I fondi immobiliari come strumento operativo degli enti pubblici locali

I fondi comuni di investimento – patrimoni autonomi, suddivisi in quote, di pertinenza di una pluralità di partecipanti – hanno rappresentato e rappresentano un utile strumento per le attività da porsi in essere da parte degli enti locali nel settore immobiliare, sia sotto il profilo della valorizzazione/dismissione che sotto quello dello sviluppo. Peraltro, tale strumento potrebbe assumere ulteriore rilievo alla luce dell’attuazione del federalismo demaniale che potrebbe portare al trasferimento agli enti locali di immobili presenti nei rispettivi territori.

Premessi brevi cenni sulla normativa primaria e secondaria applicabile ai fondi e sulle modalità di funzionamento degli stessi, l’intervento si svilupperà nell’individuazione delle possibili applicazioni concrete che lo strumento del fondo immobiliare può avere nell’ottica degli enti locali. In particolare, si affronterà la tematica dei fondi immobiliari quali strumento di valorizzazione e dismissione dei beni immobiliari preesistenti nel patrimonio degli enti ovvero confluiti in attuazione del c.d. federalismo demaniale; tale tematica sarà affrontata anche sulla scorta di alcune esperienze concrete già realizzate da enti locali (e.g. il Fondo Comune di Milano, il Fondo Comune di Venezia). Si affronterà, inoltre, la tematica dei fondi immobiliari quale strumento di sviluppo del territorio nell’ottica di fornire un servizio sociale al territorio di riferimento (housing sociale, social services investment fund).