L’innovazione è un nuovo modo di fare qualcosa; più banalmente, rendere le cose utili attraverso un idea applicata con successo alla pratica. Innovatore è colui che riesce a sognare qualcosa di diverso, di migliore per tutti, portandosi oltre quanto compreso finora, e di concretizzarlo in realtà. Una modello agile che si adatta alla struttura esistente senza modificarne l’identità, il passaggio da una visione funzionale a una visione a processi; la possibilità di fruire l’informazione in tempo reale e la garanzia di un opportuno monitoraggio per la misurazione delle performance, sono l’ adeguata risposta ai risultati attesi dal piano di e-government del Ministro Brunetta. La completa automazione della gestione dei processi della Pubblica Amministrazione è lo strumento adatto al raggiungimento di eccellenti livelli di performance sia interni che esterni, consentendo accessibilità e misurazione, attraverso semplici strumenti di Business Intelligence, della citizen satisfaction. Lo scambio digitale di informazione tra enti diversi e tra ente e cittadino, rappresenta un ulteriore punto di forza, che accorcia le distanze, riduce i tempi e ottimizza i costi. Un modello snello e non invasivo che preserva l’identità dell’ente trasformando i processi in applicazione web, in maniera veloce ed agile; un modello per semplificare e migliore la gestione della cosa pubblica e il servizio reso al cittadino.