Gestire l’energia nella PA per lo sviluppo delle città sostenibili

La tematica del risparmio energetico e l’obiettivo 20-20-20 hanno visto impegnati i PST in sinergia con i Centri di ricerca, le Università e le aziende, con l’obiettivo di accelerare il processo di innovazione tecnologica, oltre a creare opportunità di sviluppo occupazionale ed economico.

Le esperienze sviluppate in ambiente industriale trovano applicazione anche nella PA, che costituisce oltre il 5,5% dei consumi nazionali di energia elettrica.

Durante l’incontro verranno illustrate esperienze, casi pratici e risultati, di attività svolte nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, sviluppate in particolare da tre PST Italiani: Environment Park , il Polo Tecnologico di Navacchio (con ANCI Toscana) e Servitec, Polo Tecnologico

di Dalmine (con i Comuni della provincia di Bergamo).

 

Coordina Sergio PINOTTI, Responsabile Area Energia Servitec Polo Tecnologico Dalmine (BG)

“Ottimizzazione dei costi energetici nella PA”

 

Intervengono:

 

– Paolo ALDERIGI, Responsabile progetti ICT & ER Polo Tecnologico di Navacchio (PI)

“I servizi per l’utilizzo delle fonti rinnovabili nella PA”

 

– Alessandro GRAIZZARO, Responsabile del Laboratorio Hydrogen System

Laboratory (Hysylab) – Environment Park (TO)

 

“Sistemi energetici innovativi basati su idrogeno e fuel cells”