Il nuovo CAD

Mariella Guercio espone le proprie riflessioni sul nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale, ancora in via di approvazione, che ha introdotto elementi di innovazione, cercando di sanare lacune evidenti della precedente normativa.                                                       

In particolare analizza alcuni aspetti cruciali del nuovo CAD: il concetto di firma elettronica avanzata; la distinzione tra copia e duplicato informatico; la distinzione tra identificazione e autentificazione; i nuovi aspetti organizzativi della PA digitale; la sicurezza e gli interventi di disaster recovery; i principi di trasparenza e verificabilità dell’operato della PA; la responsabilità in materia documentale e le sanzioni; l’obbligo della pubblicazione online di moduli e formulari; l’accessibilità dei dati trattati da una pubblica amministrazione da parte di altre amministrazioni, anche in temini di condivisione delle banche dati.

Le norme includono indicazioni e obblighi realmente innovativi destinati a favorire una nuova fase nella quale i processi di innovazione sono accompagnati da verifiche di merito e di metodo.