Il Consorzio ASSO MAB ALTO MOLISE è nato il 10 ottobre 2006 per volontà dei Comuni di Carovilli, Chiauci, Pescolanciano, Pietrabbondante, Roccasicura, San Pietro Avellana e Vastogirardi tutti in provincia di Isernia. Ha avuto fin dalla nascita il consenso e l’impegno della Regione e dell’Università degli Studi del Molise, ambedue presenti nel Consiglio di Amministrazione insieme al Corpo Forestale dello Stato, rappresentato dal Direttore dell’Ufficio provinciale per la Biodiversità di Isernia.
All’origine vi è stato lo studio condotto su tutto l’Alto Molise dall’Ateneo regionale con il coordinamento del Prof. C. Blasi, che prende l’avvio dalla rarità delle due riserve naturali MAB di Collemeluccio eMontedimezzo, protette dall’UNESCO e collocate quasi al centro dell’area consortile.
La determinazione dei sette Comuni è sorta dalla constatazione del gravissimo calo demografico subito dagli anni ’50 con le ugualmente gravi ed ineluttabili conseguenze a tutti note.
È così maturata la consapevolezza che le risorse del territorio, meglio riflettute ed analizzate con metodo collegiale e con spirito di condivisione, possono essere messe a frutto per il rilancio di tutte le attività produttive presenti aggiornate all’epoca moderna e con il forte contributo che può portare lo sviluppo del turismo, nuova frontiera per altrettanto nuove vocazioni.