Con le attuali sofisticate relazioni di business, la velocità da sola non basta a garantire le effettive prestazioni della rete. Interessante, in proposito, quanto scritto in un articolo da Network World: “A chi importa che i server rispondano velocemente se gli utenti si lamentano della lentezza delle applicazioni? O che una pagina web venga caricata in meno di due secondi se il contenuto richiesto è quello sbagliato?”
In un indagine realizzata su circa 50 clienti che hanno un totale di oltre 10.000 siti collegati tra loro, è emerso che le imprese operano mediamente con 69 applicazioni in rete. In base all’indagine svolta, le applicazioni classificate con criticità top occupano una piccolissima porzione dell uso di rete, solamente il 3% mentre quelle classificate a bassa criticità si appropriano di più della metà delle risorse di rete.
L’esperienza dell’utente è ora lo standard con cui un dipartimento IT deve misurarsi. Solo una rete solidissima ma abbastanza flessibile da supportare i continui cambiamenti delle necessità operative può essere d’aiuto nel raggiungere risultati di livelli superiori. Se la rete non è efficiente, anche l’azienda non è efficiente, altro motivo che rende la Governance di rete un processo molto importante da attuare per tutte le pubbliche amministrazioni