Le città ed il territorio in generale sono sottoposti a notevoli pressioni sociali ed economiche che spesso si tramutano in problematiche criminose.
Tali spinte ingenerano una notevole “domanda di sicurezza” da parte dei cittadini e della società in generale, quale elemento di stabilità e sviluppo.
A fronte di tale aumentata domanda le “risorse disponibili” si sono molto spesso ridotte, con una conseguente riduzione delle forze in campo, soprattutto nella fase di “presidio” del territorio.
La tecnologia offre interessanti soluzioni che però molto spesso non sono sufficienti da sole e soprattutto vengono applicate in maniera sporadica e al di fuori di in un contesto organico di contrasto alla criminalità.
Il presente intervento propone un nuovo modello di sicurezza per il monitoraggio del territorio ed il contrasto della criminalità, che utilizza tecnologie innovative in una piattaforma integrata di sicurezza ed in un approccio organico, descrivendo anche il modello organizzativo che ne scaturisce.
L’intervento offre anche un interessante spunto di sintesi su alcune delle principali attività di monitoraggio del territorio che si stanno mettendo in atto a livello nazionale.