semplificazione amministrativa, utilizzare al meglio gli strumenti europei.

Il Digital Government Summit intende dunque, coerentemente con questo approccio:

  • Fare il punto sul processo di attuazione dell’ Agenda Digitale, sulle priorità identificate per il prossimo futuro e sulla roadmap da seguire per raggiungerle
  • Presentare una serie di best practices digitali realizzate nella PA Centrale e Locale, nelle Regioni, nei Comuni, nella Sanità, nel Welfare, nell’Istruzione, nella Giustizia e nelle infrastrutture Strategiche
  • ·Fornire il più ampio panorama di tecnologie, soluzioni, servizi e competenze che l’industria rende possibili alla PA sia a livello nazionale che internazionale in vista delle priorità indicate dall’ Agenda.

Per far questo abbiamo chiamato i responsabili delle politiche di innovazione: dal Commissario di Governo per l’Agenda Digitale Caio, al direttore dell’ Agenzia per l’Italia digitale Ragosa, dai vertici di Sogei Cannarsa e di Consip Casalino al Presidente del garante per i dati personali Soro e al Ministro per la PA e la semplificazione Gianpiero D’Alia, al Vice Ministro Antonio Catricalà.

Saranno presenti poi i massimi esponenti delle principali aziende del settore e lo stesso Presidente di Confindustria digitale Parisi insieme al Presidente di Poste Italiane e del Comitato di Confindustria per i servizi digitali evoluti Sarmi. Le regioni saranno rappresentate dai responsabili politici dell’ innovazione ( dalla vicepresidente della Toscana Targetti al Presidente della Campania Caldoro, dall’assessore emiliano-romagnolo Peri) e i Comuni da numerosi sindaci e assessori tra cui il Presidente del tavolo innovazione dell’ Anci Lepore, del comune di Bologna).

Importanti temi, quali scuola, la sanità, l’identità digitale e la cooperazione con i Paesi del Mediterraneo saranno al centro delle sessioni tematiche.

 

Sono a disposizione gli atti di:

  • Roberto Masiero, Co-Founder & Managing Director, The Innovation Group e Presidente, Fondazione THINK!  Scarica la presentazione
  • Fredi Agolli, Country Manager Italia Informatica Corporation Scarica la presentazione
  • Ugo Guelfi, Membro del comitato di orientamento, ASPHI Onlus Scarica la presentazione
  • Giuseppe Russo, Systems Chief Technologist , Oracle Scarica la presentazione
  • Carolina Cirillo, Direttore Servizi Informatici e Telematici, Roma Capitale Scarica la presentazione
  • Fabio Alghisi, Italy Sales Manager, Veeam Software Scarica la presentazione
  • Rony Hamaui, Autore di “Il Mediterraneo degli altri”, 2011 Scarica la presentazione
  • Claudio Franzoni, Chief Information Officier, European Institute of Oncology e Centro Cardiologico Monzino Scarica la presentazione
  • Antonio Ventresca, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane Scarica la presentazione
  • Simone Sala, Research Fellow presso Columbia University CICR, MIT-IBM NSRC, USI NewMinELab Scarica la presentazione
  • Nicoletta Corrocher, Lecturerdi Economia Politica presso l’Università Bocconi Scarica la presentazione
  • Alessio Giordani, Solutions Architect, Informatica Scarica la presentazione