E-health, pilastro dell’innovazione

Dopo aver analizzato le principali criticità del settore, quali l’integrazione dei dati provenienti da più fonti, la gestione integrata del ciclo di vita delle informazioni, la sicurezza e la continuità di servizio, nonchè l’ottimizzazione dei costi, si tracceranno le linee strategiche di sviluppo dell’infrastruttura IT in ambito sanitario, con particolare attenzione alle problematiche legate alla scalabilità richiesta dai sistemi Pacs.

Si valuteranno quindi i benefici di una infrastruttura IT centralizzata e virtuale, quindi più flessibile e scalabile nel tempo, rispetto ai livelli di servizio erogati, ed al valore delle informazioni ad essi associate; questo consentirà di indirizzare le informazioni verso la tecnologia più idonea, rispetto al loro effettivo valore, a costi adeguati.

Si determineranno anche i paradigmi di security necesssari per un e-health efficiente, che tenga conto della protezione dei dati tanto in fase di backup quanto in quella di accesso all’informazione, in linea con le vigenti normative per la tutela dei dati sensibili.

Attraverso la testimonianza dell’Ospedale di Padova si analizzerà un approccio innovativo all’informatizzazione nella sanità, basato su Open Source e sviluppo applicativo interno (fascicolo sanitario, diagnostica per immagini, ecc…) ed una solida infrastruttura hardware, in grado di gestire in maniera ottimale il ciclo di vita delle informazione.