Tecnologia e sicurezza: un binomio inscindibile per la tutela della privacy e per la lotta alla criminalità organizzata

In un modo globalizzato, la criminalità si caratterizza per la sua  trans-nazionalità e per la capacità camaleontica di trasformarsi e adeguarsi a contesti nuovi, tanto da indurre il Ministero dell’ Interno e l’Unione Europea ad avviare una serie di iniziative che focalizzano l’attenzione sulle tecnologie per la sicurezza. Lotta alla pedopornografia, uso sicuro del web, controllo dei flussi finanziari, progetti pilota per i controlli dei satelliti nel Mediterraneo sono solo alcune delle iniziative intraprese. Il binomio tecnologia-sicurezza  è diventato dunque inscindibile e sembra rafforzarsi di fronte all’esigenza sempre maggiore di tutelare il diritto alla privacy e di svolgere un’azione di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata. In questo quadro,  la costituzione di reti e di partenariati tra imprese nazionali, università e dipartimenti pubblici sembra essere la carta vincente.