“L’Alfabeto dei comportamenti responsabili” è un concorso ideato dall’IAS – in collaborazione con l’ANSAS e con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – che ha coinvolto alunni e docenti delle scuole di ogni ordine e grado in una riflessione sui comportamenti che contribuiscono a promuovere la cultura della responsabilità e i valori alla base del Libro Bianco sul Welfare del ministro Sacconi.
L’officina sarà l’occasione per illustrare i contenuti del Concorso e per premiare gli autori dei lavori più significativi, scelti tra le oltre quattrocento proposte creative inviate dalle scuole. I temi sono molteplici, tutti attinenti la responsabilità: la tutela dell’ambiente; l’educazione alle relazioni interpersonali; le regole della convivenza civile; i diritti leggeri, quali la cortesia, il garbo, la gentilezza; gli stili di vita; il rapporto con la diversità, intesa come inclusione dell’altro; la sicurezza come prevenzione di situazioni che possono provocare un danno a sé e agli altri. Sensibilizzare gli studenti ad adottare comportamenti responsabili è un passaggio fondamentale del percorso educativo, da condividere con insegnanti, formatori, genitori e con tutti coloro che si confrontano quotidianamente con la complessa sfida di creare nuove opportunità per i giovani, chiamati ad assumersi la responsabilità della propria vita, secondo un modello di Welfare che punta sulla promozione dell’autonomia di ciascuna persona, essenziale per ricostruire la fiducia nel futuro e la società di domani.